Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garantisce

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38213
Stato 1 occorrenze

, garantisce a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40001
Stato 1 occorrenze

sistema informativo unitario che tiene conto dei diversi livelli istituzionali e territoriali e che garantisce l'allineamento delle informazioni e

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45442
Stato 1 occorrenze

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 184 nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro garantisce che i

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63981
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione garantisce a tutti i cittadini la piena disponibilità dei dati e degli elementi raccolti dagli organismi regionali, con i limiti imposti

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65354
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, nei modi previsti dalla legge regionale, garantisce la disponibilità dei dati raccolti dagli uffici propri e da quelli degli enti ed

L'ufficio di presidenza garantisce il rispetto delle norme del Regolamento, tutela le prerogative e assicura lo esercizio dei diritti dei Consiglieri

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66346
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale garantisce il rispetto delle norme del regolamento interno, tutela le prerogative ed assicura

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67470
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione garantisce a tutti i cittadini la piena disponibilità dei dati e degli elementi raccolti dagli organismi regionali, con i limiti e le

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69243
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlla e garantisce l'attuazione anche attraverso la mobilità del personale.

L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

85549
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantisce un'attenta e sistematica correzione degli errori verificatisi nell'ambito dell'attività impositiva degli enti. Tutto questo, non solo tende a

La vigilanza dei pubblici poteri sulle imprese cooperative in Europa - abstract in versione elettronica

86483
Rinella, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vigilanza dello Stato sulle cooperative, che tradizionalmente garantisce, nella legislazione italiana, la permanenza della loro funzione sociale

La protezione della salute e il risarcimento del danno alla persona in una prospettiva europea - abstract in versione elettronica

91151
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni che riguardano direttamente il tema della tutela della salute: l'art. 3 (ora art. 63 Cost. europea) che garantisce il diritto alla integrità

Indennità di trasferimento, "rivalsa successiva" e obiettiva incertezza ai fini sanzionatori - abstract in versione elettronica

94949
Crovato, Francesco; L(upi), R(affaello); Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso il sostituto (Raffaello Lupi); ma il contrasto giurisprudenziale sull'assoggettamento a ritenuta garantisce l'esimente per obiettiva incertezza

L'attività medico legale di "acquisizione dei dati" e le risorse internet - abstract in versione elettronica

95049
Marchetti, Daniela; Colecchi, Catia; Albertacci, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accade in ogni attività medico-forense, nel rispetto di una metodologia condivisa che garantisce la "corroborazione" o "falsificazione" delle

Avviso bonario e diritto al contraddittorio preventivo tra i principi della fase istruttoria dell'accertamento tributario - abstract in versione elettronica

99567
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinabilità nell'attuazione del tributo. La partecipazione del contribuente alla fase antecedente alla emanazione di un atto impugnabile garantisce

Immigrazione e libertà di circolazione - abstract in versione elettronica

101359
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece di "ritrovarsi insieme" si pongano nuove separazioni, con il pericolo di un'Europa più larga ma più disunita. Il sistema comunitario garantisce i

I dislivelli di regolazione e i diritti dei privati - abstract in versione elettronica

108889
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia, attraverso il riconoscimento dell'efficacia diretta delle direttive, garantisce la primazia del diritto comunitario sulla

Gli effetti della sentenza della C. Eur. Dir. Uomo 13 novembre 2007 "Bocellari e Rizza c. Italia": prime pronunce della Cassazione - abstract in versione elettronica

109791
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, sul procedimento camerale, che, de iure condito, non garantisce la possibilità per l'interessato di sollecitare al giudice la trattazione pubblica

Riflessioni sulle problematiche investigative e di sicurezza connesse alle comunicazioni VoIP - abstract in versione elettronica

110727
Mariotti, Sergio; Tacconi, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre porre seri problemi di sicurezza, la cui soluzione soltanto garantisce l'efficienza dei servizi cui sono dedicate e l'utilità dei relativi

L'importanza dell'esame macroscopico e della campionatura della placenta nella diagnostica medico-legale applicata ai casi di responsabilità professionale ostetrico-ginecologici. A proposito di un caso - abstract in versione elettronica

113583
Marchetti, Daniela; Musizzano, Yuri; Belviso, Maura; Gaudio, Rosa; Fulcheri, Ezio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenze tecniche, e garantisce l'affidabilità dei risultati.

Quote "rosa" e organi elettivi negli enti locali - abstract in versione elettronica

117869
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fare valere davanti al giudice amministrativo il vizio di composizione dell'organo di governo e ai parametri quantitativi la cui osservanza garantisce

Natura della polizza finanziaria index linked e tutela dell'assicurato - abstract in versione elettronica

121383
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di avere un rendimento certo e una componente assicurativa, seppur ridotta, che garantisce la copertura sulla durata della vita umana. Inoltre si

Congedo di maternità e parto prematuro: una nuova pronuncia della Consulta - abstract in versione elettronica

129513
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del bambino. Solo in questo modo si garantisce che tra madre e figlio si crei, nei primi mesi di vita del bambino, quella fondamentale comunione di

Potere di riscatto degli impianti da parte della p.a. al termine del rapporto di concessione di un servizio pubblico - abstract in versione elettronica

133879
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 24 del R.D. 15 ottobre 1925 n. 2578, nella parte in cui garantisce le concessioni in corso con la previsione di un termine annuale che deve

Lo "stalking": tra diritto penale e diritto civile - II parte - abstract in versione elettronica

138033
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale dello "stalker" garantisce sempre il ristoro del pregiudizio patito dal soggetto passivo del reato? La mancata integrazione della fattispecie ex art

Operatività della prescrizione "postuma" nei confronti dell'imputato non appellante - abstract in versione elettronica

139011
Mittica, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantisce la piena operatività della previsione di cui all'art. 587 c.p.p. nella piena esplicazione del principio del "favor rei".

