Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequentare

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44463
Stato 1 occorrenze

verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare appositi corsi di formazione secondo

Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (Parte I) - abstract in versione elettronica

120255
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguire o meno un tipo di scuola (laica, religiosa, ideologicamente orientata, etc.) piuttosto che un'altra, se consentirgli di frequentare certi ambienti

L'insegnamento della religione concorre nell'attribuzione del credito scolastico. Con buona pace della libertà di coscienza - abstract in versione elettronica

124133
Pacillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spada sussiste il diritto/dovere - per gli alunni che abbiano scelto di frequentare l'insegnamento di religione cattolica o la materia alternativa - di

Come devo comportarmi?

172576
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si deve mai interpretare come un invito a frequentare la casa. Per andare in una casa bisogna esservi apertamente invitati. Il gentiluomo non

Pagina 201

città, o spose giovani, o mamme di signorine che cominciano a frequentare la società, che conoscono poche famiglie e desiderano di ampliare le loro

Pagina 286

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174157
Brelich dall'Asta, Mario 5 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se si escludono le opinioni ed intendimenti delle singole persone. Se vogliamo frequentare una buona società, dobbiamo prender in considerazione il

Pagina 13

capire, che essa non vuole frequentare la sua casa. lnviti, che non si possono contraccambiare non si devono accettare, ma neanche rifiutare in ogni

Pagina 134

dagli obblighi di società e si evitano i pubblici ritrovi e divertimenti. Dopo un certo tempo però si possono frequentare conferenze, concerti, ecc. Se

Pagina 176

vedere di quando in quando dai cosidetti pezzi grossi. Conviene farsi introdurre nei circoli e frequentare quanto più è possibile i luoghi e le

Pagina 200

dettagliato sul « Primo soccorso », o meglio, di frequentare un corso di prestazioni mediche.

Pagina 206

Per essere felici

179303
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiederglielo. Bisogna lasciarle il tempo di riflettere, di sondare il proprio cuore e sopratutto bisogna darle modo di frequentare il giovane

Pagina 123

, niente ricevimenti. Potrà mantenere la cerchia delle sue visite consuete, ricevere ella stessa le proprie amiche, e frequentare raramente i teatri se non

Pagina 199

nostri uffici ci obbligano a vivere. Qualora la prova riescisse troppo difficile e dura, molto meglio astenersi dal frequentare i salotti che rischiare di

Pagina 46

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180684
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma anche degli amici comuni. A costoro non poniamo l'aut aut «o me o lui/ lei»: lasciamoli liberi di continuare a frequentare la persona che non amiamo

Pagina 189

Il tesoro

181916
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnia di amiche o di suoi familiari. Può recarvisi sola se si tratta di invito presso case private che è solita frequentare.

Pagina 544

frequentare a tempo e luogo, feste, teatri, ritrovi, non impediscono di esser citate come modelli di eleganza, di buon gusto, di spirito. Pure esse non

Pagina 585

esiste. Una fidanzata dovrebbe astenersi dal frequentare feste, balli, dal concedersi svaghi con quelli che furono i suoi compagni di ieri. La sua

Pagina 597

Galateo ad uso dei giovietti

184014
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i cugini, tre mesi. L'usanza non permette, nel primo tempo di bruno, di frequentare le conversazioni, nè d'assistere ad alcuna specie di divertimenti

Pagina 139

Il codice della cortesia italiana

184136
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profonda, definitiva modificazione; giacché non vorrà continuare a frequentare gli amici, il caffè, il circolo, il teatro, lasciando sempre e sola a casa la

Pagina 102

riuscirvi, si deve sviluppare la fiducia in se stessi; si debbono frequentare gli altri; si deve prender parte alla conversazione senza esitazione, si

Pagina 31

Galateo per tutte le occasioni

187692
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casereccia pulizia del viso mentre altre signore aspettano in coda. Regola, questa, sempre valida per qualunque bagno pubblico ci troviamo a dover frequentare.

Pagina 61

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188215
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuocerle, denigrandola. Se un uomo si astiene dal frequentare cattivi compagni, se sfugge i luoghi dove non sempre la morale è tenuta in quel conto che

Pagina 28

Saper vivere. Norme di buona creanza

193566
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si va ancora nel mondo, ufficialmente: ma si possono già frequentare molto concerti, teatri di musica, qualche serata bianca al teatro di prosa

Pagina 164

frequentare simili ritrovi, non va troppo in caffè, non si fa vedere nei restaurants alla moda, insomma fa una vita raccolta, come la fa la sua fidanzata

Pagina 24

Le buone usanze

195748
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

All'invito fatto dalla presidenza d'un circolo allo Stato Maggiore di una nave, di frequentare i locali del circolo o di considerarsene come soci

