Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classico

Numero di risultati: 461 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica

91063
Criscenti, Caterina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'utilizzo della posta elettronica nei rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione, questione che, peraltro, si innesta in un ambito quanto mai classico

Il conflitto tra Digital Rights Management e privacy nel caso Sony-rootkit - abstract in versione elettronica

94195
Margoni, Thomas 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una riflessione su un tema classico del diritto dell'era digitale: il conflitto tra tutela del diritto d'autore e privacy.

Il giudice amministrativo e la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

102143
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio classico di ripartizione delle giurisdizioni, fondato sulla natura della situazione soggettiva sottoposta all'esame del giudice: non è infatti

Unanimità e maggioranza nelle società di persone: una nuova prospettiva? - abstract in versione elettronica

124695
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta l'interrogativo classico dell'ambito di applicazione, rispettivamente, del principio di unanimità e del principio della maggioranza

Pluralità di mediatori e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

129053
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione torna ad occuparsi di un problema classico e ricorrente in materia di mediazione, costituito dal diritto

L'associazione per delinquere nell'era della realtà virtuale - abstract in versione elettronica

145021
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le profonde differenze che intercorrono tra le associazioni per delinquere on-line e quelle di tipo "classico" impongono all'interprete una rinnovata

Galateo per tutte le occasioni

187805
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il più classico degli appuntamenti, per cui è prevista la più formale delle presentazioni. Naturalmente le variabili passano per il maggiore o minore

Pagina 118

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251437
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classico; in una parola, essa si presenta per alcuni lati piuttosto facile a trattarsi a causa della sua infinita varietà, e delle tante risorse che in se

Pagina 38

classico. — Non si curi poi del Bello-ideale o classico quando eseguirà un Ritratto, un Costume, una Figura popolare, un Contadino ec. Ma i grandi e

Pagina 79

mia opinione, ed accennai come e quando alcuni nostri moderni artisti di gran fama crederono usare del bello-ideale o classico nella scelta dei modelli.

Pagina 83

Manuale Seicento-Settecento

259962
Argan, Giulio 1 occorrenze

attraverso le vecchie. Non ha senso dividere nettamente i due campi, il Rococò e il Neoclassicismo. Il razionalismo neo- classico nasce nell’ambito del

Pagina 208

Pop art

261577
Boatto, Alberto 1 occorrenze

schema operativo bipolare ormai classico nello sperimentalismo del Novecento: l’assunzione spaesamento di un elemento empirico a cui si arriva a

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

262730
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Il sovraccollo di una tradizione altissima non salva mai dalla colpa di non giungere all'arte. Masaccio aveva di fronte a sé Giotto classico, come i

Pagina 112

Venne infine lo stesso Merisi nel 1607: ed era allora nel momento più sano ed equilibrato, più classico della propria attività, se si pensi che oltre

Pagina 179

regalmente, - Susanna o Betsabea, Loth, o la moglie di Putifarre, Giulia e Pompeo Magno - ne venne fuori un'originale trasformazione della scena classico

Pagina 251

«pseudo classico». Il secondo, invece, è rappresentato dal classicismo nazionale di Carstens (il più grande di tutti), di Koch, di Schick, dei Nazareni, e

Pagina 370

classico cialtrone Tolomei, e un poco anche a Vittoria Colonna.

Pagina 5

Il talismano della felicità

294797
Boni, Ada 1 occorrenze

Naturalmente si tratta qui del «menu» classico, che abbiamo voluto ricordare, sia perchè potrà giovarvi in qualche circostanza, sia perchè segna le

Pagina 563

Ricette di Petronilla

331437
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

minestra, in sostituzione del classico piatto di pesce lessato; e, in questo caso, servilo anche con le posate da pesce, come faccio sempre io.

Pagina 125

Mefistofele

341884
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Notte del Sabba classico. In questa parte tutta classica della tragedia abbiamo tentato di trasportare nella nostra lingua il metro del verso greco

Corriere della Sera

368898
AA. VV. 2 occorrenze

sono perfino quelli interattivi, ma il classico non muore mai».