Trasformazione in S.A.S. [Società in Accomandita Semplice], cessione della quota e fallimento in estensione dell'accomandatario - abstract in versione elettronica

139783
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità personale di chi abbia precedentemente assunto lo "status" di socio accomandatario. In questo modo si garantisce un'accresciuta tutela dei terzi

Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola "matrimonio" tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

140803
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della separazione dei poteri. Sul presupposto che la Costituzione americana - come, del resto, la Costituzione italiana - non garantisce il diritto di

Potere disciplinare dell'insegnante: i limiti posti dalla Cassazione a tutela del minore - abstract in versione elettronica

141895
Larizza, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurare al minore una tutela piena, in linea con il dato costituzionale che garantisce al soggetto in crescita i diritti inviolabili della persona, e con

La certificazione tributaria: i profili penali e la tutela del professionista - abstract in versione elettronica

154425
Iachini, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio professionale che garantisce, ai contribuenti che optano per tale istituto, alcuni benefici in sede di verifica o di contenzioso fiscale. Il

Organismi di carattere sociale ed esenzioni IVA: una falsa armonizzazione - abstract in versione elettronica

158309
Centore, Paolo; Sutich, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esenzioni IVA riservate ad organismi aventi carattere sociale. Tuttavia, la nozione fornita non garantisce un'applicazione armonizzata del concetto

La proroga della "voluntary disclosure" e le sue prospettive - abstract in versione elettronica

159687
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'istituto. Anche la possibilità di integrare l'istanza e di presentare la relazione sino al 30 dicembre garantisce quella flessibilità necessaria per

La "vera" giustizia e il "giusto" responso delle S.U. sul danno tanatologico "iure hereditario" - abstract in versione elettronica

160649
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potersi sostenere sul piano tecnico-giuridico, non garantisce affatto una maggiore giustizia, ma al contrario genera conseguenze inique. Per converso

La controversia come esperienza giuridica della conciliazione - abstract in versione elettronica

163115
Franzese, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dialettico tra le parti, che caratterizza la controversia giuridica, garantisce l'attribuzione del proprio di ciascuno e, quindi, la conciliazione delle

Subordinazione e autonomia dopo il recente "riordino" delle tipologie - abstract in versione elettronica

164887
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione del "tipo" di lavoro subordinato, ne garantisce le "tutele" parimenti "indisponibili", definisce in negativo il lavoro autonomo e ne affida alla

Effetti penali dello scudo fiscale e "dominus" di società - abstract in versione elettronica

165767
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel pensiero della Corte di Cassazione, l'adesione allo scudo fiscale da parte del "dominus" di società garantisce la protezione penale nei confronti

La tecnica della pittura

254339
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

garantisce con tale concordia che è giuocoforza annoverarli se non fra i più solidi certamente fra i più splendidi per l’arte, in attesa di quello che ne dirà

Pagina 195

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256827
Vettese, Angela 1 occorrenze

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

Pagina 40

Il cuoco sapiente

282332
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il tessuto del pannolino stesso, e garantisce così il burro dal contatto dell'aria.

Pagina 030

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388366
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è prona a convulsioni, nelle quali quelle nulla hanno da perdere. L'ordine nella libertà meglio invece si garantisce, ove si trovi in debito

Pagina 1.35

L'uomo delinquente

470023
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero ed allora il cittadino porta seco una vera carta personale che - meglio della fotografia - ne garantisce la identità.

Pagina 327

Problemi della scienza

523359
Federigo Enriques 4 occorrenze

volontarii di agire sulla cosa, che la legge garantisce al proprietario». I quali appunto dovrebbero essere determinati, tenendo conto:

Pagina 104

2) L'appello alla visione immaginativa, se pure urti in difficoltà d'interpretazione che inducono in errore spiriti poco critici, garantisce la

Pagina 114

È chiaro che l'esperienza psicologica (consciamente eseguita o contenuta nella visione immaginativa dei concetti) garantisce ugualmente che

Pagina 115

Ma per l'appunto gli spiriti più logici, messisi su questa via, sembrarono pervenire a risultati del tutto opposti: niente garantisce quella pretesa

Pagina 8

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540029
Harry Schmidt 1 occorrenze

Misurazioni estremamente curate dagli astronomi ci hanno provato che un sistema così ancorato non garantisce rigorosamente la validità delle nostre

Pagina 54

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553636
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

emette contro cambiali, sarebbe lo stesso che pretendere essere uguali le due garanzie, il che non è punto vero; se la riserva non garantisce nulla

Pagina 1183

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569514
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fino a questo momento, i metodi sono diversi; e la Camera agrumaria ha inteso d'accettare quel metodo che, mentre garantisce in qualche modo la

Pagina 19533

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579737
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ti si chiuda anche la strada d'un nuovo esiglio; perchè chi ci garantisce, o signori, che ciò che ci ha risparmiato quell'odioso Ministero…

Pagina 9299

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598761
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il partito socialista e gli oratori che vi avrebbero preso la parola, nulla garantisce che si fosse rimasti nel programma, ed è invece a ritenersi che

Pagina 3952