Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fortune

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

catastrofi e di fortune: unica cosa immutata è rimasta la sua bellezza. Ma non per questa soltanto ella è attraente ed amabile. I suoi cittadini presentano i

, spiritualizzandosi per lungo abito di servaggio nelle menti, nel costume, nella vita intima, separò le classi, le fortune, gli animi, e mettendo in

Sull'Oceano

171658
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"signore." E citavano casi di rapide fortune, i granai ricolmi, i lavoratori dei campi che pagavano un professore apposta per i loro figliuoli. " Viva

Pagina 364

fortune; e intanto sultaneggiava fra le due cameriere, una genovese frolla e una veneta fresca, che si mangiavano il fegato dalla gelosia, e si

Pagina 54

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178463
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fortune. Correggere la fortuna (giuocar falso). Deux fois bon, c'est une fois bête. Chi due volte è buono, è una volta sciocco. Dieu donne le froid selon

Pagina 441

Per essere felici

179424
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacrifizio, ogni desiderio di bene. La manìa del lusso che sta minando tacitamente tante fortune, ha reso — inutile nasconderlo — molto più difficili

Pagina 117

Le belle maniere

179800
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Chi è veramente cortese è tale dappertutto, e specialmente nell'intimità, e non dispensa le buone maniere secondo le fortune. E' viltà mostrarsi

Pagina 17

Il codice della cortesia italiana

184140
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte le nostre « fortune »; tanto piú che, purtroppo, sono ben pochi quelli che potrebbero fare altrettanto. E anche meno è disposto a tollerare

Pagina 33

Galateo per tutte le occasioni

187654
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingenti fortune.

Pagina 42

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188516
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentazioni? Non mi si dica: lo sappiamo. Non lo si sa. La maggior parte non lo sa. Le fortune improvvise e i corrispondenti crolli di vecchie fortune

Pagina 9

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192031
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Viveva in Mondovì, poco prima della metà del secolo passato, una giovane, Rosa Govone. Non aveva parenti, non fortune, ma accoglieva nell'animo le

Pagina 46

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poca ora le fortune anche più solide; se sfacciata, il disonore e la brutalità saranno l'insegna de'suoi figli. La donna corre facilmente mente agli

Pagina 83

' parenti, degli amici: insomma v'è la casa con tutte le sue cure, le preoccupazioni, gli affetti, le ansie, le paure, le disgrazie e le fortune, che

Pagina 93

Nuovo galateo. Tomo II

194597
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiedere frequenti notizie, di mostrarvi inquieto sull'altrui sorte ed esternare piacere o dolore all'altrui fortune o disgrazie. L'infelice, come è stato

Pagina 127

Le buone usanze

195425
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i più piccini, più stretta per gli altri. Il corredo di biancheria per i bambini varia certo secondo le fortune, per tutti però è pratico non farlo

Pagina 2

Signorilità

198860
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In campagna tocca spesso di vedersi capitare un ospite à la fortune du pot e occorre rendere più ricco il solito desinare. Ecco, amabili lettrici

Pagina 278

Le buone maniere

202539
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le classi sociali faranno dunque cosa utilissima, in questa epoca di rapide fortune e di carriere non più difficilmente splendide, di erudirsi

Pagina 119

almeno rispettabile. E l'opinione è siffattamente irresistibile e potente che fu detto da un sommo poeta, e dopo tanto mutar di casi e di fortune si dice

Pagina 131

fortune, senza far mai allusione alla sua qualità, per evitare l'impressione che egli creda di avere diritto a credersi spiritualmente affine; e

Pagina 162

. Nella stessa settimana il ministero cadde e parecchi degl'invitati che avevano brindato all'eccelso uomo e che ne avevano avuto favori e fortune, non gli

Pagina 87

Angiola Maria

206983
Carcano, Giulio 3 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'amore. Unico figlio d'un vecchio impiegato di scarse fortune, era scritturale in una buona casa di commercio. Una mattina, stando sul terrazzino

Pagina 241

domestica economia, era quasi sempre meditabondo, accigliato, dispettoso : fosse il cielo torbido o sereno, si raccontasse di fortune o di miserie, si

Pagina 25

provvidenza così grande, le glorie storiche e l'orgoglio d'una famiglia che conta i nomi degli avi e de' redati poderi, nè si giova delle larghe fortune, che

Pagina 33

Passa l'amore. Novelle

241525
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'avea comprata, con poco, giacchè - borbottavano gli invidiosi - gli piovevano addosso tutte le fortune! E non si era contentato di ripulirne la facciata

Pagina 139

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246851
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: le offrivano i loro cuori e le loro fortune: ed ella tutto accoglieva, sorvolando su tutto, sapendo che i fiori, i gioielli, i cuori, le fortune

Pagina 28

Le due vie

255284
Brandi, Cesare 1 occorrenze

figurativa formulata per la pittura. In questa sua nascita dal fianco del cubismo e del neoplasticismo, l’architettura moderna ha avuto le sue fortune

Pagina 112

La Stampa

373372
AA. VV. 1 occorrenze

CHAMONIX DAL NOSTRO INVIATO Nel vasto panorama delle fortune e delle sfortune di Alberto Tomba mancava ancora questa. Ieri ha disputato la prima

Parlamento e politica

388117
Luigi Sturzo 1 occorrenze

il nemico della patria nostra, ma colui che nelle invocate libertà tornerà col lavoro a riedificare le fortune della nostra Italia.