Pagina 161

Galateo morale

196819
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bestiali invettive; giacché uno degli inconvenienti più gravi prodotti dal frequentare le osterie è quello di stornare gli operai dai semplici piaceri

Pagina 179

sacrifizio in difesa di coloro da cui sanno di essere amati. Essi devono perciò eccitare i loro dipendenti a frequentare le scuole istituite a bella posta

Pagina 191

i mezzi di poter frequentare la scuola: pensate che il corredo delle vostre cognizioni è frutto sovente dello loro sofferenze e dei loro digiuni. A

Pagina 242

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella necessità di frequentare il mondo, desiderano di vedere e conoscere la trasformazione delle costumanze in rapporto alla società moderna. Ciò è

Il galateo del contadino

202968
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla massima devozione. È somma sconvenienza quella di frequentare la chiesa allo stesso modo the si frequentasse una bettola! È somma ingiuria

Pagina 8

Eva Regina

203250
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permesso loro di mettersi assai più in evidenza, di sfoggiare maggior lusso, di frequentare più liberamente la società, di ricevere e di farsi fare la

Pagina 107

voglia di divertirsi e costringerà il marito a frequentare luoghi mondani ove si sentirà a disagio, dove forse uno stupido vagheggino per cui l' eleganza

Pagina 232

si celebra, e continuare a frequentare tutti i luoghi dove si trovava lui che ora non c'è più, essere liete e sorridenti e gentili con tutti, mentre il

Pagina 256

, non frequentare la società ma visitare spesso le sue clienti senza cerimonie per sentirsi sempre affiatato con esse. Sarebbe desiderabile che

Pagina 543

Il libro della terza classe elementare

210378
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passate nel frequentare la scuola. Come il paziente e generoso lavoratore che semina il grano nella terra arata, il vostro maestro ha, giorno per

Sempronio e Sempronella

214754
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come lui, non possono frequentare le scuole. - Fate la legge, - rispose il Re. Difatto, fu scritta la legge e presentata al Re per la firma. La

Pagina 67

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245473
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pensavo, viene per impormi di non frequentare più la sua casa. Lo feci sedere presso il tavolino, al posto dove s'era seduto il nano. Era tutto vestito

Pagina 171

Saper vivere. Norme di buona creanza

248852
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si va ancora nel mondo, ufficialmente: ma si possono già frequentare molto concerti, teatri di musica, qualche serata bianca al teatro di prosa

Pagina 234

frequentare simili ritrovi, non va troppo in caffè, non si fa vedere nei restaurant,s alla moda, insomma fa una vita raccolta, come la fa la sua fidanzata

Pagina 8

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di tanto pregio, che eziandio chi ha veduto od ha in costume di frequentare assai sovente i pubblici musei e le pinacoteche più famose, non potrebbe

Pagina 18

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256920
Vettese, Angela 1 occorrenze

entrare nelle collezioni private e/o museali, far parlare di sé sulla stampa, prendere parte a concorsi, residenze e premi. Frequentare una buona

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

257129
Daverio, Philippe 1 occorrenze

contrappunto un nugolo di piccole confraternite che godessero a frequentare solo se stesse senza pertanto sentirsi escluse dalla corrente della storia

Pagina 14

La Stampa

372969
AA. VV. 1 occorrenze

evidentemente non è sufficiente. Noi diciamo ben chiaro che diventare musulmani non è una scelta facile. Devono conoscere l'Islam, studiare, frequentare la

Comizio di Fondo. La votazione per Trento

388006
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

studenti siano costretti a rimanere tutti gli anni a Trento? Un anno o più potranno frequentare le università maggiori italiane o tedesche. Che coltura

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chierici di frequentare le Università dello Stato, per abilitarvisi all'insegnamento. e favo¬rire in ogni modo una più intensa istruzione dei suoi nelle

Pagina 147

L'evoluzione

445746
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

in cerca di una occupazione che gli desse da vivere, ché di famiglia aveva scarsi mezzi. Cominciò gli studi medici e si diede a frequentare il Jardin

Pagina 31

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451322
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

veggono tre stornelli frequentare lo stesso nido; ma non è stato riconosciuto se questo sia un caso di poligamia o di poliandria.

Pagina 195

Oltre ai costumi più attivi dei maschi, al loro sbucciare più presto dalla crisalide, ed il frequentare che fanno, in molti casi, località più aperte

Pagina 224

Sulla origine della specie per elezione naturale

537033
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sorta di preda morta o viva; altri possono trasferirsi in nuove stazioni, oppure rendersi capaci di arrampicarsi sugli alberi e di frequentare le acque

Pagina 102

frequentare i medesimi distretti, esigere il medesimo nutrimento e trovarsi esposti ad uguali pericoli. Nelle varietà di una stessa specie la lotta deve

Pagina 73