Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggettivita

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Giurisdizione tributaria e irretroattività per la sanzione contro il lavoro sommerso - abstract in versione elettronica

88665
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lavoro sommerso, atteso che la fattispecie "de qua" non presenta una "oggettività giuridica" prettamente tributaria. Per la stessa ragione detta violazione

Morte da sindrome da iperstimolazione ovarica: peculiarità ed impegno scientifico alla luce della legge 40/2004 - abstract in versione elettronica

103497
Turillazzi, Emanuela; Fineschi, Vittorio; Nappi, Carmine; Di Carlo, Costantino; Pomara, Cristoforo; Riezzo, Irene 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne che sviluppano tale sindrome. Dalla analisi della letteratura sembra, dunque, emergere con oggettività scientifica che, in assenza di un metodo di

Oggettività morfologiche nello studio della morte cardiaca improvvisa: dalla miodiscoressi alla patologia dei canali ionici - abstract in versione elettronica

115991
Neri, Margherita; Riezzo, Irene; Bonsignore, Alessandro; Dambra, Carmina; Pomara, Cristoforo; Bello, Stefania; Turillazzi, Emanuela; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio della morte cardiaca improvvisa (MCI) ha visto, negli ultimi anni, un divenire nella ricerca delle oggettività che, dopo essersi

La Corte costituzionale e il segreto di Stato - abstract in versione elettronica

118157
Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettività assumono una valenza del tutto nuova e non coerente con i principi affermati nelle precedenti decisioni della Corte. Ciò determina incertezze

Indagini istocronologiche e genetiche nelle morti per tromboembolismo venoso: studio casistico alla ricerca di un protocollo metodologico-valutativo - abstract in versione elettronica

124083
Turilazzi, Emanuela; Dambra, Carmina; Riezzo, Irene; Gallo, Massimo; Bello, Stefania; Bonsignore, Alessandro; Casarino, Lucia; De Stefano, Francesco; Neri, Margherita; Ventura, Francesco; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dati epidemiologici e del novum scientifico, che aspiri ad una documentata oggettività fondandosi su una incontrovertibile eloquenza del dato

Il colpevole è il cervello: imputabilità, neuroscienze, libero arbitrio: dalla teorizzazione alla realtà - abstract in versione elettronica

125723
Merzagora Betsos, Isabella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di migliorare il "tasso di oggettività" e di scientificità delle perizie. Inoltre può riconoscersi alle tecniche di neuroimaging di darci la

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di oggettività delle determinazioni valutative, identificando tre livelli di affidabilità, la cui esplicita precisazione per ogni valutazione a "fair

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costanti verifiche di attinenza e oggettività alla scientificità medico-biologica. L'aspetto più significativo dell'elaborazione di cui si discute sembra

Cure palliative all'interno di una struttura ospedaliera: una ipotesi concreta o una provocazione? Considerazioni di un gruppo di lavoro costituito all'interno dell'Ospedale Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina di Roma - abstract in versione elettronica

140515
Iannone, M.T.; Fabiano, V.; Basile, R.; Caprini, C.; Cassetta, E.; Colizza, S.; Corsi, D.C.; Feleppa, F.; Monno, D.; Rossi, R.; Sebastiani, M.; Sonnino, R.; Venturini, V.; Ramos, B. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettività e trasparenza, propongono una lettura critica dell'attenzione al tema delle cure palliative nelle unità operative di appartenenza.

