Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nicolo

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Processo penale e segreto di Stato. Oltre Abu Omar - abstract in versione elettronica

114199
Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la maggior parte degli imputati italiani e in particolare per il direttore del SISMI, gen. Nicolò Pollari. Per la verità è noto anche tutto il resto

Categorie civilistiche e giudizio di legittimità - abstract in versione elettronica

153609
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi delle categorie civilistiche (o del tradizionale modo di intenderle), denunciata in modo incisivo nel recente libro del professor Nicolò

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. AL ESSANDRO ARRÒ del R. Liceo Cavour"di Torino. Cercando la via. . . è un libro bello, scritto e pensato bene. NICOLÒ RODOLICO. "Il suo bel libro mi

Pagina 283

Signorilità

198577
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adatta è una Vergine col bambino; ben a ragione è molto diffusa quella di Nicolò Barabino, «quasi oliva speciosa in campis», suggestiva e deliziosa. Anche

Pagina 184

Il Plutarco femminile

217950
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Canta con la Margherita Pusterla, il D' Azeglio con l' Ettore Fieramosca e col Nicolò de Lapi, lasciando stare altri minori, che pur seguitarono quel

Pagina 206

Il ponte della felicità

219137
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il privilegio di vogare il Bucintoro, la barca trionfale del Doge. I Nicolotti prendevano il loro nome dalla parrocchia di San Nicolò e godevano di un

Pagina 151

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

greci, tradotti da Nicolò Tommaseo o da P. E. Pavolini... L. 2 50 Canti popolari ungheresi scelti e tradotti da Silvio Gigante... L. 2 - Il canto divino

Pagina 314

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247681
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Insieme all'annunziata Ballerina di Matilde Serao e alle Cronache Letterarie del Capuana il solerte editore Nicolò Giannotta, per merito del quale si

Pagina 175

Il cav. Nicolò Giannotta, un editore che si è ormai conquistato un posto invidiabile tra i primissimi del nostro paese, insieme ad alcuni volumi dei

Pagina III

La pittura antica e moderna

252692
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in mezza figura; di Nicolò Alunno da Foligno, una Coronazione di Maria, con molti angioli e santi che le fanno corte; di Giovanni Santi padre di

Pagina 32

Saggi di critica d'arte

261920
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la scienza solida del Primaticcio; conobbe il nobile ingegno di Nicolò dell’Abate, che da lontano precorre i Caracci, vide anche l’importazione

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

264821
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Guglielmo e Nicolò sulla scultura del Poitou e soprattutto in Nôtre Dame-La-Grande a Poitiers, a Parthenay-le-Vieux, a Loches, a Ile-Bouchard ed Angoulême

Pagina 449

, parvemi tener quasi tutto da Nicolò dell'Abate.

Pagina 480

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300708
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua scorza. Il medico portoghese Nicolò Monardes scrive che la scorzonera fu scoperta solo verso la metà del secolo XVI ad Urgel in Catalogna in una

Pagina 081

La Stampa

376215
AA. VV. 1 occorrenze

, Nicolò Antonio: «È questo uno dei segreti dei nostri successi. Squadra, società e tifosi sono molto uniti. Non ci sentiamo però con la promozione già in

Il Nuovo Corriere della Sera

381646
AA. VV. 1 occorrenze

Bianca Alberto Tarchiani fiancheggiato dall'ambasciatore a Londra Nicolò Carandini, che gli sedeva accanto, mentre dietro ad essi erano seduti il marchese

La Stampa

384500
AA. VV. 1 occorrenze

Berte, Giovanni Elkan, Nicolò Lipari, Armando Rigobello e Romolo Pietrobelli ha invitato la seconda rete televisiva a trasmettere un dibattito sul tema

Parisina

386430
D'Annunzio, Gabriele 2 occorrenze

spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con le sue peschiere sino ai margini dell'isola - Ugo d'este, il figlio del Marchese Nicolò III e di Stella

su le ginocchia gli organi portatili, suonano e cantano. Quivi è Parisina; e la figlia di Nicolò di Oppizi, la Verde, le acconcia i capelli

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474770
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invece spaventosamente bestiale. Ma non mettiamo a confronto con queste scimie la testa di Napoleone o dell'imperatore Nicolò, prendiamo quella di un

Pagina 13

Storia sentimentale dell'astronomia

534009
Piero Bianucci 2 occorrenze

di Nicolò Copernico e il De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio. Il primo capovolgeva la visione dell’universo, il secondo fondava la medicina

Pagina 39

dottorato in diritto ecclesiastico che Nicolò aveva conseguito all’Università di Ferrara.

