Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 1022 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7627
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inclusione di un credito nel conto corrente non esclude l'esercizio delle azioni ed eccezioni relative all'atto da cui il credito deriva.

Quando dai fatti previsti negli articoli 2621, 2622, 2623, 2628 e 2630, primo comma, deriva all'impresa un danno di gravità rilevante, la pena è

Il promittente può opporre al terzo le eccezioni fondate sul contratto dal quale il terzo deriva il suo diritto, ma non quelle fondate su altri

Il riconoscimento può essere impugnato per l'incapacità che deriva da interdizione giudiziale dal rappresentante dell'interdetto e, dopo la revoca

L'affinità non cessa per la morte, anche senza prole, del coniuge da cui deriva, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati. Cessa se il

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17270
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dal fatto deriva pericolo di incendio, naufragio o sommersione della nave ovvero di incendio, caduta o perdita dell'aeromobile, la pena è

Se dal fatto deriva un grave turbamento in un servizio pubblico o di pubblica necessità, la pena è della reclusione da uno a due anni.

Se dal fatto deriva pericolo per la vita o per l'incolumità delle persone ovvero per la sicurezza della nave, dell'aeromobile o dei relativi carichi

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19889
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione precedente si applica anche nel caso d'incendio della cosa propria, se dal fatto deriva pericolo per la incolumità pubblica.

Se dal fatto deriva il naufragio, la sommersione o il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Se dai fatti preveduti dalle disposizioni precedenti deriva pericolo per le persone, le pena è dell'arresto fino a sei mesi o dell'ammenda non

Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l'ergastolo; e, nel caso di morte di più persone, si applica la pena di morte.

Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mesi a

La lesione personale è grave, e si applica la reclusione da tre a sette anni: 1° se dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della

criminose della persona e, in genere, al pericolo sociale che da essa deriva.

Se le misure di sicurezza sono di specie diversa, il giudice valuta complessivamente il pericolo che deriva dalla persona e, in relazione ad esso

deriva nocumento, con la reclusione fino a tre anni.

Le pene sono raddoppiate: 1° se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri; 2° se dal fatto deriva un deprezzamento della

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28631
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso dell'imputato presente e non ne deriva pregiudizio per la speditezza dei procedimenti.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37989
Stato 1 occorrenze

1. Se dai fatti previsti dagli articoli del presente Capo deriva alla società di revisione o alla società assoggettata a revisione un danno di

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50919
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sei mesi e con la multa da lire venticinquemila a lire centomila. Se da tale condotta deriva un aggravamento delle lesioni la pena è aumentata; se

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73085
Regno d'Italia 2 occorrenze

La domanda di ammissione al passivo deve contenere il cognome e il nome del creditore, l'indicazione della somma, del titolo da cui il credito deriva

del codice civile se ne deriva un aggravamento del rischio.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76757
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna a pena detentiva, fuori dei casi in cui ne deriva la degradazione, importa, per il militare che è concorso con l'inferiore, la rimozione.

Il militare, che percuote altro militare, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione militare fino a

Le prospettive di sviluppo dell'impresa cooperativa nell'era globale - abstract in versione elettronica

99277
Scarpellino, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La globalizzazione è il riferimento comune dello sviluppo nel presente e nel prossimo futuro. Cosa ne deriva per un'impresa, come quella cooperativa

Le accise riscosse nel territorio della regione siciliana sono di esclusiva spettanza statale - abstract in versione elettronica

120483
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deriva dalla lettera dello Statuto e delle norme di attuazione in materia finanziaria.

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140808
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di

Prelazione artistica: vecchi e nuovi temi - abstract in versione elettronica

161235
De Martinis, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incertezza nella soluzione di molte delle questioni che riguardano la prelazione artistica deriva dalla accentuata discrezionalità del beneficiario

Manon

234218
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È la divina ora del rimorso!...Senti che purità c'è intorno a noi... a noi poveri, miseri, sbattuti come rottami inutili nel nulla, alla deriva!...

Pagina 144

La cucina futurista

304294
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Tonno mele olive e noccioline giapponesi si tritano insieme. La pasta che ne deriva si spalma sopra una frittata fredda di uova e marmellata.

Pagina 210

Il Nuovo Corriere della Sera

381896
AA. VV. 1 occorrenze

Ho cominciato coi falegnami; non vorrei andare alla deriva dentro le cose difficili; però qualche domanda mi si propone, prendiamola su.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392271
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Concludendo: è definitivamente dai gruppi di età che deriva il flusso delle generazioni nel tempo,senza di cui non si comprendono le vicende

Pagina 1.423

Elementi di genetica

417287
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

omologhi, di cui ciascun membro deriva,

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

444286
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il potenziale vettore, da cui deriva il campo magnetico, si ottiene dalla densità di corrente j con la nota formula dell'elettromagnetismo

Pagina 434

dai rimanenti numeri quantici : da ciò deriva una ulteriore degenerazione che ora vogliamo esaminare.

Pagina 486

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449185
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come afferma il signor Bain, «l’aiuto efficace a chi soffre deriva da propria simpatia», Mental and Moral Science, 1868, p. 245.

Pagina 62

L'uomo delinquente

469675
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tschen notò che la prosperità della China è legata e deriva dalla diffusione dei canali d'acqua che la fertilizzano, e ogni imperatore che trascurò i

Pagina 301

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493535
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

ed è facile dimostrare che la F deriva appunto dal potenziale U. A tale scopo si osservi che, fissato un qualsiasi spostamento elementare dP che

Pagina 353

Problemi della scienza

522107
Federigo Enriques 5 occorrenze

che deriva dal riguardare le conoscenze come compiute, nell'aspetto attuale, senza tener conto della loro genesi.

Pagina 157

che ne deriva.

Pagina 190

Ma che cos'è altro una definizione complessa, se non un modo implicito di postulare l'esistenza di un ente, il cui concetto deriva da più

Pagina 201

Ora da questa deriva la conseguenza che la gravitazione si deve propagare colla velocità della luce, e ciò sembra contraddire le conclusioni di

Pagina 311

Il valore pratico di tale supposizione è la norma che ne deriva alla volontà, in quanto essa si proponga il conseguimento di dati scopi.

Pagina 57

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545464
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da ciò deriva un'altra conseguenza, che i parroci nominati da questi vescovi non possono, per le medesime ragioni, essere provvisti del beneficio.

Pagina 290

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560375
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'altra ragione di urgenza deriva dal contratto stipulato dal Governo dell'Impero austro-ungarico colla compagnia del Lloyd austriaco per la

Pagina 3218

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591027
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'onorevole Valle che quest'obbligo deriva da antiche leggi della Toscana, rimaste sempre in vigore.

Pagina 322

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604478
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Valerio. La Commissione ha in massima accettata l'idea da cui deriva il mio emendamento; mi corre però il bisogno di dare schiarimenti perchè questa

Pagina 644

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606119
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sapienza, nè la loro potenza formidabile in questo Consiglio, ma che vi recano quell'influenza che deriva dall'essere padroni dell'impresa.

Pagina 3609

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620477
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non ci siamo fermati a ciò. Vi è un'altra imposta, che si dice volontaria, perchè deriva da una frode che alletta ed inganna la volontà del

Pagina 3040