Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deduzione

Numero di risultati: 505 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10211
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultanti dal bilancio, fatta deduzione delle quote di riserva legale.

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33730
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La deduzione è ammessa alle condizioni e nei limiti di cui agli articoli da 21 a 24.

2. I debiti inerenti all'esercizio di imprese sono ammessi in deduzione anche se risultano dalle scritture contabili obbligatorie del defunto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57074
Stato 8 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per i beni strumentali per l'esercizio dell'arte o professione sono ammesse in deduzione quote annuali di ammortamento non superiori a quelle

5. In caso di eliminazione di beni non ancora completamente ammortizzati dal complesso produttivo, il costo residuo è ammesso in deduzione.

2. Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai beni immobili indicati nel comma 1 non sono ammessi in deduzione.

, la deduzione è ammessa limitatamente alla parte eccedente; se essa è pari o inferiore all'ammontare del fondo alla chiusura dell'esercizio

4. Le erogazioni liberali diverse da quelle considerate nei precedenti commi e nel comma 1 dell'articolo 62 non sono ammesse in deduzione.

deduzione.

4. Le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto dei profitti e

a 1 milione di lire. Le quote di ammortamento sono ammesse in deduzione, secondo le disposizioni degli articoli 67 e 68, a condizione che sia tenuto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72953
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il ricavato della vendita dei beni ipotecati o delle cose date in pegno spetta al creditore in deduzione della somma dovuta.

Rettifiche sulla competenza per la deduzione dei costi dal reddito d'impresa: un problema ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

92784
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rettifiche sulla competenza per la deduzione dei costi dal reddito d'impresa: un problema ancora irrisolto

Una deduzione corretta da una premessa errata: al ricorrente vittorioso che sta in giudizio personalmente compete il rimborso delle "spese vive" - abstract in versione elettronica

93062
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una deduzione corretta da una premessa errata: al ricorrente vittorioso che sta in giudizio personalmente compete il rimborso delle "spese vive"

Ritenuta d'imposta, regime ordinario e deduzione delle spese nella tassazione di artisti e sportivi residenti in altri paesi della Comunità - abstract in versione elettronica

95106
Grandinetti, Mario; Bizioli, Gianluigi; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritenuta d'imposta, regime ordinario e deduzione delle spese nella tassazione di artisti e sportivi residenti in altri paesi della Comunità

Redditi "isolati" e deduzione delle spese nello Stato della fonte: oltre la sentenza Gerritse - abstract in versione elettronica

95126
Ballancin, Andrea; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Redditi "isolati" e deduzione delle spese nello Stato della fonte: oltre la sentenza Gerritse

Le ipotesi in cui il costo del lavoro è ammesso in deduzione dall'IRAP - abstract in versione elettronica

100702
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ipotesi in cui il costo del lavoro è ammesso in deduzione dall'IRAP

Accertamenti bancari e oneri di allegazione: apertura della Cassazione sulla deduzione dei costi - abstract in versione elettronica

108796
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamenti bancari e oneri di allegazione: apertura della Cassazione sulla deduzione dei costi

Indeducibilità dei costi illeciti: una norma incostituzionale dagli esiti paradossali - abstract in versione elettronica

109275
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può per definizione costituire prova del fatto che dà origine alla deduzione: un documento falso non può costituire una prova della circostanza

Ultimi orientamenti sulla individuazione del periodo di competenza nella deduzione delle perdite su crediti - abstract in versione elettronica

113652
Simonelli, Enza Maria; Foti Belligambi, Lucia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ultimi orientamenti sulla individuazione del periodo di competenza nella deduzione delle perdite su crediti

L'individuazione del periodo d'imposta per la deduzione dei costi, pur essendo talvolta più un problema di forma che di sostanza, riesce ancora ad

Deduzione delle spese per gli immobili dei professionisti dopo la fine del triennio agevolato - abstract in versione elettronica

119128
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deduzione delle spese per gli immobili dei professionisti dopo la fine del triennio agevolato

I limiti alla deduzione della nullità dei negozi per frode alla legge tributaria - abstract in versione elettronica

119186
Escalar, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti alla deduzione della nullità dei negozi per frode alla legge tributaria

Le nuove regole per la deduzione dei maggiori valori di marchi e avviamento "riallineati" - abstract in versione elettronica

126316
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove regole per la deduzione dei maggiori valori di marchi e avviamento "riallineati"

Deduzione forfetaria delle spese anche se il contribuente omette la dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

126572
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deduzione forfetaria delle spese anche se il contribuente omette la dichiarazione dei redditi

La deduzione dalle imposte sui redditi dell'IRAP relativa al costo del lavoro: le questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

133476
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deduzione dalle imposte sui redditi dell'IRAP relativa al costo del lavoro: le questioni ancora aperte

