Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentando

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Ulteriori segni lesivi lasciati da oggetti appoggiati in prossimità del foro d'egresso di una ferita d'arma da fuoco - abstract in versione elettronica

84987
Iesurum, A.; Romanelli, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da indumenti, rappresentando questi ultimi gli appoggi di contusione.

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla sanatoria dei vizi di notifica degli atti impugnati nel processo - abstract in versione elettronica

87529
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, natura processuale, rappresentando, invece, come tutti gli atti amministrativi autoritativi lo strumento attraverso il quale l'ente impositore

Lo stato dell'arte del federalismo fiscale in Italia dopo la legge finanziaria per il 2004 - abstract in versione elettronica

90847
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il federalismo fiscale, pur rappresentando un obiettivo a cui gli esecutivi di sponda opposta hanno dedicato gran parte delle misure finanziarie

Presupposti e strumentalità del provvedimento cautelare di revoca degli amministratori di s.r.l. - abstract in versione elettronica

97245
Longo, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pronunciando in senso opposto tra loro, al contempo rappresentando un interessante spunto per una disamina complessiva della misura cautelare in parola.

Le "contestazioni a catena" e il diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103969
Epidendio, Tommaso E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", mettendo in evidenza i rischi connessi alla imprevedibilità delle decisioni future e rappresentando l'urgenza del ricorso ad una nuova "cultura del

Domanda di revisione ex art. 710 c.p.c. e giudicato formale della sentenza di separazione coniugale - abstract in versione elettronica

104881
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tipo sistematico, rappresentando, altresì lo spunto per alcune riflessioni di carattere più generale.

Una nota per la riforma dello Stato: quarta libertà e federalismo democratico - abstract in versione elettronica

113559
Meldolesi, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rappresentando, nello stesso tempo, un commento (a "La quarta libertà", 2007) e un'anticipazione (a "Federalismo democratico", 2009), il presente

Responsabilità dello Stato per omessa o tardiva o anomala attuazione di direttive comunitarie - abstract in versione elettronica

115255
Riccio, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in conseguenza del ritardo oggettivamente apprezzabile e avente perciò natura di credito di valore, rappresentando il denaro soltanto l'espressione

La collaborazione professionale in odontoiatria: complessa identità di un rapporto - abstract in versione elettronica

115721
Pinchi, Vilma; Focardi, Martina; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento in relazione soprattutto all'assistito, rappresentando questo il fulcro sul quale si dovrebbe addivenire a un'individuazione e graduazione

La lesione della fiducia integra un'ipotesi di addebito della separazione - abstract in versione elettronica

118191
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un coniuge, pur rappresentando una violazione particolarmente grave - specie se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale - può essere

Casistica autoptica degli omicidi volontari a Terni dal 1994 al 2009 - abstract in versione elettronica

124037
Suadoni, Fabio; Carlini, Luigi; Bacci, Mauro; Gioia, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nucleo familiare (coniugi e parenti), rappresentando dunque la conseguenza di situazioni conflittuali isolate, spesso correlate ad un discontrollo di

Medico e psicologo: l'importanza di definire l'ambito di competenza - abstract in versione elettronica

124081
Cimino, Luca; Landuzzi, Fabrizio; Vasapollo, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versus quella nosografico-psicopatologica, rimarcando come quest'ultima, rappresentando il fondamento irrinunciabile e non vicariabile in tema di

La via italiana alla mediazione alla luce del d.lg. 4.3.2010, n. 28 e del d.m. 18.10.2010, n. 180 - abstract in versione elettronica

127167
Greco, Ada 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2010, costituisce, in caso di successo, un metodo di composizione delle controversie semplice, rapido ed informale, rappresentando una misura di

I diritti successori del coniuge superstite - abstract in versione elettronica

134463
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convivente more uxorio, rappresentando, anzi, l'unico diritto successorio riconosciuto al convivente de facto.

Legato di usufrutto con "facoltà" di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso - abstract in versione elettronica

134599
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione dell'usufruttuario, rappresentando una manifestazione tipica, seppur non esclusiva, del potere di disposizione connaturato al diritto di proprietà

Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo - abstract in versione elettronica

144935
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriali, rappresentando viceversa un "punto d'incontro" tra il primo e i secondi; b) realizzare una sorta di "trade-off" tra esercizio delle competenze

Ancora sul rapporto fra tentativo e circostanze: punti fermi e nodi irrisolti - abstract in versione elettronica

149463
Urbani, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di delitto circostanziato. Quest'ultimo appare, in questa impostazione, non solo conforme al principio di legalità, rappresentando l'art. 56

La nozione di "imposte dovute" rilevante per la responsabilità del liquidatore di società - abstract in versione elettronica

149701
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematico, rappresentando piuttosto il frutto di sedimentazioni successive di regole e soluzioni con finalità diverse. L'intero impianto andrebbe

Trasparenza, concorrenza e regolazione del mercato: una strada possibile per il rilancio dell'economia - abstract in versione elettronica

152591
Pitruzzella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercati e di aumento della produttività, rappresentando un importante strumento per la crescita.

