Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 468 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24022
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposizione della revocazione sospende il termine per proporre il ricorso per cassazione o il procedimento relativo, fino alla comunicazione

propone nella prima udienza successiva alla proposizione dell'impugnazione stessa.

La giurisdizione e la competenza si determinano con riguardo allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, e non hanno

anteriori alla proposizione si sommano col capitale.

Se l'istanza di regolamento è proposta prima dell'impugnazione ordinaria, i termini per la proposizione di questa riprendono a decorrere dalla

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29168
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nello stesso modo si provvede nei casi di legge più favorevole all'imputato, anche se sopravvenuta dopo la proposizione del ricorso, qualora non

. La proposizione del ricorso rende inammissibile la richiesta di riesame.

5. L'ordinanza che concede la restituzione nel termine per la proposizione della impugnazione o della opposizione può essere impugnata solo con la

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39073
Stato 2 occorrenze

6. La restituzione è ammessa se le condizioni indicate nei commi 4 e 5 sussistono al momento della proposizione della domanda.

proposizione del ricorso, tuttavia, non comporta la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40981
Stato 2 occorrenze

3. Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne

2. Non può essere dichiarata la nullità del marchio se anteriormente alla proposizione della domanda principale o riconvenzionale di nullità, il

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47263
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata proposizione della ricusazione non preclude la facoltà di far valere, in tale sede, i vizi del provvedimento derivanti

La nuova normativa in materia di concordato fallimentare: le incertezze sulla disciplina transitoria e le prospettive del decreto correttivo - abstract in versione elettronica

97215
Sanzo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella fattispecie oggetto del decreto in commento, l'A. si sofferma sui nuovi limiti temporali fissati al fallito per la proposizione dell'istanza di

La disciplina della sospensione del processo esecutivo nella contemporanea proposizione della opposizione a precetto e della opposizione alla esecuzione - abstract in versione elettronica

99546
Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della sospensione del processo esecutivo nella contemporanea proposizione della opposizione a precetto e della opposizione alla

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposizione della domanda di adozione e fino alla prestazione dell'assenso, del rapporto di coniugio tra il genitore del minore che si intende

Dissenso alla trasfusione di sangue e nesso causale fra omesso intervento e decesso del paziente: il giudizio valutativo evita un'improbabile proposizione statistica - abstract in versione elettronica

122704
Turillazzi, Emanuela; D'Errico, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione statistica

L'errore scusabile fa il suo ingresso nel processo civile: il mutamento di un precedente e consolidato orientamento giurisprudenziale quale giusta causa di rimessione in termini ai fini della proposizione del ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

124148
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa di rimessione in termini ai fini della proposizione del ricorso per cassazione

Limiti del procedimento camerale in tema di scioglimento di società di persone - abstract in versione elettronica

124427
Perrino, Angelina Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione di un ricorso ex art. 2275 c.c.

Progetto di stato passivo, assenza di osservazioni e opposizione - abstract in versione elettronica

128981
Liuzzi, Giuseppe Trisorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di stato passivo del curatore precluda allo stesso creditore la proposizione dell'opposizione allo stato passivo.

Prescrizione del diritto al risarcimento ed effetti interruttivi della domanda di accertamento - abstract in versione elettronica

134067
Perrino, Angelina Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esprime osservazioni critiche in ordine alla tesi, sostenuta in ordinanza, che la proposizione di domanda di accertamento della condotta lesiva

Godimento dell'assegno divorzile e diritto a una quota dell'indennità di fine rapporto - abstract in versione elettronica

141625
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indennità di fine rapporto dell'(ex) coniuge, affrontando le relative questioni di economia processuale legate al momento di proposizione della domanda.

