Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 628 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Come vengono insegnate le tecnologie e l'innovazione? Le scienze umane e l'economia della conoscenza - abstract in versione elettronica

139449
Edelstein, Dan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solida e di garantire un insegnamento che sia realmente utile alla crescita culturale soprattutto delle nuove generazioni.

Documenti umani

244602
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distingue più la cenere della terra dalla cenere delle generazioni mietute... Così cantava l'organo.

Pagina 225

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251334
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

leggera sentenza cade di per sè stessa, perchè se cambiano le generazioni, gli uomini rimangono sempre gli stessi; come non cangiano e non cangeranno

Pagina 13

L'arte di guardare l'arte

257206
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Il Grand Tour feconda la creatività di generazioni di artisti, musicisti, letterati o aspiranti tali. Alla fine del Settecento giunge in Italia

Pagina 42

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260144
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimanendo fedele a un gusto raffinato e sperimentale; in questo senso l’artista insegna davvero qualche cosa anche alle nuove generazioni informali

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267804
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una evidente persistenza d’interesse per la pittura figurativa da parte delle ultime generazioni si può notare nell’area sudamericana e in quella

Pagina 186

Ricette di Petronilla

332296
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

, di quante generazioni, per anni et annorum l’avran sempre fatta!

Pagina 232

La Stampa

374211
AA. VV. 2 occorrenze

generazioni di uomini che sono stati liberati dall'insegnamento nelle scuole dei dogmi religiosi, si debba affrontare il problema dell'interesse dei

Di sicuro, le generazioni che studenti non sono più potrebbero e dovrebbero fare molto per creare le condizioni atte a consentire agli studenti di

Il Corriere della Sera

381263
AA. VV. 1 occorrenze

generazioni, hanno trasformato i costumi degli «Indios» e sostituita la religione cattolica a un rudimentale culto delle anime.

Corriere della Sera

384123
AA. VV. 1 occorrenze

il 1980 che ha visto i portieri di circostanza mortificati a volte sotto valanghe di gol nei confronti internazionali. Ovvio che le nuove generazioni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393260
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di sociologia (la genesi delle classi), cui non basteranno gli studi di più generazioni a sciogliere positivamente (L. Stein); ma a cui frattanto

Pagina 2.116

, civili dell'umanità, attuando il legame, come dei sangui, così del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno ai propri destini. Senza di

Pagina 2.88

innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).

Pagina 2.90

Introduzione. La società cristiana

398553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'insegnamento o dell'esempio religioso di Gesù Cristo e della vita religiosa che l'uno e l'altro hanno suscitato nelle primissime generazioni di

Pagina XIV

Introduzione

404522
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lamentate l'inefficacia educativa della scuola, la minaccia di generazioni che vengono su senza nobili idealità e senza riserve di energia morale

Pagina 23

Carlo Darwin

411529
Michele Lessona 1 occorrenze

ampia pianura tenderà ad allargare i suoi rami, e quando i semi di questo per una lunga serie di generazioni venissero a trovarsi sempre nelle medesime

Pagina 184

Elementi di genetica

418237
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

Pagina 219

Dagli ibridi fertili è possibile ottenere ulteriori generazioni, e ci si domanda, pertanto, se la legge della segregazione mendeliana vale anche

Pagina 231

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

Pagina 231

(lepre X coniglio) che alcuni autori dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per parecchie generazioni; i chabins (pecora X capra), che

Pagina 232

questo punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano da un

Pagina 30

risultato positivo, almeno per alcune generazioni. In pratica, i risultati saranno diversi se la sua scelta cade sui rappresentanti dell’una o dell

Pagina 50

otto generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e uno melanico da una razza pura. Si vede come, analogamente al caso dei fagioli negli

Pagina 51

stati già discussi sopratutto dal Weismann. Le molte mutilazioni o deformazioni, a cui, da innumerevoli generazioni, sono sottoposti gli individui di

Pagina 63

anche chiaro come alcuni caratteri possano rimaner latenti per parecchie generazioni, e poi subitamente comparire quando si realizzano determinati incroci

