Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equa

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42048
Stato 1 occorrenze

, comunque, un'equa remunerazione del soggetto che rilascia la licenza volontaria, mediante indicazione di una royalty contenuta, stabilita con criteri

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66989
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocazione dei prodotti ed una più equa remunerazione del lavoro; - favorisce con apposite norme d'incentivazione l'artigianato artistico.

L'autonomia finanziaria degli Enti locali - abstract in versione elettronica

85703
Corsetti, Fausto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggiungimento di un equilibrio finanziario volto a sostenere una crescita economica equa.

Nessuna riparazione per l'eccessiva durata del processo tributario - abstract in versione elettronica

87117
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 289/2001, recante, tra l'altro, «previsione di equa ripartizione in caso di violazione del termine ragionevole del processo», non si

Assegno post-matrimoniale: è possibile valutare il "capitale invisibile" ed attuare una equa condivisione delle risorse della famiglia? - abstract in versione elettronica

94749
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzare l'assegno di divorzio come strumento per realizzare un riequilibrio delle posizioni dei coniugi ed una equa condivisione delle capacità di

"Legge Pinto": questioni processuali, sostanziali e di "etica del diritto" - abstract in versione elettronica

103337
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vengono analizzati i criteri di valutazione di natura processuale e sostanziale relativi al giudizio per il riconoscimento del diritto all'equa

La riparabilità delle conseguenze individuali dell'ingiusta detenzione tra dato letterale, uguaglianza e ragionevolezza - abstract in versione elettronica

104097
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. dispone testualmente che la riparazione sia "equa" e il criterio interpretativo d'uguaglianza non toglie rilievo alle variabili del caso concreto

La revisione della tabella delle sedi notarili. L'importanza delle risultanze repertoriali - abstract in versione elettronica

109621
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notarili, evidenziando l'importanza delle medie repertoriali ai fini della sua più equa attuazione. Nella Nota redazionale si dà conto - anche alla

La liquidazione del danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

110695
Crisafulli, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'equa soddisfazione adottati dalla CEDU che, però, si è rifiutata di palesarli, lasciando al giudice nazionale l'arduo compito di "indovinare" la

L'estinzione del reato per intervenuta prescrizione non è più presupposto ostativo al riconoscimento dell'ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

113339
Macrì, Mariacristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso il diritto all'equa riparazione al proscioglimento nel merito dalle imputazioni - e hanno posto in secondo piano l'erroneità del provvedimento

Profili controversi dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115539
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violazione del diritto alla ragionevole durata del giudizio ed il conseguente diritto ad un'equa riparazione, disciplinati dalla legge 24 marzo

Legge Pinto e termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

116735
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia afferma l'applicazione del termine decennale di prescrizione al fine di far valere il diritto ad un'equa riparazione in caso di mancato

Misure di sicurezza detentive e diritto alla riparazione ex art. 314 c.p.p. - abstract in versione elettronica

117155
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In conformità con le recenti pronunce della Corte costituzionale, la sentenza assimila, sul versante dell'equa riparazione, la misura di sicurezza

Compensi liquidati dal giudice tutelare all'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

119239
Zafarana, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi ricognitiva condotta sulla natura dell'equa indennità liquidata dal Giudice tutelare a favore dell'amministratore di sostegno, permette di

Ancora sulla impuganzione del diniego di autotutela: alla ricerca del giusto equilibrio tra tutela del contribuente e sigenze di certezza del rapporto tributario - abstract in versione elettronica

120471
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra esigenze di stabilità e istanze di raggiungimento di un equa imposizione, e gli apprezzabili sforzi giurisprudenziali per assicurare quanto meno

La irragionevole durata del processo nel pluralismo delle fonti e dei sistemi di tutele - I° parte - abstract in versione elettronica

122503
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, meglio nota come c.d. "legge Pinto", per ottenere la equa riparazione del danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito in conseguenza del ritardo. Il

Il "caso Scoppola" dalla Corte europea alla Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122575
Musio, Carola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equa per violazione degli artt. 6 e 7 CEDU), la Corte di cassazione ha operato una scelta inusuale quanto allo strumento processuale utilizzato a

Il danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

125527
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il principio del "giusto processo", riservando alla legge ordinaria di assicurarne la ragionevole durata. B) Il diritto alla equa riparazione della

Un'oscillazione della Corte di Cassazione sulle modalità del mantenimento della prole nell'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

128387
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'affidamento condiviso, giungendo ad enunciare la massima per cui il mantenimento diretto dei figli non sarebbe praticabile in presenza di non equa

Il tramonto degli accertamenti OMI e la difficile strada per gli accertamenti di valore - abstract in versione elettronica

135887
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle parti. Soluzione che è forse più equa degli accertamenti "fotocopia" fatti in ufficio e fondati su valori spesso di difficile riscontro, ma che non

La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle specificità del nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

136039
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge "Pinto", disciplinando il diritto all'equa riparazione per l'irragionevole durata del giudizio, ha meritoriamente colmato una lacuna, ma ha

Diffusione di fonogrammi in albergo: la musica è cambiata? - abstract in versione elettronica

137043
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''comunicazione al pubblico'' di un fonogramma radiodiffuso, e per l'effetto è tenuto al versamento di un'equa remunerazione in forza dell'art. 8, par. 2

L'instaurazione del giudizio di ottemperanza relativo a decreto di condanna per irragionevole durata del processo: presupposti e problematiche processuali - abstract in versione elettronica

138567
Tomasoni, Stefania; Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fissando contestualmente un'equa riparazione, costituisce un provvedimento giudiziario per