Ricettazione attenuata e danno di speciale tenuità: un inaspettato rilancio del concorso apparente - abstract in versione elettronica

150017
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'effettivo disvalore incarnato dal fatto concreto alla luce della poliedrica oggettività giuridica tutelata dall'art. 648 c.p., ove spicca non il

Jobs Act: le mansioni e la loro modificazione - abstract in versione elettronica

158461
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sono stati introdotti casi precisi di assegnazione alle mansioni inferiori, con garanzie di oggettività e conservazione dell'inquadramento e retribuzioni

L'utilizzo in medicina legale della misurazione della salute del minore secondo ICF-CY: esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

164337
Raspanti, Rosalia; Nardello, Rosaria; Marchese, Francesca; Stallone, Cristina; Argo, Antonina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio di oggettività e riproducibilità interosservatore nonché di quantificazione dell'impatto socio-sanitario ed economico delle limitazioni e

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173387
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altre persone, deve far nota questa circostanza: deve rispondere ad ogni domanda del giudice, sempre con tono tranquillo e con la massima oggettività

Pagina 63

Eva Regina

203119
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che fa velo quando si tratta di giudicare e di scegliere il compagno o la compagna della propria esistenza, concede un'oggettività di opinione che

Pagina 46

Da Bramante a Canova

251269
Argan, Giulio 2 occorrenze

in musica, ma nel demitizzare (tecnicizzandolo) il soggetto mitologico per risalire poi dall’inadorna oggettività del fatto ad una astratta, «ideale

Pagina 468

prerogativa di classe. In ogni caso, l’oggettività e l’indeclinabilità formale degli attributi autorizzano una libertà pressoché illimitata nella

Pagina 472

Le due vie

255107
Brandi, Cesare 4 occorrenze

oggettività dell’oggetto. Così fu intesa la fotografia dai primi grandi pionieri, da Nadar, Carjat, Talbot, dalla Cameron, e tale viene riscoperta, dopo

Pagina 150

nei limiti della loro fisica oggettività. Pure questa indebita assimilazione al metodo scientifico è inevitabile se si vuol fare dell’estetica una

Pagina 24

qualsiasi oggetto intenzionato, non essendo sufficiente il trapasso da oggettività, in un qualsiasi reperto naturale, a oggettualità, una volta che il reperto

Pagina 46

e parcelle di una stessa cosa. Per questo la ricerca di un’assoluta oggettività è vana e non si può mai porre come assoluta la corrispondenza fra il

Pagina 48

Leggere un'opera d'arte

256717
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Otto Dix, uno dei maggiori esponenti della Nuova oggettività in Germania, lega il nudo in prevalenza al tema del bordello e dell’amore mercenario. I

Pagina 214

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256802
Vettese, Angela 1 occorrenze

geometrismo delle forme raggiunse la piena astrazione e oggettività. Da qui la sperimentazione astratta ha attraversato il secolo, passando, tra gli

Pagina 32

Pop art

261596
Boatto, Alberto 1 occorrenze

parodia per sminuire il gesto soggettivo dei campioni dell’Espressionismo astratto. In Lichtenstein, invece, nessuno timbro concitato, ma oggettività

Pagina 156

Il comizio di iersera per le elezioni comunali

387903
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

’amministrazione cittadina a maggiore equità e a maggiore oggettività. Il secondo motivo che ci ha spinti a questa propaganda fu di carattere politico

Il nuovo governo civile e le nostre autonomie

387937
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, servendo così non a rompere ma a mantenere una atmosfera di serietà e di oggettività necessaria nel momento in cui le nuove provincie devono poter vedere

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nessuna libertà è senza limiti perché diverrebbe licenza; ma la oggettività e la precisione dei limiti evita l'arbitrio. Entro queste colonne

Pagina 110

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

senso oggettiva; poichè se ella è cognizione, non può mancare certamente di quella oggettività che la rende cognizione. A propriamente parlare la frase

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

soggetto ossia persona nella sua stessa oggettività in quanto si sente e vive come oggetto e oggetto vivente. Quindi sotto due aspetti noi possiamo

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' oggettività. Dunque tutti quei sistemi filosofici, i quali distinguono l' atto del sentire dall' oggetto del sentire invece di distinguere il principio dell

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

anteriore la specie alla materia. Astratti poi non può ancora Aristotele contemplarli così semplici nella loro oggettività (1): li considera dunque come

Il cappello del prete

663100
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

freddezza, lo spirito positivo, l'oggettività insomma della riflessione. Che cosa era infine quello straccio di cappello in paragone dell'universo siderale