L'uso di fatture soggettivamente false fra dovere di rappresentazione e deduzione di costi effettivi - abstract in versione elettronica

138364
Giudetti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso di fatture soggettivamente false fra dovere di rappresentazione e deduzione di costi effettivi

La deduzione dell'IRAP dalle imposte sui redditi al debutto in dichiarazione - abstract in versione elettronica

143093
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova deduzione analitica dalla base imponibile delle imposte sui redditi dell'IRAP [Imposta regionale sulle attività produttive] relativa al

Le regole di deduzione per il personale e di diretta rilevanza dei dati di bilancio si aggiornano nel Mod. IRAP 2013 - abstract in versione elettronica

143094
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regole di deduzione per il personale e di diretta rilevanza dei dati di bilancio si aggiornano nel Mod. IRAP 2013

Le modalità di prova delle esimenti del divieto di deduzione dei costi ''black list'' - abstract in versione elettronica

143100
Escalar, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità di prova delle esimenti del divieto di deduzione dei costi ''black list''

Le soluzioni di Agenzia delle entrate e Assonime alle problematiche sulla deduzione dei canoni di leasing - abstract in versione elettronica

143820
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le soluzioni di Agenzia delle entrate e Assonime alle problematiche sulla deduzione dei canoni di leasing

La nuova deduzione IRAP riduce il cuneo fiscale a beneficio di lavoratori dipendenti e imprese - abstract in versione elettronica

144606
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova deduzione IRAP riduce il cuneo fiscale a beneficio di lavoratori dipendenti e imprese

Ridotta la durata fiscale del leasing per imprese e lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

149371
De Candia, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 2014 contiene importanti modifiche alla disciplina della deduzione dei canoni di "leasing" dal reddito d'impresa e di lavoro

Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell'IMU e dei costi delle auto - abstract in versione elettronica

150350
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell'IMU e dei costi delle auto

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale - abstract in versione elettronica

159630
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale

Gli oneri finanziari nel reddito di impresa: nuove limitazioni e incentivi alla capitalizzazione - abstract in versione elettronica

167167
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema dell'erosione del reddito d'impresa per effetto della deduzione degli oneri finanziari forma oggetto dei dibattiti professionali e delle

Nella dichiarazione IRAP 2016 la deduzione del costo del personale dipendente a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

167704
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella dichiarazione IRAP 2016 la deduzione del costo del personale dipendente a tempo indeterminato

Finanziamenti ipotecari su immobili da locare: deduzione integrale possibile senza il legame tra finanziamento e acquisto dell'immobile - abstract in versione elettronica

168234
Chionchio, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziamenti ipotecari su immobili da locare: deduzione integrale possibile senza il legame tra finanziamento e acquisto dell'immobile

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389264
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deduzione,alternativamente.

Pagina 1.106

Problemi della scienza

522780
Federigo Enriques 4 occorrenze

preliminare, del concetto che ipoteticamente la rappresenta, della deduzione e della verificazione.

Pagina 74

Importa però determinare il valore di questa distinzione, in ordine al criterio classico della deduzione e dell'induzione.

Pagina 90

Ciò che caratterizza la Logica formale rigorosa, non è la deduzione dal generale al particolare, poichè i procedimenti d'induzione completa ne

Pagina 90

Il rapporto fra la deduzione e l'induzione, così intese, risulta bene chiarito relativamente al processo conoscitivo, se ci si riferisce allo schema

Pagina 90

Scritti

532299
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da tali osservazioni trassi allora la deduzione che onde ancora più corte non avrebbero subìto alcuna influenza dalla luce solare.

Pagina 376

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542878
Palberti; Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Saranno ammessi in deduzione dell'asse ereditario i debiti certi e liquidi legalmente esistenti nel momento dell'aperta successione e resultanti da

Pagina 7144

Nel progetto ministeriale è stabilito che saranno ammessi in deduzione dell'asse ereditario i debiti certi e liquidi, dei quali si è dimostrata, con

Pagina 7145

Quando si tratta di successioni con beneficio d'inventario, saranno ammesse in deduzione le passività risultanti dall'inventario mediante analoga

Pagina 7145

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544278
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego adunque l'onorevole ministro di voler indicare quale precisa somma si debba iscrivere a questi capitoli, fatta la deduzione cui ho accennato

Pagina 1789

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604740
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non si farà luogo alla deduzione di questi pesi dal prezzo annuo del fitto reale, quando fossero stati accollati al conduttore.»

Pagina 650

Lanza Giovanni. Nella prima parte dell'articolo 2 si parla della deduzione delle spese di riparazione; ora ne viene di conseguenza che debbono essere

Pagina 650