Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricusazione

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22508
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricusazione è dichiarata inammissibile, se non è stata proposta nelle forme e nei termini fissati nell'articolo 52.

dei giudici, ma non quelle relative alla ricusazione.

Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi ciascuna delle parti può proporne la ricusazione mediante ricorso contenente i motivi

L'ordinanza, che dichiara inammissibile o rigetta la ricusazione, provvede sulle spese e condanna la parte o il difensore che l'ha proposta a una

La ricusazione è proposta mediante ricorso al presidente del tribunale indicato nell'articolo 810 secondo comma entro il termine perentorio di dieci

Sulla ricusazione decide il pretore se è ricusato un conciliatore o un vice pretore del mandamento; il presidente del tribunale se è ricusato un

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26158
Stato 13 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se la dichiarazione di astensione o di ricusazione è accolta, il giudice non può compiere alcun atto del procedimento.

1. La dichiarazione di ricusazione si considera come non proposta quando il giudice, anche successivamente ad essa, dichiara di astenersi e

2. Il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione o di ricusazione dichiara se e in quale parte gli atti compiuti precedentemente dal

2. Quando esiste un motivo di ricusazione, anche se non proposto, ovvero se vi sono gravi ragioni di convenienza per astenersi, l'interprete ha

3. Sul merito della ricusazione la corte o il tribunale decide a norma dell'articolo 127, dopo aver assunto, se necessario, le opportune informazioni.

o rigetta la ricusazione.

3. Salve le norme sull'astensione e sulla ricusazione del giudice, le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano quando il reato dal quale il

. Nell'atto di procura devono essere indicati, a pena di inammissibilità, i motivi della ricusazione.

3. La dichiarazione di ricusazione o di astensione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

2. Fuori dei casi di inammissibilità della dichiarazione di ricusazione, la corte o il tribunale può disporre, con ordinanza, che il giudice sospenda

3. La dichiarazione di astensione o di ricusazione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

1. La dichiarazione di ricusazione può essere proposta, nell'udienza preliminare, fino a che non siano conclusi gli accertamenti relativi alla

1. Con l'ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione, la parte privata che l'ha proposta può essere condannata al

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30153
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, designa il giudice che deve decidere sulla ricusazione. Se questo giudice riconosce legittima la ricusazione, si sostituisce senz'altro al magistrato

Se l'astensione o la ricusazione del magistrato è accolta, questi non può più compiere alcun atto del procedimento, a pena di nullità.

Quando esiste un motivo di ricusazione anche se non proposto, il giudice a cui tale motivo si riferisce ha obbligo se lo conosce di dichiararlo

La corte o il tribunale ha facoltà di ordinare la prova sui motivi della ricusazione anche per mezzo di testimoni, delegando uno dei propri

Sulla ricusazione del pretore decide il tribunale; su quella del presidente, dei giudici del tribunale o della corte, decide il tribunale o la corte

Con l'ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione la parte privata che l'ha proposta è condannata al pagamento a

Le cause di ricusazione indicate nei numeri 4° e 5° sussistono anche dopo la morte della moglie se vi è prole superstite o si tratta di persona che

La dichiarazione di ricusazione può proporsi durante l'istruzione prima della chiusura della medesima; nel giudizio prima che siano compiute le

La corte o il tribunale, se riconosce ammissibile la dichiarazione di ricusazione, ordina che ne sia avvertito il giudice ricusato, il quale può

Se per effetto d'astensione o di ricusazione deve essere sostituito un giudice istruttore o un pretore, il presidente della corte o del tribunale

materia di rimessione dei procedimenti e di astensione o ricusazione del giudice, e su ogni altro ricorso contro provvedimenti non emessi nel

Qualora per astensione o per ricusazione manchi in un collegio il numero legale, il presidente della corte o del tribunale rimette il procedimento ad

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47262
Stato 8 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento che respinge l'istanza di ricusazione può essere impugnato soltanto insieme con il provvedimento che infligge la punizione

L'istanza di ricusazione è proposta per iscritto al capo del personale che decide in via definitiva, sentito il funzionario ricusato, anche

Il provvedimento che respinge l'istanza di ricusazione può essere impugnato soltanto insieme col provvedimento che infligge la punizione.

Valgono per il funzionario istruttore ed il consulente le norme circa l'astensione e la ricusazione dei componenti delle commissioni di disciplina.

l'istanza di ricusazione.

La mancata proposizione della ricusazione non preclude la facoltà di far valere, in tale sede, i vizi del provvedimento derivanti

La ricusazione è proposta con dichiarazione notificata dal giudicabile, comunicata al presidente della Commissione prima dell'adunanza, od inserita

Sulla istanza di ricusazione decide in via definitiva il presidente sentito il ricusato. Se sia stato ricusato il presidente questi trasmette al

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72369
Stato 1 occorrenze

2. Nei procedimenti giurisdizionali si applicano le norme del codice di procedura civile sulla astensione e ricusazione dei giudici. I provvedimenti

Giurisprudenza manipolativa della Corte costituzionale e tutela dell'imparzialità del giudice: appunti in tema di rapporti tra astensione e ricusazione dello iudex suspectus - abstract in versione elettronica

83246
Di Chiara, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricusazione dello iudex suspectus

ricusazione dello "iudex suspectus". Il contributo si sofferma sulle dinamiche manipolative della declaratoria di incostituzionalità dell'art. 37 comma 1

Alcune questioni relative al procedimento di ricusazione al vaglio della Corte costituzionale: la competenza, la non impugnabilità dell'ordinanza conclusiva del procedimento e la condanna alla pena pecuniaria in caso di rigetto o di inammissibilità dell'istanza - abstract in versione elettronica

85256
Odorisio, Emanuele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune questioni relative al procedimento di ricusazione al vaglio della Corte costituzionale: la competenza, la non impugnabilità dell'ordinanza

La ricusazione degli arbitri rituali anche per "gravi ragioni di convenienza" - abstract in versione elettronica

89145
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra l'art. 815 e l'art. 51 c.p.c., ai fini della precisa individuazione dell'ambito della ricusazione dell'arbitro rituale, dev'essere

Astensione e ricusazione: sempre sindacabile la scelta "interinale" sull'efficacia degli atti compiuti dallo iudex suspectus - abstract in versione elettronica

135400
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Astensione e ricusazione: sempre sindacabile la scelta "interinale" sull'efficacia degli atti compiuti dallo iudex suspectus

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto del procedimento, al di fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

155134
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia" - abstract in versione elettronica

155136
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia"

La "grave inimicizia" che legittima la ricusazione del giudice nel processo civile (ed altre questioni connesse) - abstract in versione elettronica

157068
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "grave inimicizia" che legittima la ricusazione del giudice nel processo civile (ed altre questioni connesse)

La risposta delle Sezioni Unite all'annosa questione del rapporto tra ricusazione e patteggiamento - abstract in versione elettronica

159248
Chimichi, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risposta delle Sezioni Unite all'annosa questione del rapporto tra ricusazione e patteggiamento

Due inedite questioni di legittimazione per l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento e incompatibilità (e ricusazione) del magistrato giudice dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

164990
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due inedite questioni di legittimazione per l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento e incompatibilità (e ricusazione) del magistrato giudice