Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistratura

Numero di risultati: 560 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8651
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro il rifiuto di pubblicazione è ammesso ricorso alla magistratura del lavoro a norma delle leggi speciali.

La domanda di annullamento è proposta davanti la magistratura del lavoro dalle associazioni interessate o dal pubblico ministero.

La magistratura del lavoro, se accerta che l'inosservanza perdura, fissa un termine entro il quale l'imprenditore deve uniformarsi agli obblighi

Sono norme corporative le ordinanze corporative, gli accordi economici collettivi, i contratti collettivi di lavoro e le sentenze della magistratura

Contro la sentenza della magistratura del lavoro l'imprenditore e il pubblico ministero possono proporre ricorso per cassazione a norma dell'art. 426

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24137
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della magistratura del lavoro è impugnabile con ricorso per cassazione, o per revocazione o per revisione.

La domanda può anche essere proposta verbalmente dalle parti, d'accordo, al presidente della magistratura del lavoro. Di essa si redige processo

La sentenza della magistratura del lavoro acquista efficacia con la sua pubblicazione eseguita nelle forme prescritte per il contratto collettivo di

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33437
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura, spettano al Ministro della giustizia l'organizzazione e il funzionamento dei servizi

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60738
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le ispezioni di questi ultimi atti potranno anche essere eseguite da un funzionario della magistratura giudicante o del pubblico ministero delegato

Il caso Pinochet e la competenza della magistratura spagnola in materia di reati di genocidio, terrorismo e tortura - abstract in versione elettronica

82480
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Pinochet e la competenza della magistratura spagnola in materia di reati di genocidio, terrorismo e tortura

Sospensione del giudizio con messa alla prova e mediazione con la vittima del reato nell'opinione della magistratura minorile - abstract in versione elettronica

84908
Scardaccione, Gilda; Baldry, Anna C. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sospensione del giudizio con messa alla prova e mediazione con la vittima del reato nell'opinione della magistratura minorile

Consiglio Superiore della Magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali - abstract in versione elettronica

87716
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio Superiore della Magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali

Il deperimento dei diritti di libertà e delle garanzie: le ragioni di una sconfitta (Considerazioni per il congresso di Magistratura democratica) - abstract in versione elettronica

90498
Palombarini, Giovanni 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il deperimento dei diritti di libertà e delle garanzie: le ragioni di una sconfitta (Considerazioni per il congresso di Magistratura democratica)

Il prossimo congresso costituisce, per Magistratura democratica, un momento di riflessione necessario e per i caratteri in continua modificazione di

La valutazione dei magistrati: i miti da sfatare - abstract in versione elettronica

93307
Marini, Luigi; Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiore della magistratura sta operando per un progressivo affinamento degli strumenti di conoscenza. Il miglioramento delle valutazioni individuali

Società, istituzioni, associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica - abstract in versione elettronica

93435
Bruti Liberati, Edmondo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorrendo la storia di Magistratura democratica (fondata a Bologna il 4 luglio 1964) significa ripercorrere gli ultimi decenni del rapporto tra

La scuola della magistratura - abstract in versione elettronica

94281
Cassano, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge delega disegna una Scuola di magistratura del tutto avulsa dalle positive ed articolate attività sin promosse dal CSM, delineando una

La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel processo penale) - abstract in versione elettronica

115803
Sirianni, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quella che segue è la trasposizione in forma scritta dell'intervento svolto nel convegno "La magistratura e gli altri. Quando sono i giudici ad

L'evoluzione della sensibilità organizzativa del Consiglio Superiore della Magistratura dall'introduzione del "giudice unico di primo grado" ai giorni nostri - abstract in versione elettronica

123316
Arata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della sensibilità organizzativa del Consiglio Superiore della Magistratura dall'introduzione del "giudice unico di primo grado" ai

Il giorno del gran rifiuto: l'ex ministro della Giustizia al banco della magistratura partenopea - abstract in versione elettronica

130180
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giorno del gran rifiuto: l'ex ministro della Giustizia al banco della magistratura partenopea

"Mediaconciliazione" e giudice di pace: profili di incompatibilità e spinte "eversive" della magistratura onoraria - abstract in versione elettronica

135944
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Mediaconciliazione" e giudice di pace: profili di incompatibilità e spinte "eversive" della magistratura onoraria

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231 - abstract in versione elettronica

144890
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23

"Quaeta non movere". L'ingresso delle donne in magistratura e l'art. 51 della Costituzione. Un'occasione di riflessione sull'accesso delle donne ai pubblici uffici nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

146240
Latini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Quaeta non movere". L'ingresso delle donne in magistratura e l'art. 51 della Costituzione. Un'occasione di riflessione sull'accesso delle donne ai

La dirigenza degli uffici giudiziari nella esperienza del Consiglio superiore della magistratura negli anni 2006/2010 - abstract in versione elettronica

146924
Maccora, Vincenza (Ezia) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dirigenza degli uffici giudiziari nella esperienza del Consiglio superiore della magistratura negli anni 2006/2010

Le logiche della Magistratura e del diritto le ragioni dell'impresa e del lavoro - abstract in versione elettronica

147540
Bricco, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le logiche della Magistratura e del diritto le ragioni dell'impresa e del lavoro

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura? - abstract in versione elettronica

152430
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura?

