Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preoccupa

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La legge 675/1996 e le due deleghe al Governo: quali sviluppi - abstract in versione elettronica

82669
Conso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 1997) emanati ad integrazione e correzione della legge n. 675. D'altra parte, trattandosi di deleghe non ancora esaurite, la relazione si preoccupa

Il rendiconto dell'esercizio 2000 degli enti locali - abstract in versione elettronica

83815
Arcidiacono, Salvatore 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenire alla stesura del rendiconto dell'esercizio 2000, con le (poche) variazioni intervenute nella normativa di riferimento. Ma si preoccupa anche di

Lo sportello unico - abstract in versione elettronica

85139
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'insediamento di attività produttive. L'innovatività dell'intervento riformatore sta nel fatto che il regolamento del 1998 non si preoccupa di riscrivere la

Finanziaria 2005: molto rumor per poco - abstract in versione elettronica

91563
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppo, nonché per il personale assunto in eccedenza all'organico del 2004. La Finanziaria si preoccupa poi di dare un'interpretazione autentica della

Efficacia soggettiva dell'avviso di liquidazione - abstract in versione elettronica

96939
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettosi del diritto di difesa. Quello che più preoccupa, però, al di là della singola massima, è il procedere della giurisprudenza - che oggi

Le politiche per la donna nel mercato del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

105385
Kostoris, Fiorella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una visione della donna controproducente dal punto di vista occupazionale. La normativa italiana in materia, infatti, si preoccupa prevalentemente di

Grandi attese per le "zone franche urbane" - abstract in versione elettronica

111495
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre preoccupa la mancata emanazione del relativo decreto attuativo.

La Costituzione venuta dal futuro - abstract in versione elettronica

123785
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel posto di lavoro, a seguito di un licenziamento illegittimo. Tale caratteristica preoccupa l'A., che sottolinea come l'attuazione istantanea

Requisiti oggettivi e soggettivi per la non imponibilità IVA delle "cessioni" di navi da diporto - abstract in versione elettronica

125883
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del regime di non imponibilità IVA, ma si preoccupa solo dell'utilizzazione commerciale del bene, dando quindi "per acquisiti" gli elementi oggettivi

La Conferenza di Rio 2012: dallo "Zero Draft" a "The Future We Want". Rio+20 o vent'anni trascorsi inutilmente? - abstract in versione elettronica

138637
Pineschi, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure volte a rafforzare quelle esistenti è demandata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ciò che più preoccupa è la particolare prospettiva

Questioni costituzionali sul reclamo tributario - abstract in versione elettronica

138921
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimesse al vaglio della Corte costituzionale. Il lavoro si preoccupa di esaminarle, nel tentativo di offrire letture costituzionalmente orientate in

Della attribuzione, nella successione legittima, dei diritti di abitazione e uso al coniuge superstite - abstract in versione elettronica

144721
Gragnani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserva del coniuge. La norma, pertanto, si preoccupa di fare in modo che, nei limiti del possibile, ciò non avvenga a discapito della riserva in piena

Decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo e ordinamento giuridico nazionale: gli effetti delle "sentenze pilota" - abstract in versione elettronica

144889
Simone, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel risolvere specifiche controversie relative a casi concreti, la Corte europea dei diritti dell'uomo si preoccupa sempre più spesso di valutare le

L'interpretazione "secundum constitutionem" come strumento di riforma del processo tributario - abstract in versione elettronica

145905
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tornare a riflettere su di esso e sulle sue numerose "ingiustizie". Il lavoro si preoccupa, in prima battuta, di individuare i principali "buchi neri

Lottizzazione abusiva e responsabilità del notaio: "revirement" della Cassazione? - abstract in versione elettronica

149017
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c.c. Ma v'è di più. La sentenza si preoccupa, infatti, di specificare gli "oneri di diligenza" del notaio, chiarendo come spetti a quest'ultimo

Liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa. Possibilità e limiti di un approccio giuridico - abstract in versione elettronica

155711
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si preoccupa di dimostrare che un approccio giuridico alla semplificazione amministrativa dovrebbe attenersi a due principali condizioni

Dolo eventuale e dintorni: tra riflessioni teoriche e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

160499
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso Thyssen, e alle molteplici argomentazioni in essa presenti circa la differenza tra dolo e colpa. L'A. si preoccupa, altresì, di svolgere alcune

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180696
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fare rumore per divertirsi. Solo gli ignoranti esorcizzano superstizioni da cavernicoli con l'arroganza di chi non si preoccupa di disturbare anziani e

Pagina 195

Il Galateo

180852
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostro controgalateo: che non si preoccupa tanto del comportamento esteriore e formale, quanto della sostanza dei rapporti umani. Sempre più

Pagina 22

Il codice della cortesia italiana

184136
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve discutere l'opinione altrui, esporre serenamente la propria. Il bimbo ci seduce perché non si preoccupa di quel che dice e di quel che fa; mentre

Pagina 31

Saper vivere. Norme di buona creanza

193215
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameriera, non si preoccupa né dei gioielli, né del ventaglio, né della sortie e corre al ballo con una vivacità e una semplicità, che rallegrano lo

Pagina 85

Signorilità

198732
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Perchè la padrona di casa nè sa fare, nè si preoccupa d'imparare e di occupare, non «perdere», un po' di tempo a combinare una «distinta» settimanale

