Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ov

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per essere felici

179611
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accetto e confortevole la casa ov'ella regna — apparendo sempre giovane ed elegante agli occhi del marito e dei figliuoli. Occorre che dalla sua linda

Pagina 205

Le belle maniere

180030
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella stessa cattedra ov'ero io, e che aveva certo chiesto quel breve congedo per dare un po'di riposo ai poveri polmoni stanchi e trovare nella

Pagina 147

figlio, entrando nella stanza ov'è sua madre, si tolga le scarpe. No, non è esagerazione! Quando sarai compresa veramente della santità dell'affetto

Pagina 17

Galateo morale

196456
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

due gambi d'erba o un fiorellino, chiedevate alla vecchia Angiola un filo di seta per legarli, poi venivate nel padiglione ov'eravamo, tenendo celato

Pagina 233

il giurato va ad istruirsi dei propri diritti e doveri; ov'esso è posto in comunicazione coi membri più colti e più illuminati del foro». Ora noi

Pagina 261

Manlio era stato cacciato di casa dal padre avaro e crudele ed obbligato a ridursi in villa ov'era tenuto come servo a'più umili e faticosi servigi

Pagina 69

Come presentarmi in società

200127
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E perché non ci sia dubbio che la donna gentile non fosse proprio lei la prima a salutare, leggiamo la graziosa prosetta ov'egli descrive, all'età di

Pagina 179

Eva Regina

203827
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiammeggianti delle più cruenti battaglie e non tremarono al rombar del cannone, talora portabandiere gentili, sapendo che là ov' esse passarono doveva pure

Pagina 398

Angiola Maria

207259
Carcano, Giulio 5 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Italia, ov'io lo seguitava poco di poi. Ma qui, l' amore per Maria, e l' amicizia di suo fratello, come già v' ho narrato, mi ricondussero a' più

Pagina 257

di muschio, ov' essa poco dianzi dormiva. Allora, quel cauto stropiccio di passi le parve allontanarsi, di poi cessar del tutto. Palpitava ancora, ma

Pagina 266

, ov'era stata a far pascolare la sua vaccherella. La ricoverarono dunque come fosse stata veramente la loro figliuola, e la fecero sedere nel canto

Pagina 289

riceva nel suo cuore la pienezza del mio, meco divida il segreto del dolore e della speranza, e mi riconforti e sostenga ov' io ricada, come pur troppo

Pagina 348

le case ov' è entrata la morte, si chiudono a chiave le camere del caro defunto, si spediscono cento lettere dolorose coll'orliccio nero, si fa

Pagina 49

I miei amici di Villa Castelli

214481
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poter muoversi dal posto ov'è caduto, anzi, a mano a mano si dimena per salvarsi, affonda adagio adagio nel fango. Ora sì, Sèrafo e Mario han paura

Pagina 111

Il Plutarco femminile

217430
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non curo, ov'io obbedisca ai comandamenti di lui;" e preso commiato dal padre, si diede tutta a provvedere la più disperata difesa; ed era veramente

Pagina 59

C'era una volta...

218859
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: — Sia pure. — Il Reuccio voleva visitare le principesse negli appartamenti ov' esse abitavano; e la Regina lo condusse prima nel magnifico appartamento

Pagina 272

Al tempo dei tempi

219402
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

umano per impedirgli di ritrovare i tesori seppelliti dal padre, tornò nel bosco di Monreale. Là con sua immensa gioia trovò la spada ov'egli l'aveva

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222808
Misteri del chiostro napoletano 2 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'imbrunire io mi ritirava, la Polizia vietò alla carrozza ov'io era di traversare la piazza delle Pigne. Ritrovandosi il Santo Padre nel Museo delle

Pagina 240

bastone.... Ciò accade nella patria di Tiberio.» - Questa polizia dunque, avendo preso nota del nome di tutti gl'inquilini del palazzo ov'era successo

Pagina 309

Cosima

243911
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come un cane che ha ritrovato il padrone, la lasciò sola nell'appartamento ov'ella abitava col paziente marito che era impiegato in un'azienda

Pagina 167

Una notte d'estate

249452
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vecchia gente, i Sauli, venuta intorno al Trecento da Lucca, ov'era già antica e di molta riputazione; qui, poi, diede molti anziani al Comune, senatori

Pagina 69

La pittura antica e moderna

252689
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altro le stesse divine figure, diversamente composte, con somma grazia. Nè si vuol pretermettere una grandiosa tavola con fondo in oro, ov’è la Nostra

Pagina 30

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261781
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

buffo che rivelerebbero nell’autore un’attitudine speciale dell’indole, ov’egli per altra parte non si manifestasse risolutamente inchinevole al serio

Pagina 14

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 5 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tantochè forse non se ne parlerebbe se non ci fosse pervenuto il noto sonetto di Agostino, ov’è veramente riassunto un programma eclettico. E sopratutto si

Pagina 120

senso della grande tragedia! Il Francia si trovava bene quando gli era data a dipingere una scena quieta, ov’egli potesse far trionfare la bellezza

