Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluto

Numero di risultati: 1076 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73505
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il debitore o chi ne ha la legale rappresentanza deve intervenire personalmente. Solo in caso di assoluto impedimento, accertato dal giudice delegato

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78940
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I militari in congedo assoluto, che, durante il congedo, commettono uno dei fatti indicati nel primo comma, sono puniti con le stesse pene, se sono

La Corte dei conti nega la competenza all’adozione di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica

164273
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della riforma Madia, la Corte dei conti ha assunto una fondamentale decisione dichiarando improcedibile, per difetto assoluto di

Scritti giovanili 1912-1922

262564
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Verso l'assoluto si procede anche nell'Incontro di Saba e Salomone dove la cosa più prodigiosa è forse l'equivalenza coloristica delle architetture

Pagina 70

L'equilibrio assoluto di queste forme semplici è raggiunto nel San Sebastiano di Dresda [figura 44] e nella Annunciazione di Palermo.

Pagina 86

La cucina di famiglia

302032
1 occorrenze

del gusto del ginepro, di cui si cibano. La stagione più propizia per mangiarli, dunque, è verso la fine dell'autunno, e nell'inverno assoluto.

Pagina 121

La regina delle cuoche

309461
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Prima di tutto l'assoluto riposo: sono efficaci i bagni, e le bevande sudorifere: indicatissime le frizioni con balsamo Opodeldoh. Perdurando i

Pagina 250

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347884
Mauro Boselli 1 occorrenze

SONO SICURO CHE QUI OLTRE A NOI NON C’È NESSUNO!... A PARTE IL RONZIO DELLE MOSCHE, ILSILENZIO DI QUESTA FORESTA È ASSOLUTO!...

Il Corriere della Sera

370609
AA. VV. 1 occorrenze

ingrassamento durante l'anno di assoluto riposo.

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403533
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

istituti pubblici esse arrivano ad eccessi, che prima legalizzano e poi modificano. Però, coloro che affermano l'assoluto etico dello stato non

Pagina 116

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431068
Camillo Golgi 1 occorrenze

a) Trattamento coll'alcool assoluto. La sola speciale norma di cui in proposito devesi tener conto è di fare una accuratissima lavatura delle sezioni

Pagina 194

Fondamenti della meccanica atomica

440847
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(dove e rappresenta la carica dell'elettrone in valore assoluto). Questo risultato si potrebbe estendere ai sistemi con quanti si vogliono elettroni.

Pagina 274

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

Pagina 418

Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore assoluto della carica

Pagina 421

dove e è la carica dell'elettrone in valore assoluto. Di qui si ricava che l'«energia di 1 volt» equivale a [numero eliminato] erg.

Pagina 53

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495041
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

cioè la velocità di P è data in ogni istante dal prodotto del raggio della traiettoria per il valore assoluto della velocità angolare

Pagina 118

6. L’osservazione precedente vale in quanto si consideri il moto assoluto in un intervallo finito di tempo; ma se ci limitiamo a considerare un solo

Pagina 201

è necessario fermare la nostra attenzione sul coefficiente Ovesi badi al valore assoluto dei due membri, si deduce dalla (2)

Pagina 323

Con tale convenzione, il postulato fondamentale della Meccanica si enuncia in modo conciso ed esatto dicendo che vale la (4) pel moto assoluto.

Pagina 332

Indipendenza dimensionale. - In base al n. 22, per una generica grandezza Q si ha nel sistema assoluto, l'equazione simbolica

Pagina 392

che il valore assoluto della componente tangenziale T della forza attiva non superi una certa frazione f del valore assoluto N della componente normale

Pagina 414

Analogamente l'attrazione su P dell’elemento in A'B', opposto al primo rispetto a P, è data in valore assoluto da

Pagina 493

In secondo luogo dalla condizione di equilibrio suddetta si deduce, in quanto il valore assoluto del risultante non supera la somma dei valori

Pagina 553

finito di addendi li fra loro indipendenti e tali che ciascun a i possa assumere il segno + o -, ma non mai superare in valore assoluto un certo

Pagina 616

Di qua segue subito, badando alle condizioni di equilibrio degli anelli (nodi) P e Q, che il valore assoluto della tensione si conserva costante

Pagina 635

Una traslazione uniforme non ha pertanto alcuna influenza sulle condizioni statiche: esse sono identiche a quelle valide per l’equilibrio assoluto.