Pagina 44

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539477
Harry Schmidt 1 occorrenze

l'attenzione speciale degli indagatori. Nicolò Copernico (1473-1543), primo, ci dà tale concezione del sistema solare ed assegna alla Terra, così come agli

Pagina 2

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545920
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,528. La Giunta municipale di Ponte San Nicolò, provincia di Padova, domanda che sia sospesa l'applicazione della legge 30 marzo 1865 sui lavori

Pagina 860

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548000
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'approvazione della nomina del professore Nicolò Ferracciu a deputato del collegio di Sassari; e d'altra parte, siccome non risulta chiaro dalle carte, se

Pagina 144

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566569
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Clementini, Colombo Giuseppe, Colombo Quattrofrati, Crispi, Curioni, De Nicolò, De Salvio, Di San Donato, Facheris, Fazi, Gaetani di Laurenzana L

Pagina 3463

De Nicolò. L'onorevole presidente del Consiglio, ieri, nel tare le sue comunicazioni alla Camera, giustamente ed onestamente dichiarava di dovere

Pagina 3482

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568395
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Felice-Giuffrida — De Gaglia — De Giorgio — Del Balzo — Della Rocca — De Luca — De Marinis — De Martino — De Nava — De Nicolò — De Novellis — De

Pagina 61

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574233
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

speranze. Cadde Nicolò Gallo nella maturità del suo intelletto, e gli seguiva dopo un anno Antonio Di Budini, da cui nell'ancor salda e prosperosa

Pagina 4833

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590775
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— De Luca Paolo — Delvecchio — De Martino — De Nicolò — De Novellis — De Puppi -— De Riseis Giuseppe — De Salvio — De Zerbi — Di Biasio Scipione —- Di

Pagina 312

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594308
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'amministrazione dell'ospizio civile di San Nicolò di Levanto ricorrono con distinte petizioni per ottenere che le opere pie vengano dichiarate esenti dalle

Pagina 7083

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598452
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E dopo Nicolò Machiavelli un altro uomo di Stato compianto in questi ultimi tempi, un uomo di Stato il quale aveva preso parte a quel decreto che

Pagina 4450

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612244
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giovanni Battista di 8; Torrigiani di 3; Fabrizi Nicolò di 4; Bassi di 8; Bortolucci di 15; Grella di un mese; Atenolfi di un mese; Martelli-Bolognini di un

Pagina 10598

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617557
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

5858. Piediscalzi Nicolò fu Antonino, da Palermo, presenta una petizione colla quale chiede che nel disegno di legge sugli onorari de' Procuratori e

Pagina 3188

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619906
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— De Luca — De Marinis — De Martino — De Michele — De Nava — De Nicolò — De Nobili — De Prisco — De Renzis — De Riseis Luigi — De Salvio — Di

Pagina 3856

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

celerità e leggerezza, se egli fosse matematico, come il celebre cieco Nicolò Sanderson che spiegò nell' Università di Cambridge l' ottica di Newton. Può

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sede; ella è nell' essere; dove si vede qual parte di vero contenga la sentenza di Nicolò Malebranche, che Iddio è come « il luogo delle intelligenze

Senso

656394
Boito, Camillo 1 occorrenze

tra la Piazzetta e l'isola di Sant'Elena o, più lontano, verso Santa Elisabetta e San Nicolò del Lido: quello zeffiro, impregnato dell'acre profumo

Il cappello del prete

663088
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

un Santafusca aveva battuta la campagna e un suo avolo, don Nicolò, era stato con Fra Diavolo sei mesi su per le rupi della Maiella ai tempi dei tempi

spaventò. Bastava che egli rispondesse a quella razza balorda di avvocati una frase sola: "Non so nulla". È vero che suo avo Nicolò avrebbe risposto in un

Giacomo l'idealista

663185
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Nicolò Machiavelli, avrebbe potuto riassumere il suo pensiero in questa grave sentenza: "La miglior politica non è quella che corre, bensí quella che

Teresa

678448
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

furioso, La Gerusalemme liberata - tutti legati in pelle rossa - un dizionario delle favole in carta pecora, altri due o tre dizionari - Nicolò de

Pagina 46

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683208
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

storica è quella ove ebbe culla Nicolò Sfondrato, che fu poi papa col nome di Gregorio XIV. In fondo alla via Rugabella sorge una colonna; essa fa

pubblicato nel 1833, e Nicolò de' Lapi pubblicato nel 1841. Nella Piazza di San Fedele evvi l'albergo della Bella Venezia. _ Nel mezzo di essa sorgeva

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683946
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Nicolò: Nicolò le bbutta via, Gnavo gnavo, frusta via!". A misura che il giuoco progredisce si fa più rapido e animato; finchè, giunti al gnavo gravo

Maria de la purità; li cucchieri li Santi Ange li; li copisti, scrivani, ecc., li Santi Evangelista e Nicolò; li coronari e li medajari, San Tomasso