Pagina 35

, meraviglioso giovane sui ventitrè o ventiquattro anni, a cui il Francia regala il suo ritratto, dipinto di sua mano e dedica un sonetto, ov’è la più

Pagina 42

caro per la sua fedeltà ai principi del quattrocento, per la sua inconsapevolezza dell’ulteriore svolgimento (ov’egli maldestro avrebbe potuto

Pagina 46

Pace in S. Petronio, ov’egli dipinse storie della vita di Cristo e della Madonna in concorrenza con Girolamo Marchesi, detto il Cotignola, con

Pagina 91

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448676
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trastullo venne per caso mossa nella paglia ov’era quasi nascosta, fuggirono via all’istante tutte sgomente. Queste scimmie si comportavano diversamente

Pagina 37

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656358
Bazzero, Ambrogio 2 occorrenze

san Germano, a Torre di Luserna. - Ed Ugo rimane, palpitando dolorosamente. Sospira Imilda: - La valle del Pelice ov'è il castello di mia madre! - e

volto soddisfattissimo, domandò: - Ov'è madonna Imilda? - come se dicesse: - La mia! Voglio sposarla oggi, col piacere suo e con quello di Ugo

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656368
Boito, Camillo 1 occorrenze

che uscisse, e gli sbatté l'imposta dietro le spalle. "Ov'è Nene?" domandò alla serva. "Credo che sia in fondo all'orto" rispose la Maria dalla

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658234
Capuana, Luigi 1 occorrenze

, per contentarla, rispose: - Sia pure. Il Reuccio voleva visitare le Principesse negli appartamenti ov'esse abitavano; e la Regina lo condusse prima

Il cappello del prete

663101
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

regnava in quel luogo, un silenzio pieno di cose. Dal posto ov'era arrivato non vedeva ancora il mucchio della sabbia e dei mattoni, che circondavano

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675746
Garibaldi, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Silvio e teneramente gli si avvinghiò al collo. «Ov’è tuo padrino?» chiese il cacciatore, dopo ricambiate le amorevoli accoglienze del fanciullo. Ma

tipo della fiera razza degli antichi Quiriti. Nello studio di Manlio ov’ella si recava sovente, s’era incontrata con Muzio, il quale posava davanti

coraggio. "Ov’è Nanna?" le chiesi, mentre mi guardava trasognata, con un certo piglio da scuoterla per benino. Nessuna risposta. "Ov’è Nanna?" tornai

gradini della scala più per cerimonia che per bisogno essendo già ben rischiarato dalla lampada l’ampio scalone d’una casa delle più opulente di Roma. «Ov’è

sufficiente per continuare un lungo viaggio sotterra. A destra del punto ov’egli aveva trovato le torcie, Tito mi mostrò un chiarore e mi disse: quell’apertura

cartucciera ov’era immerso per metà e la fida carabina ch’egli avea minutamente ispezionata pria di sedersi, posava adagiata alla sua sinistra. Era

cielo. Ov’è la seconda porta di cui avete parlato?, dissi alla vecchia, e dove conduce? "Conduce fuori del convento, e ve la mostrerò se scostate il

furbi degli alchimisti e dei ciarlatani essi posarono le basi della loro scienza in parte ov’era difficile che la luce giungesse a smascherarli. L

Doveri dell'uomo

678093
Mazzini, Giuseppe 2 occorrenze

Inghilterra, ov'io scrivo, dalla carità dei privati a sollievo degli individui caduti in miseria; e la miseria cresce annualmente, e la carità verso

l'Umanità si forma di Lui, della sua Legge, e dei nostri Doveri. Dovete adorarlo e glorificarlo per tutto ov'Egli è. L'Universo è il suo Tempio. Ed ogni

Le Fate d'Oro

679016
Perodi, Emma 1 occorrenze

Contessa nella gran sala ov'era im- bandita una lunghissima tavola con ogni sorta di cibi e di vini delicati. Dopo il banchetto ricominciarono le danze e

Pagina 251

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sposa. Carlo, da Firenze, ov'era tornato per dirigere l'albergo, aveva un bello scrivere che non si dessero brighe, che al corredo ci pensava lui. Sì

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679093
Perodi, Emma 1 occorrenze

caro ! - II Reuccio si chiuse nell' oratorio ov'era la statua dell' amico, e vi trascorse sei mesi senza voler vedere più nessuno, neppur la moglie

Penombre

679386
Praga, Emilio 1 occorrenze

parte ov'è annicchiato il core!... Poi le perle arrivar, tremule faci, a lambir mollemente il suo candore, come i miei baci. Ed io gridai: - Figlie

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683082
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Balestra si alzò dal mio letto ov'era ancora disteso e, senza far rumore, uscì dalla camerata. Egli andava a dar l'avviso ai compagni della Società

Il maleficio occulto

684179
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

levò la testa pure, guardando ov'ella guardava. - Che cosa avviene? - le dissi, correndole incontro per le scale, come un ragazzo. - Nulla; son venuta

Pagina 37