Ricorsi amministrativi, ragionevole durata del procedimento ed equa riparazione ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

144825
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sezioni unite della Corte di Cassazione risolvono il contrasto giurisprudenziale sull'applicazione dell'art. 2 l. 89/2001, in materia di equa

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso - abstract in versione elettronica

153531
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli atti pre-esecutivi. La soluzione più equa impone di escludere l'applicazione dell'art. 479, ult. comma, c.p.c. oppure di prevedere la necessaria

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

158167
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso per l'amministratore di sostegno, che la Commissione tributaria provinciale di Trieste, ritengono che l'equa indennità non abbia natura retributiva

Modifiche statutarie e clausole di circolazione della partecipazione: una questione di "quorum" o di equa valorizzazione? - abstract in versione elettronica

159327
Negri- Clementi, Annapaola; Perricone, Nicolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Milano, deve tuttavia sempre trovare equo contemperamento nel rispetto dei principi di "pari trattamento dei soci" e di "equa valorizzazione delle quote

Danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico maschile: la Cassazione contro gli stereotipi di genere in famiglia - abstract in versione elettronica

159511
Di Masi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ottica di un'equa distribuzione delle incombenze domestiche ex artt. 29 Cost. e 143 c.c. Partendo dalle considerazioni della Cassazione, l'A. si

Violazione della ragionevole durata del processo: il "quantum" dell'equa riparazione "ex lege" Pinto - abstract in versione elettronica

159513
Mattina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice giurisprudenziale, elaborati per la determinazione del "quantum" dell'equa riparazione derivante dalla violazione dell'art. 6 della

La legge "Pinto": profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

160279
Vitale, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 24 marzo 2001, n. 89 (c.d. legge Pinto) ha disciplinato il diritto a chiedere l'equa riparazione per il danno patito a causa dell'irragionevole

L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo penale alla luce della legge 28 dicembre 2015, n. 208 - abstract in versione elettronica

160341
Guida, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 28 dicembre 2015 n. 208 ha profondamente modificato le condizioni di ammissibilità del ricorso per l'equa riparazione per l'irragionevole

Le modifiche alla c.d. legge Pinto poste in essere dalla legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

162655
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risparmiare denari allo Stato sugli indennizzi da equa riparazione avverso irragionevole durata del processo. L'intento è comprensibile, ma le tecniche

Dai ritardi dell'Amministrazione nel pagamento degli indennizzi Pinto alla (perniciosa) unitarietà dei processi di cognizione e di esecuzione - abstract in versione elettronica

165999
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condurre ad un'equa riparazione ai sensi della medesima legge Pinto, dopo aver premesso che - in un'interpretazione costituzionalmente e "convenzionalmente

La procedura nazionale di limitazione, da EPC 2000 alle applicazioni nazionali - abstract in versione elettronica

167321
Bogni, Mariangela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevere un'"equa protezione" e la necessità di garantire la certezza dei terzi.

Gazzetta Piemontese

376585
AA. VV. 1 occorrenze

equa retribuzione sul prezzo di vendita.

Corriere della Sera

377483
AA. VV. 1 occorrenze

La risposta più equa, a mio parere, a questo interrogativo, è che Strehler è riuscito nell'impresa adattando il testo di Genet alla propria misura

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399171
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eliminare il tipo del gabellato; una legge equa per la riforma dei patti colonici; una larga istruzione per la coltura razionale. Altri propongono la

Pagina 212

L'uomo delinquente

472048
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rarissime: così la durata di Sparta secondo Aristotile derivò dall'equa distribuzione dei poteri tra le classi alte, rappresentate dal Senato, le basse

Pagina 293

E Filangeri: «Noi diremo... che ogni grazia conceduta ad un delinquente è una derogazione della legge, che se la grazia è equa, la legge è cattiva, e

Pagina 493

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543017
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ritengo che la tassa proporzionale sia più equa e giusta, e che vada a vantaggio più dei piccoli che dei grandi contribuenti. Per la legge vigente

Pagina 7148

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548887
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In fine, il capo del Governo ha parlato di una più equa distribuzione di tributi. Speriamo che questa venga, cosicchè non ci siano più avvocati che

Pagina 65

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552600
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni le quali non hanno fin qui misurati i sacrifizi un'equa distribuzione dei benefizi, che non costano allo Stato e che alle popolazioni saranno di

Pagina 7206

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555699
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazioni, è quello che scontenta in equa misura le due parti che lo contraggono.

Pagina 232

particolarmente alle classi meno agiate sia ridotto a più equa misura.

Pagina 235

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

573997
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui svolgeva un ordine del giorno «per affermare che l'esercizio di Stato segnava il progresso naturale alla soluzione equa e definitiva del problema

Pagina 4822

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577936
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Avrei sperato poi che si fosse adoperata qualche misura equa e conveniente per coloro i quali attualmente si trovano incaricati della percezione

Pagina 1378

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584030
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma quello che certamente, in fatto d'inconvenienti, avverrebbe mano con il mio sistema è la più larga ed equa distribuzione dei pesi, in quanto che

Pagina 2660

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611139
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gli ricordi che non è nè ragionevole, nè equa, nè imparziale questa troppo prolungata tolleranza, in cosa di importanza generale. Si assegni al

Pagina 3514

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613225
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragione tutt'altro che equa. Questi uffici per conseguenza furono sciolti e furono ricostituiti con altri elementi.

Pagina 961

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622321
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condizioni di latitudine, di longitudine e d'altitudine; non è logica, non è equa, non è pratica.

Pagina 5096