Lo scarso rendimento: una nuova frontiera del licenziamento per giustificato motivo oggettivo? - abstract in versione elettronica

155749
Avondola, Arianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scarso rendimento, pur rappresentando da decenni una questione di grande rilievo pratico nell'ambito delle dinamiche relative alle cause

I rimedi alternativi alla "judicial review" oltre Manica - abstract in versione elettronica

156109
Delsignore, Monica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle Corti giurisdizionali è destinato a regolare solo una porzione assai ridotta dei conflitti tra amministrazione e privati, rappresentando il punto

Rapporto tra azioni e tecniche di tutela: verso una azione unica ed atipica? - abstract in versione elettronica

160069
Gargano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia attraverso l'annullamento sia mediante il risarcimento del danno rappresentando entrambe il contenuto della domanda: nel primo caso, quindi, la

Il controllo dei costi nelle imprese funiviarie - abstract in versione elettronica

160687
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il turismo della montagna origina il 13,2% dei 370 milioni di presenze rilevate dall'ISTAT nel 2009, rappresentando il terzo segmento d'offerta

"Job Acts" e Terzo Settore: salve le collaborazioni sportive non professionistiche - abstract in versione elettronica

161559
Savio, Enrico; Serra, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentando gli stessi degli "indennizzi" e non delle "retribuzioni". Tale possibilità viene estesa anche alle collaborazioni coordinate e continuative di

La Costituzione della Repubblica Romana del 1849 come modello - abstract in versione elettronica

163417
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la cultura costituzionale. La Costituzione romana del 1849, peraltro, rivela la sua importanza anche in una prospettiva europea, rappresentando forse

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175364
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secolo passato il rebus illustrato ha raggiunto la perfezione, rappresentando veri e propri quadri, dove un concetto d'arte non manca; mentre quello a

Pagina 307

accadrà. E ci vogliono c arte da Tarocchi rappresentando esse due significati diversi se si presentano normalmente o capovolte. Passiamo al significato

Pagina 327

Galateo morale

197459
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occupa invero per la sua stessa natura fuorché l'ultimo gradino nella scala della civiltà, rappresentando esso il diritto della forza, supremo, legge là

Pagina 370

Documenti umani

244061
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segni esterni, rappresentando una situazione d'animo con un gesto o con una parola che la riassumono, si può ben dire che i realisti, invece

La storia dell'arte

253231
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, rappresentando queste due finte cappelle o coretti che ampliano, sia pure Fig. 106. Giotto (attribuito a), Il presepe di Greccio, 1496 ca., Assisi

Pagina 137

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

Pagina 150

eseguire bizzarre costruzioni ottiche, rappresentando prospettive illusorie, strutture tridimensionali impossibili (ma costruite con impeccabile logica

Pagina 185

, ma invece di frazionare il racconto in tanti riquadri, ne fa una sintesi, rappresentando in un unico riquadro una pluralità di istanti narrativi. Ciò

Pagina 229

La tecnica della pittura

253858
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei Cieli è stata usata rappresentando in loro lumi e lascivie d’abiti e vesti che da loro non furono usate mai.

Pagina 94

Le due vie

255200
Brandi, Cesare 2 occorrenze

allo stato infusionale nell’opera, nessuna di esse da sola rappresentando, per volontà esplicita dell’autore e non per scelta o appropriazione dello

Pagina 107

dello svolgimento del reale nel tempo, non rappresentando più una conoscenza spontanea della ragione circa la reale struttura del mondo fisico, è

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256520
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conteggiare il numero dei giri compiuti dalle bighe) nel Circo Massimo, ma anche rappresentando la statua del dio Conso, a cui erano dedicati i giochi

Pagina 159

Pop art

261393
Boatto, Alberto 2 occorrenze

costruita, essa ha acquistato la forza d’intrappolare il gesto. Ma a sua volta il gesto riesce a recuperare un’inedita necessità, rappresentando appunto

Pagina 24

, in modo da rendere manifesto quanto era latente nel modello di partenza, rappresentando sempre il campione un’addizione di senso, d’intelligibilità, d

Pagina 67

Saggi di critica d'arte

262001
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rappresentando le cose più nella loro soavità che nella loro crudezza, colui avrebbe vittoria contro questo temibile avversario.„ Guido vide in queste

Pagina 130

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265933
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Era una pedanteria quella specie di brutto dittico, che stava esposto ad una mostra di Torino, e che, rappresentando una giovane pitocca che cuce, ed

Pagina 133

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389881
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Malta alla Spagna, Francia, e Marocco; — rappresentando il re Hiram (al tempo di Davide) il massimo della potenza tiria. Anzi si spingono fuor di

Pagina 1.164

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395635
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cavallo rappresentando 7 volte quella media di un lavoratore. Ma le forze inorganiche (naturali o artificiali) del cosmo, ancorché usufruite in minima

Pagina 177

prevalente di sussistenza».Questo incontrasi remotamente nella storia medioevale e prevalse in Germania, Fiandra, Irlanda, Inghilterra, rappresentando

Pagina 403

Da un Papa all'altro

404609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proletariato in Italia: il Governo, rappresentando in ciò la maggioranza del pubblico, prese atto, con mossa né lieta né triste, della presenza dei nuovi venuti

Pagina 46

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477560
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ai giri delle due sfere dell’orologio, quella dei minuti rappresentando la Terra, e quella delle ore un pianeta superiore, per es: Giove. Così

Pagina 249

L'ANNO 3000

677898
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

. Non starò a dire tutte le scene, che si successero l'una dietro l'altra in quella sera, rappresentando a grandi salti le gioie dell'umanità attraverso

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682183
Salgari, Emilio 1 occorrenze

raggiungono sovente l'altezza di un metro e mezzo ed al pari dei pavoni sono venerate, rappresentando l'emblema della fedeltà coniugale, e forse non a torto

I PREDONI DEL SAHARA

682428
Salgari, Emilio 1 occorrenze

seta a righe trasparenti. Vi erano arabi, i quali formano la seconda classe, rappresentando i primi l'aristocrazia, con bornus di tela e cappucci di

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683046
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ipsilonni facendone un Tyrynnanzy, perché dice che nel suo commercio, rappresentando le principali fabbriche d'inchiostri dell'Inghilterra, gli giova