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486090
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

[Ecco la traccia per una dimostrazione analitica di quest’ultima proposizione. Riferendo la traiettoria ai suoi assi e introducendo l’anomalia

Pagina 154

Qui appare opportuno l'accennare la geniale giustificazione intuitiva che della proposizione del n. prec. diede il Lagrange nella sua Meccanica

Pagina 650

Problemi della scienza

521405
Federigo Enriques 6 occorrenze

La forma più comune dei rapporti logici, che la Logica grammaticale considera come tipica, è la proposizione. Perciò vale la pena di fermarsi un

Pagina 110

concetto astratto b, possa significarsi colla proposizione universale

Pagina 110

il cui soggetto non è determinato, si riesce ad esprimere che due classi (a) (b)hanno degli elementi comuni; p. es., la proposizione « qualche

Pagina 110

Risalire fino al termine una serie indefinita di gradi? La proposizione stessa è evidentemente contradditoria. Ma il palese assurdo non cede innanzi

Pagina 12

A quest'ultima proposizione si può dare una forma più precisa, dalla quale meglio risulti la illegittimità dei procedimenti trascendenti, di cui

Pagina 13

Ma le dimostrazioni proposte, o esplicitamente o nascostamente, ricorrono a qualche altra proposizione, equivalente al postulato V di Euclide, e non

Pagina 164

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539647
Harry Schmidt 2 occorrenze

Consideriamo una qualsiasi proposizione della Geometria, ad esempio quella per cui la somma degli angoli di un triangolo è uguale a due angoli retti.

Pagina 19

essa è, diremo così, interna — ma perché appunto la proposizione possa conservare il suo carattere di assoluta verità, l'enunciato specifica che la

Pagina 27

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550031
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seconda proposizione porta che alcuni titoli di spese abbonati alle provincie toscane si trovano identici nei bilanci di alcune altre provincie, e

Pagina 3775

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556290
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essendo stata ritirata e rinviata alla discussione sulla tariffa generale la seconda proposizione dell'onorevole Minghetti, veniamo all'articolo

Pagina 254

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564572
Biancheri 3 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. Signori, la proposizione è la seguente: modificare la legge del 1867 per ciò che riguarda l'applicazione della tassa del 30

Pagina 3072

ministro per le finanze. Allora, signori, io farei questa proposizione, che tutte le petizioni sopra questa materia fossero mandate al Ministero

Pagina 3073

Pisanelli. L'articolo proposto dall'onorevole mio amico De Ruggeri contiene una proposizione contraria a quella che venne già proposta dall'onorevole

Pagina 3086

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576949
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferracciu. Oh! Oh! È forse luogo d'ergastolo la Sardegna? Io protesto contro la proposizione dell'onorevole Ricciardi. È veramente sconfortante che

Pagina 1014

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578910
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non faccio una proposizione formale: non è che un'idea abbozzata, sebbene quest'idea abbia ottenuto l'assentimento della Commissione e sia stata

Pagina 9274

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587736
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tutto ciò, ripeto, è intollerabile, e quindi io riassumo queste mie poche parole nella seguente proposizione: «Raccomando al signor ministro che

Pagina 4172

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590455
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vivissimi sentimenti d'affetto, si sia fatta una proposizione come quella messa innanzi dall'onorevole Mancini.

Pagina 410

E in verità guardando la cosa sotto il rapporto dei principii giuridici, questa proposizione dovrebbe avere l'adesione di coloro che sono partigiani

Pagina 417

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595873
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

All'articolo 41 si dice: «ogni membro che vorrà fare una proposizione la sottoscriverà e deporrà sul tavolo della Presidenza per essere comunicata

Pagina 2046

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598353
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non vi è flagranza adunque, neppure presa in considerazione questa seconda proposizione. Che si dirà poi della terza e della quarta proposizione

Pagina 4447

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606844
Tecchio 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se l'onorevole Sella vuole ritirare oggi la sua proposizione, può ripigliarla in un'altra adunanza, per esempio, dopo il prestito, quando tutti i

Pagina 5264

Petruccelli. Anche la proposizione negativa, quando pure la mia proposta si volesse considerare come il signor Presidente fa, ha sempre la precedenza.

Pagina 5267

seconda proposizione del suo collega dei lavori pubblici non eluda in fatto la prima.

Pagina 5270

della proposizione dell'onorevole Nisco e della mia, non vi troverà contraddizione di sorta alcuna.

Pagina 5274

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614480
Avezzana 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presidenza, come prescrive il regolamento. Io credo che la Camera sarà per accettare unanime questa proposizione.

Pagina 16

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624223
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di San Donato. Sono stato io l'autore della proposizione sospensiva su questa malaugurata legge. Ieri l'onorevole Sella non ha addotti argomenti

Pagina 649