Pagina 66

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

Pagina 77

Perciò, quando risulti che un carattere si trasmette senza, saltare generazioni e compare nella metà dei figli e non si manifesta nei figli di due

Pagina 88

L'evoluzione

446805
Montalenti, Giuseppe 7 occorrenze

perpetuarsi nelle generazioni successive: in tal modo la variabilità iniziale (bianco-rosso) si dimezza, e il carattere diventa uniforme (rosa). È

Pagina 166

Tale variabilità può, per effetto della dominanza, rimanere nascosta, anche per parecchie generazioni. Nell’eterozigote il gene per l’albinismo

Pagina 166

conserva integralmente nel corso delle generazioni.

Pagina 166

barattoli contenenti colori diversi, e mescolandoli a due a due (generazione sessuata), in tre «generazioni» la variabilità è ridotta a zero (da

Pagina 167

’applicazione della energia atomica, se non opportunamente controllata, possa compromettere la salute delle future generazioni umane.

Pagina 177

si abolissero tutte le reti e le staccionate e si lasciassero gli individui liberi di mescolarsi fra di loro, nel giro di poche generazioni le varie

Pagina 184

generazioni, per un processo puramente meccanico, conseguente alla concorrenza vitale.

Pagina 70

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449845
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

muscoli non ricompaiano ad un tratto dopo un intervallo di molte migliaia di generazioni, nello stesso modo come si veggono nei cavalli, negli asini e

Pagina 98

L'uomo delinquente

474455
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1. - Il dott. Rinieri De Rocchi Rinieri de Rocchi, Storia di una famiglia per tre generazioni («Arch. di Psich.». 1895, vol. XVI, pag. 183). potè

Pagina 657

Problemi della scienza

525038
Federigo Enriques 3 occorrenze

il che basta, in sostanza ammettere due diverse generazioni della superficie stessa col movimento di una sua linea mobile.

Pagina 193

l'immagine attuale di una linea, come termine divisorio di una superficie, a diverse immagini relative a generazioni possibili di questa.

Pagina 194

eredità alle nuove generazioni (Ipotesi di LAMARK).

Pagina 332

Sulla origine della specie per elezione naturale

537209
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli spazi fra le linee orizzontali del diagramma possono rappresentare un migliaio e più di generazioni per ciascuno. Dopo mille generazioni, si è

Pagina 105

Supponiamo che dopo diecimila generazioni la specie A abbia dato origine a tre forme, a10, f10, m10, le quali, essendosi allontanate nei caratteri

Pagina 107

Nel diagramma si sono presi gli spazi fra le linee orizzontali per rappresentare ogni migliaio di generazioni, ma ognuno di essi potrebbe invece

Pagina 109

Rispetto alla sterilità degli ibridi nelle successive generazioni, benchè Gärtner abbia potuto riprodurne alcuni, preservandoli accuratamente da ogni

Pagina 245

meticci e gl'ibridi più fecondi sono propagati per molte generazioni, è noto che nella loro prole si manifesta molta variabilità; ma abbiamo registrati

Pagina 266

ALTERNANZA DELLE GENERAZIONI. Questo termine si applica ad un modo peculiare di riproduzione che prevale in molti animali inferiori, nei quali dalle

Pagina 481

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566656
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'augurio che le generazioni novelle imparino da lui e dagli altri valorosi che con lui morirono come si debba sentire l'amore della patria!

Pagina 3466

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579726
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perniciosissimo sia per gl'immensi aggravi che va ad imporre alla presente ed alle future generazioni col vincolo d'ingenti annuita a titolo di garanzie…

Pagina 9299

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608827
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

morale ci vuole per rifare alla virtù le generazioni; il Governo che deve andare a Roma, permettetemi la frase, dev'essere in questo senso. Governo

Pagina 308

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610276
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

credo affatto inutile il dimostrare che le condizioni oggi create a questi veri paria della società, ai quali affidiamo le generazioni che saranno un

Pagina 1767