Note critiche sul disegno di legge per la riforma organica della magistratura onoraria - abstract in versione elettronica

153664
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note critiche sul disegno di legge per la riforma organica della magistratura onoraria

La legge italiana sulla c.d. "procreazione medicalmente assistita": l'opera di svuotamento da parte della magistratura e i possibili rimedi - abstract in versione elettronica

154372
Sgreccia, Elio; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge italiana sulla c.d. "procreazione medicalmente assistita": l'opera di svuotamento da parte della magistratura e i possibili rimedi

I magistrati onorari - abstract in versione elettronica

165049
Dal Canto, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo si propone di esaminare le poche novità introdotte sul tema della magistratura onoraria dalla riforma dell'ordinamento giudiziario del 2005

Corriere della Sera

367993
AA. VV. 1 occorrenze

LE FRASI DEL MATCH / D'Alema: chi aspira a governare non può delegittimare la magistratura. Pagliarini (Lega): voi tutti volete solo il potere

Corriere della Sera

377405
AA. VV. 2 occorrenze

Il dottor Giuseppe Micale non è più il procuratore capo della Repubblica di Milano. Il consiglio superiore della magistratura ha deciso ieri a

L'indagine della magistratura su questo particolare aspetto delle irregolarità sugli aumenti tariffari si preannuncia particolarmente complessa e

Il Nuovo Corriere della Sera

379015
AA. VV. 1 occorrenze

La magistratura avrebbe inoltre deciso di inviare alla Camera la parte degli atti riguardante l'operato dei ministri

L'uomo delinquente

471449
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si vide così la magistratura protestare di fronte al potere esecutivo, contro la sospensione dell'habeas corpus e contro il regime delle corti

Pagina 444

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545392
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole signor ministro guardasigilli ha dichiarato che per parte della magistratura si è anche un po' larghi sia nell'accordare il benefizio

Pagina 287

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546407
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prendiamo la magistratura. Nella magistratura tutti i giudici d'appello sono eleggibili: eppure che non può sperare un giudice d'appello, e quanto

Pagina 875

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563795
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vengo dunque a rispondere a questo vieto sofisma. E qui la prima osservazione che si presenta è questa: che il prestigio della magistratura se mai è

Pagina 18263

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566964
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendano i giudici, quella magistratura che in Italia basta giudicare con le parole del presente guardasigilli nella sua famosa relazione contro la

Pagina 3478

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583446
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noterò poi due circostanze che si desumono dalla nostra legislazione. La prima che per gli esami degli aspiranti alla magistratura si chiamano a far

Pagina 2645

magistratura e due membri dell'ordine.

Pagina 2646

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584456
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'indipendenza della magistratura, la quale nè in questa circostanza, nè in altra ha mai obbedito ad influenze di sorta.

Pagina 8284

Epperò io auguro alla magistratura ed al signor ministro guardasigilli sappiano quind'innanzi conoscere più esattamente ed attuare intelligentemente

Pagina 8284

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592981
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Considerando che attualmente la magistratura, che è base dell'ordine sociale, non è molto bene trattata, delibera non farsi revoca all'articolo 287

Pagina 1440

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601681
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Antonibon. Oggi doveva essere svolta la mia interpellanza sulle condizioni morali e materiali della magistratura.

Pagina 2106

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617135
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale è la conseguenza, cui si perviene? È questa: che bisogna addivenire all'ordinamento di una magistratura amministrativa autonoma con un

Pagina 12491

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623869
Cassinis 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, signori, affinchè il sistema delle libere istituzioni non sia falsato, l'indipendenza della magistratura non solo dev'essere rispetto al potere

Pagina 631

«Ciò non altera le leggi relative al Consiglio di Stato, alla Corte dei conti, alla magistratura, ed ai corpi insegnanti.»

Pagina 635

Che cosa accadrebbe nel caso che, in occasione di una legge organica sopra la magistratura, non fosse presa o finchè non fosse presa nessuna

Pagina 640

Nel 1860 tutti i Borbonici furono mandati via, dimodochè nella magistratura i Borbonici non sono più antichi degli altri.

Pagina 641