Parlamento e politica

401999
Luigi Sturzo 1 occorrenze

il nemico della patria nostra, ma colui che nelle invocate libertà tornerà col lavoro a riedificare le fortune della nostra Italia.

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

formazione di una tale Amministrazione delegata eviti lo scoglio da voi temuto, che le piccole fortune sieno dalle grandi oppresse senza che abbiano

Nanà a Milano

656100
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

d'un prince.... on parlait de ses diamants. "Maintenant on la nommait sérieusement, avec le respect réveur de cette fortune faite chez les barbares

Pagina 106

Senso

656379
Boito, Camillo 1 occorrenze

Fortune sulla cima, rimaste, pare, nella fantasia dell'architetto restauratore; c'erano le fontane con nuovi getti d'acqua: insomma una reggia. Si

Racconti 2

662721
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suol dirsi, goduto la vita. La sua virile bellezza gli aveva procacciato facilmente molte buone fortune presso le donne. E fino ai quarantaquattro anni

ARABELLA

663054
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

letto. "Sento dire che questo matrimonio è una fortuna per tutti." "Sì, è una fortuna: ma anche le fortune fan paura e io ero così lontana da

e così belle. Ci sono forse delle fortune che come le fiamme c'inseguono perché fuggiamo?" Se durante il giorno, tra il molto scrivere e il dare

Demetrio Pianelli

663129
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

sempre ... altro che! non sono fortune che càpitano a tutte. Anzi di solito càpitano a chi le merita meno. Se c'è una povera ragazza brava, onesta, di

a districarsi, disegnò col pollice una certa curva, come se abbozzasse un gobbetto nell'aria, e mormorò: "Io non ho certe fortune ... ." L'altro

La morte dell'amore

663205
De Roberto, Federico 3 occorrenze

le fortune di lui dovevano ben altrimenti far lavorare la sua imaginazione. E col cuore sempre più chiuso, io riconoscevo che l’effetto temuto si

, di certe sue superstizioni che avevo giudicate puerili. Ora vedevo in esse altrettante inestimabili prove d’amore, altrettante fortune impagabili

imprevisti dell’esistenza, l’avvicendarsi delle fortune, le rivoluzioni che s’operano da un giorno all’altro nel mondo e nell’anima! Dicono impossibile

Malombra

670401
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

contessa d'esser buttate in rio, uscirono dal granaio del Palazzo per finire al Museo Britannico. Mentre le guaste fortune di casa Salvador si andavano

Piccolo mondo antico

670726
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

facilmente le asserite fortune di altri cercatori tapini, n'era spesso infocato, accecato e precipitato su certi cenci sporchi, che, se costavano poco

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675868
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sue fortune e i suoi malanni. Ebbe la sorte di servire qualche volta la causa dei popoli servi come qualunque mortale, ha la sua dose di difetti

soddisfarlo, sembrava aver risvegliate altre libidini, sorrise al discorso della seducente Inglese rispondendo: «Oh! Signora! fortune come questa d’oggi non

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679086
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giorni capitano certe fortune. Voi sapete che a Camaldoli c'è il direttore dell'albergo, un uomo assennato, che gode la fiducia dei suoi padroni. Egli

La chiave a stella 1978

679651
Levi, Primo 1 occorrenze

persona per bene, non come quando uno vorrebbe le fortune di un altro e siccome non le può avere allora gli manda degli accidenti. A lui un lavoro come

Pagina 0077

I FIGLI DELL'ARIA

682318
Salgari, Emilio 1 occorrenze

cammelli, sette tende e non so quanti cofani pieni di pezzi di seta e di gioielli ed un titolo! Sono fortune che non capitano tutti i giorni. - Che cosa

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682527
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempi collettivi, in cui la probità, la integrità, la rigorosa scrupolosità furono la sorgente di fortune individuali e di fortune sociali veramente

, di nuovo, facile e lieve! Via Toledo è la vita istessa, poichè nei secoli centinaja e centinaja di patrizî, di ricchi, spesero le loro fortune per

novanta ciechi di Caravaggio, che hanno già ereditato due o tre fortune, ricevono venticinquemila lire. Non vi sono scuole: e altre dame della Società