Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palazzi

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Riformiamo le impugnazioni penali senza rinunciare al giusto processo - abstract in versione elettronica

139619
Gaito, Alfredo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardino in avanti, senza la tentazione di cedere alle solite spinte reazionarie conservatrici incarnate e incancrenite negli ambulacri dei palazzi di

Per essere felici

179653
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai palazzi antichi, alle solenni ville solitarie, dove tutto deve serbare la medesima linea, ma sono addirittura incompatibili negli alloggi moderni

Pagina 228

Nuovo galateo

189847
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, devono essere paragonati ai raccoglitori di mondiglie, i quali conoscono tutti i viottoli oscuri e fecciosi delle città e non conoscono i palazzi, le

Pagina 145

Eva Regina

203162
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assoluta dedizione. Ombre lievi, silenti, riflesso dell'azione altrui, passano anche queste nei palazzi patrizî, nelle signorili dimore e vanno

Pagina 393

palazzi, di negozii scintillanti, rumorose di tram e di carrozze, affollate di gente. Intorno alla villa poetica e romita — se la giovine coppia ha la

Pagina 65

L'idioma gentile

209633
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genovese, e Pantalone, la maschera veneziana, e Pantagruele, figlio di Gargantua; e di là da questa maravigliosa processione, una fuga di palazzi famosi

Pagina 132

Il libro della terza classe elementare

210128
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dinastia di Casa Savoia, ed il Regno d'Italia riconosce la sovranità del Papato sul piccolo territorio occupato dalla Basilica di San Pietro e dai Palazzi

Pagina 324

coperto con la sua candida pelliccia di ermellino i monti, i campi, le città. Sopratutto la città è bella, sotto la neve. I cornicioni dei palazzi

Pagina 56

Tutti per una

214837
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disse quindi al notaio che dava tutto in beneficenza: la tenuta di campagna, i vari palazzi in città, le riserve di caccia lungo il fiume, il castello

le straordinarie avventure di Caterina

215729
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Principe Felice! — Automobile! — gridò Tit. — Preparati ! Bisogna andare ai palazzi rossi. Principessa, vi accompagno io da vostro padre. Entrò un grande

Pagina 70

chitarretta delle canzoni meravigliose, che parlano di palazzi rossi e di bandiere, di tigri, di cingallegre e di giacinti. Cantano di banditi che dormono

Pagina 72

Passa l'amore. Novelle

241638
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

case fumavano! E il sangue correva! Voleva i loro palazzi, i loro beni, le loro donne, sì, si, anche queste! E le trombe del Fascio non cessavano gli

Pagina 178

Da Bramante a Canova

251104
Argan, Giulio 1 occorrenze

massimamente quei tanti signori, che volevano rabberciare un poco le loro case e farle assomigliare a dei palazzi» (ciò che l’ottimo uomo faceva

Pagina 352

La storia dell'arte

253374
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

della mano destra verso il basso, dove spicca un’epigrafe in latino, in cui si celebrano le tante imprese edilizie del Pontefice: le chiese e i palazzi

Pagina 148

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

Pagina 163

spettacoli si svolgevano o nelle piazze, dove venivano eretti teatri provvisori in legno, oppure nelle sale o nei grandi cortili di regge e palazzi

Pagina 193

» sono innanzi tutto le opere d’arte quadri, affreschi, statue, edifici -, i nostri «archivi» sono le chiese, i musei, i palazzi, le raccolte. La città

Pagina 208

mano che procede verso l’alto. Si pensi ad esempio al bugnato tipico dei palazzi toscani, che evidenzia otticamente questo progressivo alleggerirsi Fig

Pagina 95

La tecnica della pittura

254723
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il non trovarsi che raramente nelle case, nei palazzi, nelle chiese opportunità di luci che permettano a colpo d’occhio di penetrare in ogni minima

Pagina 281

Ma comunque corresse la sorte pei dipinti nelle case, nei palazzi, nelle chiese, la luce delle finestre, temperata dalle cortine, o la semi-oscurità

Pagina 282

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architetto dei regi palazzi, vi conducesse la vita. D’ingegno vigoroso e versatile, e fornito di non comune erudizione, lasciò in carta molte invenzioni

Pagina 15

Le tre vie della pittura

255821
Caroli, Flavio 2 occorrenze

raggiungere i palazzi dei committenti nei quali viene ospitato, e rifocillato con “la bottiglia settimanale di Tocai”, sono formidabili squarci sulla vita di

Pagina 85

palazzi e le ville bresciane. Probabilmente, la motivazione sta o nell’arrivo di precoci arie illuministe o nella sopravvivenza dello spirito pauperistico

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257129
Daverio, Philippe 1 occorrenze

quella intima e discreta che desidera la parete domestica. Sarebbe tollerabile che al pubblico vasto che frequenta i palazzi delle esposizioni facesse da

