Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestamente

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10968
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere impugnate innanzi all'autorità giudiziaria, se sono manifestamente inique od erronee, entro trenta giorni dalla notizia.

, il terzo deve procedere con equo apprezzamento. Se manca la determinazione del terzo o se questa è manifestamente iniqua o erronea, la determinazione

testatore o manifestamente iniqua.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29101
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Il ricorso è inammissibile se è proposto per motivi diversi da quelli consentiti dalla legge o manifestamente infondati ovvero, fuori dei casi

consulenti tecnici indicati nelle liste, escludendo le testimonianze vietate dalla legge e quelle manifestamente sovrabbondanti. Il provvedimento non

2. Se la richiesta appare manifestamente infondata per difetto delle condizioni di legge ovvero costituisce mera riproposizione di una richiesta già

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32415
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'istanza di revisione è inammissibile o appare manifestamente infondata, la corte provvede preliminarmente, sentito il pubblico ministero

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50924
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I pedoni debbono circolare sui marciapiedi, sulle banchine e sui viali rialzati; qualora questi manchino o siano manifestamente insufficienti

Legge Costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 - Norme sul giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie d'indipendenza della Corte Costituzionale.

58477
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, è rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58651
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente dannosa all'Isola, può chiederne la sospensione al Governo della Repubblica, il quale, constatata la necessità e l'urgenza, può

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62545
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per falsa od erronea rettificazione delle liste elettorali, è punito, ove il ricorso sia riconosciuto temerario o manifestamente infondato, con la

Non ragionevolezza e contesto storico - abstract in versione elettronica

90637
Amisano, Maristella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c.p. e, quindi, tra le fattispecie cui va applicata l'esimente. La Corte, pur ribadendo che una decisione additiva si porrebbe come manifestamente

Riduzione della penale: profili comparatistici - abstract in versione elettronica

113829
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti autorevoli pronunce della Suprema Corte sul potere del giudice di ridurre ex officio la penale "manifestamente eccessiva" e il vivace

La Corte Costituzionale valorizza la funzione consensuale dell'accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

127127
Picciaredda, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituendo l'eventuale anomala conclusione della procedura un "vulnus" al principio di ragionevolezza. La Consulta, nel dichiarare manifestamente

Giudice di Pace e cause relative a beni immobili - abstract in versione elettronica

129661
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta da una delle parti una domanda (non manifestamente infondata, né meramente strumentale allo spostamento di competenza) volta all'accertamento

Il ricorso in cassazione per "violazione di legge" - abstract in versione elettronica

148383
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella "manifestamente illogica" non darebbe luogo a nullità e sarebbe soltanto oggetto di ricorso in cassazione ex art. 606, co. 1, lett. e), c.p.p. Ma

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397496
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dà 11-15) manifestamente è il risultato delle colossali migliorie terriere dovute ai proprietari fondiari, ma ancora del

Pagina 435

Astronomia

407638
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Ad un osservatore situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili invece le costellazioni settentrionali; egli vede circolare tutte le

Pagina 76

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496597
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

, basta manifestamente, per la condizione di rigidità, fissare due punti dell’asse.

Pagina 163

manifestamente |dζ| da

Pagina 267

Tale formula può manifestamente interpretarsi nel modo seguente: il momento risultante del sistema rispetto a P' è la somma dell ’ analogo momento

Pagina 30

Qualora la differenza fra codeste due accelerazioni fosse di un ordine di grandezza non trascurabile, verrebbe manifestamente a mancare ogni base

Pagina 329

) si riduce manifestamente a k dζ, talché kζ si può risguardare come potenziale del campo.

Pagina 343

Questa correzione è manifestamente trascurabile nell’industria, e, da questo punto di vista, si capisce come, data la diretta accessibilità del peso

Pagina 368

dirigibili (nel caso dei velivoli può, manifestamente, astrarre dal peso).

Pagina 387

manifestamente non si potrà pervenire se non indagando sperimentalmente, caso per caso, gli effetti dei vincoli.

