Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: archimede

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'aria l'ultimo sospiro di Archimede. Io avevo sorriso allora di quella preannunciata allucinazione. Eppure la esperimentai in parte, trovandomi, là, sia

Pagina 122

Sull'Oceano

171728
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destra, poi l'isola di Flores, poi i fanali dei banchi d'Archimede. Il silenzio era così profondo a prua, che si sentiva distintamente lo strepito

Pagina 397

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176649
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Macedonia. ha detto: « noli tangere circulos meos » (non turbare i miei circoli?) - Il celebre matematico Archimede ai soldati romani, che presa

Pagina 378

miei circoli! (Parole rivolte da Archimede ai soldati nemici, che nell'assedio di Siracusa irruppero da lui, mentre stava facendo dei calcoli

Pagina 437

Il saper vivere

186240
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stampare dei cartoncini come questi: ANTONIO e LIANA MARTINI IN CASA (a mano) sabato 7 marzo Dopo le 19 Via Archimede, 106 Oppure: LA BARONESSA SALVI (a

Pagina 124

Da Bramante a Canova

251281
Argan, Giulio 1 occorrenze

rettitudine morale, dice Cicerone; la linea migliore, dicono i piantatori di cavoli; la più breve che possa tracciarsi da un punto all’altro, dice Archimede

Pagina 474

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fratellino. — Salvino Salvini di Livorno (n. 26 marzo 1824) ha nome tra i più valenti scultori toscani. La statua d’Archimede, che inviava all

Pagina 32

Taluni scritti di architettura pratica

266929
Pietrocola, Nicola Maria 2 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eguaglianza colla pratica misura; e così egualmente Archimede era intimamente persuaso innanzi tempo di quelle verità che poi dimostrò col metodo sintetico

Pagina 12

cattedratico in Vasto, da cui apprese la Geometria, la Trigonometria, i teoremi di Archimede, le sezioni coniche e la proprietà di tutte le curve regolari col

Pagina 5

Carlo Darwin

411627
Michele Lessona 1 occorrenze

in mille forme diverse; Archimede arrivò a formulare alcune leggi della statica, ma per la dinamica mancava l'organo all'intelligenza antica.

Pagina 213

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484121
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Arcetri nel 1642,si può considerare [cfr. FAVARO,«Avvertimento al Vol. VIII dell’Edizione Nazionale delle opere di Galileo»] come continuatore di Archimede

Pagina 103

Storia sentimentale dell'astronomia

533866
Piero Bianucci 1 occorrenze

“Aristarco di Samo – scrive Archimede – (...) suppone che le stelle fisse e il Sole siano immobili e la Terra si muova intorno al Sole in un cerchio

Pagina 24

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563227
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altrettanto per ottenere uffiziali di fanteria? E che forse è necessario l'ingegno di un Archimede per comandare una compagnia od anche un battaglione?

Pagina 5448

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595606
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricchissimi Tolomei; dalla famosa nave turrita e rostrata di Gerone, intorno alla quale si affaticò invano il genio di Archimede; dal grande galeone di

Pagina 9956

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bellezza. E che non hanno osato, che non hanno sofferto alcuni amatori delle idee? Lo abbiamo di sopra avvertito. Archimede non sente l' entrata de

Racconti 2

662709
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

"Eureka! Eureka!" Fui stupito di non vederlo arrivare nudo, come dicono che accadesse ad Archimede, o almeno in mutande. "Quando avrete bisogno di mille

Psicologia delle menti associate

662795
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

ragione della differenza che stava tra Polifemo e Archimede. Perocché la reminiscenza platonica, e le idee innate, e la visione divina e le categorie e

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676018
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Archimede, riprodotti e perfezionati dal secondo Volta. Questo immenso coperchio di metallo, che si estende alla superficie del lago, chiudendo

L'ANNO 3000

677891
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

tanti secoli prima aveva gridato Archimede, esclamò: Eureka! La grande scoperta era fatta! Ed egli nelle sue memorie lasciò scritto l'evoluzione del

L'altrui mestiere

680207
Levi, Primo 2 occorrenze

. "Mangia le pietre, rami, fiori e gatti"; viene dalla Cina, ma "abita in via Archimede n. 2" e gioca con i bambini del vicinato; d' altronde, "vive

Pagina 0089

"erreculs"; le navi che assaltano Siracusa difesa da Archimede sono "les flottes nazirêmes", cioè, spiega l' autore al traduttore tedesco, triremi romane mal

Pagina 0150

Il sistema periodico

681033
Levi, Primo 1 occorrenze

' occidente, Archimede ed Euclide. Sarei diventato un fisico, "ruat coelum": magari senza laurea, poiché Hitler e Mussolini me lo proibivano. Faceva parte

Pagina 0474

LEGGENDE NAPOLETANE

682475
Serao, Matilde 1 occorrenze

anni di travaglio, si poté dire di aver raggiunto la sua meta, gridando anche lui la parola del greco Archimede, di fronte a tanta scoperta. Poi, come