Edmond Rostand (o, nel nostro caso, dei non meno impeccabili doppi settenari di Mario Giobbe, il suo «classico» traduttore italiano), il nasuto

La Stampa

375386
AA. VV. 3 occorrenze

Il programma di questa sera consiste in una serie di brani celebri tratti dal repertorio classico e soprattutto da quello operistico ottocentesco, ai

Un caso divenuto ormai classico è quello della copertura del torrente Rupinaro, che attraversa la città da Nord a Sud, e che potrebbe diventare una

classico «Giangiacomo Adria», che oltre a curare deliziosi libretti sulla cultura islamica organizza da dodici anni nella sua scuola corsi di lingua

La Stampa

380440
AA. VV. 3 occorrenze

risultati non inferiori a quelli degli studenti provenienti dal liceo classico o dal liceo scientifico.

La moda femminile è sempre ferma al gusto classico tradizionale: i tacchi a spillo e i tailleur con le spalle a pagoda che ricordano la Greta Garbo

non solo pongono stridenti limitazioni, ma addirittura mettono il liceo classico in una posizione di assoluta preminenza tanto da vietare ai giovani in

Corriere della Sera

383661
AA. VV. 2 occorrenze

». Il discorso è piuttosto complesso. Siamo di fronte al classico gatto che si morde la coda. Va dato comunque atto a questi giovani poeti del loro amore

Per luglio l'evento più atteso e in qualche modo controverso è lo show di Rod Stewart, un classico del rock inglese, grande showman e intrattenitore

Le Maschere

386098
Illica, Luigi 1 occorrenze

, padre dei più padri possibili ed impossibili, una mano paterna al mento ad appuntare il classico pizzo, l'altra sulle reni, accennare alla sua volta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390460
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel rinascimento neo-classico. ‒ 1. Ma a cavaliere dell'evo medio e moderno, — per la degenerazione della stessa scolastica (il nominalismo), per il

Pagina 1.123

sistema di A. Smith o industriale, più tardi detto classico o inglese per eccellenza e meglio individualistico (Onken, Cossa, Supino).

Pagina 1.234

. La decadenza greca e romana costituisce il periodo classico di questi malanni divoratori.

Pagina 1.424

I problemi del dopoguerra

401559
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Farà meraviglia certo, a spiriti superficiali e ai liberali dello stampo classico, sentire che oggi il problema più significativo e l'elemento di

Pagina 38

Che cosa fu il modernismo?

404432
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classico della parola, deve essere ed è sullo stesso terreno dell'ortodossia: domma opposto a domma, bibbia opposta a bibbia, Dio a Dio, Cristo a Cristo

Pagina 21

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411975
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riputatissimo e classico lavoro di Dechen.

Pagina 25

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412566
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Era classico per la sua efficacia dimostrativa quello riferito da Horlin: nell'isola Marstrand, dove la tubercolosi era così rara che nello spazio di

Pagina 84

Elementi di genetica

413264
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo ciclo agamico) e

Pagina 18

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431067
Camillo Golgi 1 occorrenze

successivamente trattate, secondo il metodo classico, prima coll'alcool assoluto, poi con qualcuna delle note sostanze rischiaranti. Ora, ciascuno di tali punti del

Pagina 194

Fondamenti della meccanica atomica

441011
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vista classico, come delle particelle abbiano potuto uscire dal nucleo, possedendo un'energia inferiore al massimo, , della barriera di potenziale che

Pagina 209

oscillazione completa del movimento classico, il che si indica col simbolo; perciò la formula precedente si può scrivere

Pagina 244

(che chiameremo classico) che esso emetterebbe se, pur potendosi trovare solo negli stati quantici, esso irradiasse, in ciascuno di questi, secondo le

Pagina 280

), alla riga dello spettro classico avente gli stessi indici , ma le relative allo stato finale anzichè a quello iniziale (o anche, relative ad un

Pagina 283

spettro classico.

Pagina 283

Una delle più importanti applicazioni del principio di corrispondenza si ha nel caso in cui, nello spettro classico, risultano nulle le intensità

Pagina 284

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486910
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Meccanica razionale alla Sorbona e fu tra i più strenui promotori di questa disciplina. Le formule ricordate nel testo si trovano nel suo classico Traité

Pagina 177

Scritti

530432
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conduttore verticale (fig. 11). Come si può facilmente constatare, queste onde non si propagano come libere irradiazioni da un classico oscillatore

Pagina 176

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540228
Harry Schmidt 1 occorrenze

Il principio classico di Relatività. — Il principio di Relatività della Meccanica classica aveva dato un duro colpo alla concezione antica dello

Pagina 82

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602654
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed io citerò la Svizzera, il paese classico della libertà per tutti, e dell'autonomia per i comuni, ma ad essi è applicata assai severamente la legge

Pagina 8901