Pagina 399

Per i sistemi paralleli, scelto un centro di riduzione a piacimento, il momento M riesce manifestamente normale alla comune direzione dei vettori del

Pagina 41

Ora manifestamente entro E non possono aversi per l’anello P posizioni di equilibrio, giacché quando il filo è lento, l’anello si può assimilare ad

Pagina 411

’equilibrio. Esso perciò si assume come misura della stabilità dello stato di equilibrio considerato e, manifestamente, permette di confrontare anche casi di

Pagina 415

Poiché tutti i punti dello spazio occupato dal corpo si possono confondere con punti di S, si può manifestamente considerare il corpo come aggregato

Pagina 426

Infatti, nel caso del piano, ove si assuma su di esso il punto O, vi giacciono manifestamente tutti i vettori P i - O e quindi per la (8) anche il

Pagina 428

Nel caso particolare di sistemi, i cui punti sono tutti situati in un medesimo piano, si possono manifestamente considerare rette diametrali

Pagina 431

c) Arco di circonferenza. Sia l’arco, O il centrodella circonferenza, M il punto medio dell’arco. La retta OM è manifestamente un asse di simmetria

Pagina 436

Se le linee d’azione r 1, r 2 coincidono, il sistema equivale manifestamente ad un vettore unico, che ha la stessa linea d’azione, il senso del

Pagina 44

A, B, C conservano manifestamente il loro significato e sono per conseguenza i momenti d’inerzia relativi agli assi principali, o, come si suol dire

Pagina 448

Ciò trova notevole applicazione nel caso di corpi rotondi. Ogni piano meridiano è manifestamente piano di simmetria, sicché l’asse di rotazione è

Pagina 449

sono manifestamente piani principali, sicché gli assi principali sono le parallele ai lati e la perpendicolare al piano del rettangolo.

Pagina 451

Nei punti interni alla cavità l’attrazione è manifestamente nulla, tali essendo (n. 16)le attrazioni elementari dei singoli dK. Conseguentemente il

Pagina 487

Designamo a tale scopo con ξ0, η0, ζ0 le coordinate del baricentro Q 0 , rispetto ad Oxyz, le quali sono manifestamente indipendenti dal punto

Pagina 498

Ora l’attrazione di d σ0 è manifestamente sempre la stessa, qualunque sieno gli altri elementi che, assieme a d σ0 , costituiscono σ. C’è un’ipotesi

Pagina 508

Se la trazione agisce in un piano verticale pel baricentro, la precedente condizione si può manifestamente interpretare dicendo che la linea d’azione

Pagina 541

vettore, funzione di t; ed ha manifestamente, per derivata il vettore v. Cioè, posto

Pagina 57

. Per esercitare grandi pressioni con sforzi moderati converrà manifestamente diminuire quanto possibile p ed aumentare il braccio di leva.

Pagina 662

Nel caso delle superficie di rotazione, il segmento QN rappresenta manifestamente la sunnormale della curva meridiana (relativa al punto P); cosicché

Pagina 696

Cerchiamo, in queste condizioni, come possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme) attorno al proprio asse. Basterà manifestamente

Pagina 698

Su questo stesso piano l’elica l si proietta manifestamente in l*, e i vettori t in vettori tangenti ad l*, non più unitari, ma di lunghezza sinϑ

Pagina 70

manifestamente OA sinψ = r sinψ il braccio, e quindi

Pagina 704

latitudine λ, sarà manifestamente δ = R cos λ, la forza agendo nel piano meridiano, perpendicolarmente all’asse polare; onde, rispetto agli assi già

Pagina 725

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571362
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mali deplorati nella Rumelia orientale, le incertezze e i dubbi nell'assegnazione delle frontiere alla Grecia, si sono più manifestamente incontrati

Pagina 1700

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580663
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge non era di concedere larghezza a danno degli Istituti, favorendo debitori che manifestamente avevano abusato del credito degli Istituti

Pagina 2444