Pagina 693

equazioni identiche a quelle dell’equilibrio assoluto in analoghe condizioni, salvo che l'ausiliaria T* non rappresenta proprio la tensione, ma la

Pagina 713

quindi, in valore assoluto, la variazione relativa (riferita cioè all’intensità superficiale) è rappresentata da il che è meno di 1/1000 per altezze

Pagina 724

Il valore assoluto del trinomio invariante di un sistema di due vettori è uguale al sestuplo del volume del tetraedro costruito sui due vettori.

Pagina 75

Giova tuttavia avvertire che, per lo più, parlando di velocità di un moto uniforme, si intende riferirsi alla velocità presa in valore assoluto.

Pagina 86

Problemi della scienza

525797
Federigo Enriques 10 occorrenze

Questo assoluto alla sua volta diviene qualcosa di relativo, se si considera dal punto di vista dell'Astronomia. Gli alberi vengono trasportati dalla

Pagina 10

Queste osservazioni gettano viva luce sugli argomenti classici, coi quali si pretende provare l'esistenza di qualcosa di assoluto, che debba sfuggire

Pagina 10

Negli esempi che precedono, l'assoluto, conformemente all'uso del linguaggio volgare, ci appare significante una relatività più profonda e lontana da

Pagina 12

Abbiamo veduto come il sofisma enunciato generalmente dicendo che «il relativo suppone l'assoluto», si appoggi ad un'illusione verbale, nascondente

Pagina 17

Lo stato confuso della mente che risponde al modo assoluto di considerare l'essenza, ricorda appunto quest’antropomorfismo pel quale siamo passati

Pagina 18

Se dunque il tempo assoluto si deve riconoscere privo di senso, dovrà anche conchiudersi che la misura del tempo è puramente relativa?

Pagina 207

1) dei modi di determinare il movimento, che Newton concepiva come assoluto, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche;

Pagina 228

punto essenziale, su cui sopratutto i kantiani fermeranno la loro attenzione. Che cos'è la misura esatta? Non è essa l'assoluto nella misura? E non si

Pagina 24

Ed il significato di codesta scelta di uno zero assoluto è il riconoscimento di un massimo di quantità di calore (o di lavoro) che può fornire un gas.

Pagina 267

La teoria di LORENTZ lascia prevedere la possibilità di constatare il moto della materia rispetto all'etere, cioè un vero moto assoluto che non

Pagina 303

Scritti

531178
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per la storia, questo è da attribuirsi a lui in modo assoluto. (Risa e applausi). Spero di essere stato esatto e credo di esserlo.

Pagina 260

Storia sentimentale dell'astronomia

535059
Piero Bianucci 1 occorrenze

Morì nel 1868, lasciando aperte questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro orientamento rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva

Pagina 193

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540131
Harry Schmidt 1 occorrenze

Ma possiamo non rinunziare ancòra una volta al concetto di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di movimenti uniformi e rettilinei,

Pagina 69

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545822
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se la Camera crede poi di modificare questa data, io non mi opporrò in modo assoluto, benchè troverei una tale decisione meno conveniente…

Pagina 308

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562927
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

assoluto.

Pagina 5436

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566932
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferri. Mi propongo di discutere con tutta serenità le dichiarazioni del Governo e comincio dal togliere subito valore assoluto ad alcune

Pagina 3476

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588522
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ed aumentate poi con altri avvedimenti finanziari, si doveva ottenere lo scopo di un pareggio assoluto nelle entrate e spese effettive e nel

Pagina 6882

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603790
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non l'ha fatta in modo assoluto, ma l'ha fatta in modo indiretto, e scaturisce, parola per parola, aneddoto per aneddoto, dalle cose che egli ha

Pagina 6750

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617187
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giolitti presidente del Consiglio, ministro dell'interno. Appunto per questo si dice difetto assoluto di giurisdizione del Consiglio di Stato!

Pagina 12495

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624726
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non basta: il sistema della partecipazione ha un altro grave inconveniente, ed è di creare e stabilire un contatto continuo, costante, assoluto tra

Pagina 1140