Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astratte

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Contributi in conto capitale: generalità della fattispecie e invalidità della delibera di restituzione ai soci - abstract in versione elettronica

108839
Leone, Teresa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assembleare solo sulla scorta di astratte presunzioni, non supportate da alcuna prova concreta della mancanza, in capo ai soggetti intervenuti in

Contraccezione d'emergenza e obiezione di coscienza nell'ordinamento civilistico - abstract in versione elettronica

110357
Trerotola, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. n. 194) espressioni astratte come la necessità di "tutelare la vita umana dal suo principio", la giurisprudenza, con una decisione celebrata sui

Le garanzie del giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

112817
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratte e predisporre un procedimento amministrativo nell'ambito del quale i privati possano intervenire per esporre le proprie ragioni, e

Sulla distinzione fra divisione transattiva e transazione divisoria - abstract in versione elettronica

118117
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunione e l'attribuzione, ai condividenti, di valori proporzionali alle quote astratte di cui sono titolari. Gli atti diversi dalla divisione

Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici) - abstract in versione elettronica

125363
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in grado di tradurre in certezza giuridica le conclusioni astratte espresse in termini di possibilità, sia pure con serietà scientifica. Tuttavia, la

La responsabilità del datore di lavoro pubblico nel nuovo T.U. n. 81/2008 - abstract in versione elettronica

125645
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie astratte di illecito penale sono sovente dal legislatore descritte in modo approssimativo e con aggancio a elementi elastici non giuridici, ma

La ''perizia'' sull'avviamento salva dalle pretese fiscali - abstract in versione elettronica

136855
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositore procede alla stima di un maggior avviamento applicando formule empiriche ed astratte.

La revocazione delle disposizioni testamentarie e la modernità del pensiero di Mario Allara. Natura della revoca, disciplina applicabile e criterio di incompatibilità oggettiva - abstract in versione elettronica

139547
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non già tramite astratte e acritiche trasposizioni normative tratte dal diritto contrattuale, né attraverso la creazione di sistemi e sottosistemi

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie astratte secondo i principi enunciati dalla Corte di legittimità sul concorso apparente di norme, nonché da una attenta analisi delle modifiche

Il contenzioso tributario: attualità e prospettive degli organi giudicanti e del processo - abstract in versione elettronica

142395
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compito dei giudici è quello di ''fare giustizia'' applicando le disposizioni (astratte) ai casi (concreti) che vengono sottoposti alla loro

Le dichiarazioni dei testi ''assenti'': criteri di valutazione e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

142857
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratte, incondizionatamente applicabili. Parimenti infondata, ad avviso di chi scrive, è l'opinione che ritiene vincolanti le interpretazioni della

Non tutti gli ordini professionali sono organismi di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

149259
Mameli, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratte. Così, mentre nel nostro ordinamento, alla cassa forense e a quella dei dottori commercialisti è stata riconosciuta la natura di organismo di

Ancora su mediazione e conciliazione - abstract in versione elettronica

161251
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbe venire dal giudice attraverso l'applicazione di norme elastiche formulate attraverso clausole generali, o anche di norme generali, astratte e

La finanza di progetto tra diritto pubblico e diritto privato: alla ricerca di un adeguato modello di "accountability" - abstract in versione elettronica

161693
Blasini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imperniata sulle categorizzazioni astratte pubblico/privato. In secondo luogo si evidenzia che l'"accountability" giuridica disegnata dalla vigente

Il problematico rapporto tra prova e sussunzione. Un approccio ermeneutico-giuridico - abstract in versione elettronica

161729
Carlizzi, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indagine, mi propongo di resistere alle opposte, diffuse tentazioni di far valere visioni astratte dell'attività del giudice o semplici

Contratti pubblici: stabilità del rapporto e interessi pubblici - abstract in versione elettronica

163553
Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratte. Di qui la necessità di cimentarsi con una ricostruzione teorica del fenomeno, sulla scorta della quale effettuare la valutazione in concreto

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251595
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avanti precetti estetici, conviene sieno questi seguiti da spiegazioni pratiche, diversamente l'artista le ascolterà come astratte teorie, ma non

Pagina 81

Se ti fai davanti ad un'opera artistico, non giudicherai saviamente di quella se emetterai soltanto idee filosofiche ed astratte, precetti e teorie

Pagina 82

Il divenire della critica

251631
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

facilmente obiettare che, se questo è vero per molte pitture informali, espressioniste-astratte, ecc., non lo è invece per altre: concrete, astratto

Pagina 17

astratte (non figurative) aperte a qualsivoglia interpretazione, e la terza alle immagini grafiche (diagrammi, simboli matematici, ecc.) che possiedono

Pagina 3

La storia dell'arte

253201
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Abbiamo già accennato a quel ripudio delle formule schematiche ed astratte dell’arte bizantina che si configura come un recupero della tradizione

Pagina 136

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257001
Vettese, Angela 2 occorrenze

di Chuck Close da lontano sembra una fotografia, ma visto da vicino è fatto di mille tasselli colorati che sono composizioni astratte complesse; una