Pagina 14

L'Europa delle capitali

257461
Argan, Giulio 1 occorrenze

palazzi vi sono cortili, scaloni, gallerie, saloni monumentali: infatti il palazzo non è più soltanto una casa signorile ma l’ambiente di una vita

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259963
Argan, Giulio 2 occorrenze

(1591- 1678), la cui attività vastissima ma spesso ridotta a interventi parziali in chiese le palazzi segna piuttosto una riforma del gusto che l

Pagina 183

incombenze del governo e alla vita della corte. Anche i palazzi patrizi debbono sottostare alle norme, adattarsi al tracciato, limitare la monumentalità delle

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260679
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

svolti in su, come per un delicato strumento musicale il suo involucro? E perché non far crescere un bosco di foglie e birilli alti come palazzi

Pagina 183

emblemi, quelle cupole e quelle vie dove le ombre brulicano di un fango deliziato e le luci sui palazzi rivelano lividi rosa, come incarnati senza pudore

Pagina 257

Scritti giovanili 1912-1922

263514
Longhi, Roberto 2 occorrenze

gli affreschi citati e lodati dal Soprani nella Loggia di Sampierdarena, invisibili, almeno per me, i molti quadri citati dal Ratti nei palazzi di

Pagina 238

- V. Seregni - L. Palazzi - B. Zenale - Il Bramantino - Cesare Cesariano - Edifici bramanteschi a Milano - L'edilizia a Pavia - L'edilizia a Bergamo

Pagina 290

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266175
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di uno di quei palazzi archiacuti e arabi e bisantini, mezzo orientali e mezzo occidentali, che sono sparsi in tutte le calli e in tutti i rii della

Pagina 142

cento altri palazzi, che il tempo ha corrosi e ha ornati di cespugli verdi, senza troppo sconnetterne i ricami di marmo ed i trapunti di pietra. C’è

Pagina 144

torri antiche, i vecchi palazzi bruni fanno immaginare una certa analogia tra la città dell’Adige e quella dell’Arno. Il palazzo di Mercato Vecchio ha

Pagina 167

Un dì piovoso gli ha inspirato due quadri. Questo e il primo. In una via di Firenze, stretta e tortuosa, dinanzi ad uno di quei palazzi tutti bugne

Pagina 198

templi e i palazzi e le ville mi danzavano nel cervello. Accendevo il lume, pigliavo la Guida e alcuni libracci su Roma, e rimeditavo, bestemmiando

Pagina 214

fabbricone a Firenze, sarebbe stato tirato a impiegarvi la pietra e a trovargli un disegno che, accostandosi alla maniera dei palazzi del Trecento o

Pagina 224

teatri arabi, le fontane turche, i palazzi municipali con le torri merlate del Medio Evo, le case signorili barocche o rococò, le porte di città romane

Pagina 230

cimitero veramente monumentale, mercati, macelli, palazzi, la immensa Galleria, i lati della piazza del Duomo, tre teatri: questa Milano non ha tempo di

Pagina 253

castelli, dai castelli ai palazzi; e il popolo, non aspirando più l’arte compiuta delle linee, s’è accontentato via via de’ suoi briosi colpi di colore

Pagina 385

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266848
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

2004, ha creato I sette palazzi celesti, sette torri, quasi volendo restituire a Milano quello che era stato abbattuto a New York. Sette torri

Pagina 91

Il Corriere della Sera

381454
AA. VV. 1 occorrenze

Costantinopoli. Man mano che ci avviciniamo al Bosforo dall'arco fra i due continenti pare si alzino uno ad uno per guardarci minareti, cupole, palazzi

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

apparenza di benessere sociale, e creder segno di prosperità i nuovi palazzi dei Prati di Castello in Roma, i monumenti di coloro che han peggio servito

Pagina 38

Scritti

529129
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

palazzi di New York, i cui piani superiori sono costruiti in ferro.

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

533923
Piero Bianucci 1 occorrenze

il Rinascimento. Raffaello Sanzio raffigura Ipazia nell’affresco della “Scuola di Atene” (1509-1511), una delle meraviglie dei Palazzi Vaticani. Nell

Pagina 30

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561583
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a benefizio degli altri edifizi che si dovessero costruire; ma via via tutti quegli altri fondi e palazzi che oggi sono nelle mani di questa

Pagina 1702

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609051
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possesso dei palazzi, della esenzione dalle tasse e simili; ma eziandio a tutti gli atti del Pontefice e della Santa Sede, i quali si pretendessero

Pagina 318

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663962
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

. - Che silenzio! - seguitava ad esclamare il mio segretario comunale. I palazzi sorgevano dalle acque nel silenzio e nella notte come ombre di nuovo

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683135
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appena fuori di Porta Venezia, a sinistra, è situato il Lazzaretto stato eretto su disegno di Lazzaro Palazzi nel 1489 da Lodovico Sforza, detto il

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683893
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

mutà’ le mostre a le bbotteghe, de mette’ l’inchiostro in de ll’acquasantiere de le cchiese, de fa’ schioppà’ ppe’ le scale de li palazzi le campane a