Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: culture

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il ruolo medico-legale nel clinical risk management - abstract in versione elettronica

87579
Dell'Erba, Alessandro; Quaranta, Roberto; Di Nunno, Nunzio; Vimercati, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pluridisciplinarietà propria della metodologia, la disciplina medico-legale assurge a momento catalizzante di culture e prospettive apparentemente lontane

"Non di soli controllo...": una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra esecutivo e Consigli - abstract in versione elettronica

90877
Bondonio, Piervincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atteggiamenti e culture che ha caratterizzato trent'anni di vita dell'istituto regionale. Il secondo recensisce il manuale della Conferenza dei servizi

L'esperienza dei comitati aziendali europei dall'interno: un confronto fra Italia e Regno Unito - abstract in versione elettronica

94921
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa. Inoltre, la ricerca suggerisce che le differenze di legislazione, culture di relazioni industriali, mentalità e ideologie sindacali esistenti

Diffusione di idee "razziste" ed incitamento a commettere atti di discriminazione razziale - abstract in versione elettronica

98269
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passo all'assolutizzazione delle differenze fra culture ed identità razziali, etniche, nazionali di un gruppo, con negazione della comune umanità e

Governance e istituzioni internazionali: dalla definizione alla misurazione - abstract in versione elettronica

98375
Cepiku, Denita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivise ed accettate da paesi con culture e tradizioni amministrative alquanto lontane. Ben più interessanti appaiono, pertanto, gli sforzi di queste

La partecipazione del Parlamento austriaco al processo di integrazione europea - abstract in versione elettronica

99855
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle stesse culture politiche dei partner, ma una necessitata convergenza verso l'armonizzazione.

La partecipazione delle Cortes Generales ai processi di formazione e attuazione interna del diritto europeo - abstract in versione elettronica

99879
Frosina, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle stesse culture politiche dei partner, ma una necessitata convergenza verso l'armonizzazione.

Luci ed ombre nella legge in tema di mutilazioni genitali femminili: una visione di insieme medico-legale - abstract in versione elettronica

101225
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

africane ed asiatiche, fortemente e profondamente radicata in culture e contesti etnici particolari. Sulla base dei limitati dati disponibili si stima

Biobanks: new challenges for bioethics and biolaw - abstract in versione elettronica

104011
Knoppers, Bartha Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti collettivi, dall'altro il problema del pluralismo etico e culturale che tende a dividere e differenziare culture e gruppi, oltre al

Il rapporto tra generazioni nel lavoro. Disuguaglianza senza conflitto? - abstract in versione elettronica

120679
Ponzellini, Anna M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardi tutta l'Europa, contesti politici ed istituzionali differenti e differenti culture sembrano avere una discreta influenza nel ridurre o intensificare

Senza giovani la società inaridisce - abstract in versione elettronica

128723
Roma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il riferimento decisivo per far circolare informazioni e rendere più attive le culture di gruppo. Da cosa deriva quella che è apparsa improvvisamente

Francesco Remotti tra critica dell'identità e difesa della cultura - abstract in versione elettronica

129923
Parolari, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ridefinizione del concetto di cultura. Particolarmente attento ai problemi della convivenza tra persone e gruppi che si riconoscono in culture

Il giusto processo. Quale il ruolo dell'avvocato? Quali riforme? - abstract in versione elettronica

131695
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è nella Costituzione, una doppia anima, due culture del processo penale del tutto diverse. I costituenti del 1948 avevano come modello di processo

Religione, politica, principi costituzionali - abstract in versione elettronica

134639
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra culture. Si deve chiarire che la difesa della vita e dei valori etici non costituisce uno specifico "corporativo" cattolico, ma è il nucleo di

Lubanga e i bambini-soldato: note sul Judgment d'esordio della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

135925
Di Martino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua attività interpretativa, il senso ed i limiti del principio di legalità rispetto ai crimini internazionali, problemi di 'dialogo' tra culture

Legal Issue of the Fiscal Compact - Searching for a mature democratic governance of the euro - abstract in versione elettronica

140197
Baratta, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomy both of national parliaments and executive powers, as well as the life of millions of European citizens. A culture of financial stability protects

Globalizzazione e diritti umani: i problemi del multiculturalismo - abstract in versione elettronica

144925
Xavier Baez, Narciso Leandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universale di questi diritti, con le posizioni universalistiche, che sostengono il rispetto incondizionato di questi diritti in tutte le culture. La

Libertà religiosa - abstract in versione elettronica

147623
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tutte le culture extra-occidentali e antiche, diritto e religione sono strettamente intrecciati: anche perché ritenuti, l'uno e l'altra, questioni

La morfologia dei diritti umani fondamentali e i problemi del multiculturalismo - abstract in versione elettronica

148079
Baez, Narciso Leandro Xavier 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culture. La composizione tra queste due posizioni è possibile, utilizzando la teoria di Kant, al fine di comprendere che i diritti umani fondamentali

Politiche di sviluppo della banda larga negli Stati Uniti, in Europa e in Italia - abstract in versione elettronica

148313
Amenta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento, o meglio il mezzo, che riduce le distanze fisiche tra zone lontane del globo, mescola le culture e obbliga l'amministrazione ad essere imparziale

Alcune riflessioni sulle prospettive per le polizie locali - abstract in versione elettronica

154047
Cardilli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggruppato sotto lo stesso nome ma che continuano a sostenersi su radici e tradizioni e culture profondamente diverse. Proprio a causa di questa diversità