Pagina 229

Eva Regina

203511
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentono e ne tremano, perchè l' annunzio della fine fa ad essi ancora sgomento. Ella non si preoccupa più che di vincere, di vincere sempre, di

Pagina 251

Da Bramante a Canova

251120
Argan, Giulio 4 occorrenze

Soggetto»; ma soprattutto si preoccupa della forma generale, che «né in tutto fatta a misura di versi, né in tutto senza numero convien che sia», dacché l

Pagina 288

, anche se si tratta di una cultura scarsamente originale, che ripete i luoghi comuni delle teorie classiche e ben poco si preoccupa (fatta eccezione

Pagina 360

, che bada ai suoi piccoli traffici e fa i conti per l’immediato avvenire né si preoccupa del suo ultimo destino, coltiva sollecita il suo piccolo

Pagina 392

stessa si preoccupa molto meno della spiegazione dell’universo che della condotta degli uomini poiché da quando s’è aperto lo scisma della Riforma, il

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257271
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Carducci, e ci si preoccupa invece della generazione immediatamente precedente, quella scapigliata dei padri che aveva iniziato la rivolta contro una

Pagina 66

concilio cittadino svizzero si preoccupa, l’università pure. La città destina la cifra enorme di seimila talleri imperiali per due terzi della raccolta

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 2 occorrenze

difese contro la tentazione dell'eresia. Nell'un caso e nell’altro, comunque, la religione si preoccupa piuttosto di dirigere le scelte e i comportamenti

Pagina 36

Seicento, l’arte si preoccupa di documentare in immagine i modi di vita dei ceti borghesi e popolari; e non è per motivi ideologici che questa

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259820
Argan, Giulio 1 occorrenze

Ribadisce questo legame il veneziano CARLO SARACENI (1585 c.-1620), che si collega alla prima fase romana del Caravaggio, si preoccupa di dare cause

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260612
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quasi visivo della immagine che lo commosse; eppure la Venezia di De Pisis pare Parigi, e Parigi Roma, tanto poco il pittore si preoccupa di documentarsi

Pagina 234

Pop art

261526
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’anonimo che è addizione, accumulo, estensione, l’americano si preoccupa di aumentare il numero dei suoi sondaggi, di accrescere il raggio della sua scena

Pagina 120

Dine si preoccupa di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando attorno lo spazio e l’illuminazione: la falce, la pala ed il coltello

Pagina 76

Scritti giovanili 1912-1922

262363
Longhi, Roberto 1 occorrenze

È bene però ripetere che l'arte (e Michelangelo era un artista) non si preoccupa di esprimere contenuti etico-religiosi, ma semplicemente contenuti

Pagina 56

Corriere della Sera

367984
AA. VV. 2 occorrenze

dal Tg. D'Alema ha infatti affermato: «I dibattiti televisivi, in cui ci si preoccupa più di impedire di parlare che non di dire le proprie ragioni

preoccupa dello stato d'animo. Depresso. Ci era stato presentato come «il big match»: ma non è sembrato uno scontro di titani, ma il bis di altre duecento o

Il Corriere della Sera

370333
AA. VV. 1 occorrenze

appello alla cittadinanza perché voglia attendere fiduciosa l'opera della autorità, che urgentemente si occupa e si preoccupa del grave inconveniente e di

Il Nuovo Corriere della Sera

371776
AA. VV. 1 occorrenze

, che giustamente preoccupa gli istituti di credito, dato il continuo aumento dei costi, derivante dalle crescenti spese per il personale. Crei invece

Corriere della Sera

377707
AA. VV. 1 occorrenze

problema del logorio di fine stagione non lo preoccupa perché gli inglesi «con settanta partite nelle gambe» stanno come noi, che la rappresentativa

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400461
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Io mi rivolgo questa sera a voi che avete ancora saldo e vivo il convincimento religioso nell'animo e che preoccupa la sorte spirituale dei vostri

Pagina 142

L'uomo delinquente

472469
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Pronunziata la pena il giudice non si preoccupa se poco dopo quel condannato non gli tornerà dinanzi. Ma durante l'intervallo, che sa mai il giudice

Pagina 529

, perversi, e non per alienati; che se la pazzia vi fu riconosciuta pel movente unico del reato e annullò ogni procedimento, l'autorità non se ne preoccupa e

Pagina 546

Scritti

532990
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

concimazione del grano nelle difficili regioni meridionali a clima caldo asciutto. Oggi ci preoccupa specialmente il problema generale della

Pagina 458

Storia sentimentale dell'astronomia

534408
Piero Bianucci 2 occorrenze

Appennini e alcuni grandi circhi e crateri come Ptolomaeus e Copernicus, ma Galileo non si preoccupa di tracciare una mappa della Luna topograficamente

Pagina 75

affrettate. Galileo non si preoccupa, al momento, di usare quei dati per sostenere la cosmologia copernicana. Già da studente la preferiva ma fino ad allora

Pagina 95

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546701
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

formale perchè la Camera esamini in questo momento la questione costituzionale. Quello che mi preoccupa si è il porre l'onorevole Conti fra i

Pagina 885

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584886
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si preoccupa delle condizioni degli avvocati e dei procuratori nelle varie parti d'Italia, dove finora è stata diversa, la Commissione si è prima di

Pagina 8300

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618193
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io trovo, signor guardasigilli, che Ella non si preoccupa quanto il nostro amor proprio richiede, dei nostri voti; i quali se non sono un

Pagina 3215