Pagina 100

«impressioni», «improvvisazioni» e «composizioni» astratte, che palesano il massimo grado di dissoluzione e rarefazione della rappresentazione, soltanto

Pagina 97

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260912
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatto che l’artista durante un cinquantennio di esperienze artistiche abbia affiancato «manifestazioni puramente astratte ad altre non solo

Pagina 122

parte soppressi; quella tendenza a rendere evanescenti le forme per una via non simbolistica, di luci liriche, ma di campiture astratte, è sommamente

Pagina 169

parte, nella programmatica semplificazione, per via di campiture cromatiche, «astratte» dall’altra (a tal proposito ricordiamo la serie dei «paesaggi

Pagina 258

, come sottolinea nella sua presentazione Palma Bucarelli, che Prampolini ha subito l’influenza di Hartung («Animismo geometrico»,«Tensioni astratte N

Pagina 293

, dall’autoritratto del 1912 alle ultimissime sue creazioni astratte, per niente antologica, per niente scelta col criterio di una documentazione delle

Pagina 296

state fatte con un rapimento e una convinzione assai maggiori, da artisti come Fontana — ci riferiamo alle pitture di zone astratte espresse dal Fontana

Pagina 298

, ha saputo scorgere, non per una velleità di allineamento alle teorie e alle poetiche astratte, ma per una adesione commossa e responsabile, una

Pagina 300

’insieme le opere astratte non hanno la medesima carica fantastica e la medesima concretezza di stile. Alle soavi e intense evocazioni di corpi nello

Pagina 32

E se oggi persone filo-astratte ad oltranza possono esistere e difendere in quel loro modo allergico i valori delle ultime avanguardie, ciò devono in

Pagina 338

Scritti giovanili 1912-1922

263620
Longhi, Roberto 3 occorrenze

ma pieno di secrete intelligenze formali e rarità astratte di colori falsi e inaspriti che fecero del Cerano, di Daniele Crespi, del Morazzone gl

Pagina 255

indifferenza sovrana non solo le cose ma l'umanità, e creare ad essa nuove pose astratte dall'importanza particolare del disegno di un corpo singolo

Pagina 44

fantastico, in sé, perché anche quando visibilmente astratte da qualche particolare oggetto noi le valorizziamo fulmineamente tribuendo loro una

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267486
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che spesso raggiunge con le sue figurazioni astratte una notevole robustezza compositiva, di Rossello, di Fergola, di Adami.

Pagina 100

’idea d'un inserimento di strutture astratte entro gli spazi metropolitani, o di interventi che fungano da complemento d’una globale “segnaletica” urbana

Pagina 173

tele astratte, basate sopra un unico e costantemente ripetuto modulo grafico, modulato nelle più diverse guise, ma costantemente ricorrente. L’artista

Pagina 39

citato acquarello di Kandinsky del 1910, attraverso alle prime opere astratte (concrete) di Frank Kupka (1911) e di Itten, fino a quelle futuriste più

Pagina 81

Il Nuovo Corriere della Sera

378425
AA. VV. 1 occorrenze

terracotta (evidentemente falsa, ad ogni modo); due pitture del Greco e due di Cézanne; un Arcipenco e una testa bizantina; due teste «astratte», una delle

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391014
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tipicamente la concezione G. G. Rousseau; il quale, dando di frego a millenni di civiltà, da poche, astratte e superficiali nozioni di fatto intorno alla

Pagina 1.128

certezza assoluta nella definizione delle leggi generali e costanti (astratte o pure della scienza economica). Da un altro, ammettendo che le leggi

Pagina 1.283

Né può approvarsi l'attribuire carattere di vera scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia, desunte dal concetto dell'utile, ciò che alcuni

Pagina 1.62

premesse speculative (razionali astratte) da cui essa deve prendere le mosse per discendere poi nel dominio proprio e le premesse positive (concrete o di

Pagina 1.66

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399947
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alla scienza ma alla fede, e fa di esso un tramite di comunicazioni e di contatti spirituali. La filosofia, questa cercatrice di espressioni astratte del

Pagina 204

quale segreto movente son ispirati i vostri atti, che cosa ha valore pratico per voi, a giudicare non da professioni astratte di fede, ma dalla

Pagina 26

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito, non riposante su astratte idealità politiche, come è il repubblicano, ma saldamento basato su di una. classe speciale, quella dei lavoratori

Pagina 184

L'uomo delinquente

472067
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

morte, prima di prenderne la difesa; è un privarsi spontaneamente, per amore di teoriche astratte, di un concreto e pratico modo di protezione, tanto

Pagina 494

non sulla stringente necessità sociale, ma sopra astratte violazioni dell'ordine giuridico, non solo non pensarono a levare o scemare le vere cause del

Pagina 497

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549226
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«modificazione» invece, poichè rappresenta il modo di piegare le disposizioni esclusive, astratte, d'una legge, ai bisogni novelli di condizioni mutate, è la

Pagina 6361