Diritti costituzionali e multiculturalismo - abstract in versione elettronica

154743
Veronesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convivenza tra appartenenti a culture molto diverse e spesso in conflitto. In questa prospettiva, una volta individuato il nucleo essenziale dei principi

Inchieste aeronautiche, raccomandazioni di sicurezza e "just culture" - abstract in versione elettronica

164495
Comenale Pinto, Michele M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"just culture", giustificata dalla preoccupazione di non introdurre elementi distorsivi della collaborazione all'inchiesta di soggetti coinvolti

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180578
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dettare le regole di quella che nei paesi anglosassoni si chiama civic culture, praticamente quella «educazione civica» a cui in Italia si è sempre

Pagina 138

Il divenire della critica

252050
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

patine e del tocco manuale, e neppure sculture che abbiano pescato nei detriti della junk-culture (come a suo tempo quelle di Chamberlain o di César), ma

Pagina 120

cosiddette split representations: dello sdoppiamento e della scissione delle rappresentazioni figurali riscontrabile in alcune culture come, ad esempio

Pagina 259

La storia dell'arte

253129
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

contrario un transitabile e trafficatissimo crocevia, che fungeva da cerniera tra Nord e Sud Europa, favorendo il contatto e la contaminazione tra culture

Pagina 103

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 1 occorrenze

molteplicità delle culture il loro concatenamento, la loro integrazione, s’interdice di pensare simultaneamente in termini di genesi e di struttura» 51

Pagina 46

Le tre vie della pittura

255740
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, e in lui vediamo un particolare approdo della luce nella pittura, approdo che deriva dall’incrocio di diverse culture. In quanto russo, Rothko ha nei

Pagina 40

differenza fra l’arte occidentale e le altre culture: quella orientale, lirica e naturalistica; quella russo-bizantina, ieratica, trascendente e

Pagina 43

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257062
Vettese, Angela 6 occorrenze

Scrivere la storia dell’arte non è affatto un compito neutro. Le nazioni e le culture lottano ancora tra loro su questo punto e di solito è vincitore

Pagina 118

venisse coniato il termine «globalizzazione», Alighiero Boetti ci ha chiesto di guardare dentro allo scambio delle culture e ha, ad esempio, progettato i

Pagina 13

razziali e culturali, la guerra, la convivenza forzata di più culture. Un autore esemplare in questo senso, il cui lavoro riesce a unire pathos e

Pagina 131

’identità ancora da decifrare, che si sta fondando sulla nuova maniera di costruire relazioni tra persone e tra culture. Se guardato dagli albori del

Pagina 24

là di ogni singolo gruppo di artisti e di ogni singola novità, viviamo appunto in un flusso di idee, di fatti, di saperi, di mentalità, di culture

Pagina 60

sia rispetto alle culture locali di provenienza, sia nello scorrere del tempo. Comunque sia, un artista che aspiri a un riconoscimento anche solo

Pagina 69

L'Europa delle capitali

257604
Argan, Giulio 1 occorrenze

In questi termini, storicamente più giusti, del rapporto dialettico tra due tradizioni o culture europee, si spiegano i fatti essenziali della

Pagina 156

Pop art

261680
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’inclinazione verso il fantastico e il simbolo, tipica di queste culture, frappone molte resistenze ad una poetica oggettiva, sdrammatizzata e realistica com

Pagina 188

di spontaneo e moltissimo, invece, di predisposto e di programmato. Il termine di mass culture (cultura di massa) definisce questo fenomeno con

Pagina 73

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265707
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma la colpa non è de’ giovani e degli artisti soltanto: è di questo sparpagliarsi moderno delle culture, le quali vanno da una parte, dall’altra, di

Pagina 302

pieghevole qual’è, va seguendo della civile società le culture leggiere, le lettere amene, quasi la voga galante. La scultura è più grave per natura sua

Pagina 303

, ricantando le glorie del buon tempo passato; ma l’arte, messa d’accordo col carattere delle altre culture e coi bisogni materiali della civiltà, avrà

Pagina 35

La Stampa

374308
AA. VV. 1 occorrenze

di culture diversificate».

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392162
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contatto di quelle culture asiatico-africane, e in fine insediatosi sul territorio della Palestina, appartato e solitario, con una costituzione civile

Pagina 1.188

, religioni orientali, in cui si rifrangono gli splendori della Rivelazione sulle antiche culture, — rinnovando la storia dei primi secoli cristiani

Pagina 1.277

, istituzioni, religioni, culture, produzioni, suscitano idee, desideri, ardimenti, energie operative in tutti, divenendo così lievito di alti e duraturi

Pagina 1.402

sangui, vocazioni e culture, mantiene desta la emulazione fra le stirpi e le nazioni; — donde un duplice impulso ai progressi della umanità. Come le

Pagina 1.481

Gesù contemporaneo

402667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di fede, ma solo come diversità fra due culture filosofiche. Il che, in sostanza, riduce a ben poca cosa, per quel che riguarda gli essenziali valori

Pagina 209

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Due generazioni, due metodi, due culture si sono trovate di fronte, e si combattono e si disputano il terreno sempre più vivamente. Il conflitto è

Pagina 47

Elementi di genetica

414066
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coniugazione ha lo stesso effetto. I parameci, com’è noto, si riproducono asessualmente, per divisione. Ogni tanto però compaiono nelle culture delle

Pagina 69