Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adottare

Numero di risultati: 859 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1346
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diciotto anni l'età di coloro che essi intendono adottare.

L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono

Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che la forma sia

; 2) se colui che vuole adottare ha buona fama; 3) se l'adozione conviene all'adottando.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35886
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad adottare, con propri decreti, le necessarie variazioni di bilancio, accreditando gli importi versati nei

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38887
Stato 1 occorrenze

2. La comunicazione di avvio del procedimento individua l'immobile in relazione al quale si intendono adottare le prescrizioni di tutela indiretta e

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39863
Stato 1 occorrenze

adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole diverse da quelle contenute nelle regole tecniche di cui all'articolo 72.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40611
Stato 3 occorrenze

4. La legge stabilisce per determinati enti erogatori di servizi pubblici l'obbligo di adottare, attraverso specifici meccanismi di attuazione

della misura da adottare, non hanno potuto partecipare al procedimento.

8. Nei casi riguardanti messaggi pubblicitari inseriti sulle confezioni di prodotti, l'Autorità, nell'adottare i provvedimenti indicati nei commi 3 e

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41852
Stato 1 occorrenze

modifiche o integrazioni ed adottare ogni altra opportuna modalità cautelare.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58371
Stato 1 occorrenze

1. Durante l'esercizio degli impianti il proprietario, o per esso un terzo, che se ne assume la responsabilità, deve adottare misure necessarie per

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61114
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla nave e di adottare tutte quelle altre cautele che ritenga opportune.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68733
Stato 1 occorrenze

Il medico provinciale riferisce sulle visite compiute e sui provvedimenti da adottare al Ministero della sanità e a quello di grazia e giustizia

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70591
Stato 2 occorrenze

I coniugi che intendono adottare devono presentare domanda al tribunale per i minorenni, specificando l'eventuale disponibilità ad adottare più

familiare degli adottanti, i motivi per i quali questi ultimi desiderano adottare il minore.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71058
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottare gli atti urgenti ed improrogabili.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79705
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militare per i provvedimenti da adottare in sede di esecuzione.

Impianti eolici e vincoli paesistici - abstract in versione elettronica

89829
D'Auria, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamando le amministrazioni all'obbligo di adottare misure congruenti con l'adesione dell'Italia al Protocollo di Kyoto.

Il precetto, il "richiamo" e la sanzione: le incertezze dell'Agcom - abstract in versione elettronica

93001
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le garanzie nelle comunicazioni, che deve adottare i provvedimenti necessari per assicurare il pluralismo. L'Autorità, quindi, non può irrogare

Il rifiuto di adempiere del lavoratore per omissione di misure di sicurezza - abstract in versione elettronica

113497
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoratore che rifiuta di adempiere a fronte del reiterato diniego del datore di lavoro di adottare le misure di sicurezza relative alle sue

La Convenzione penale sulla corruzione e i ''reati in materia di contabilità'' - abstract in versione elettronica

136529
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad adottare una legge di adeguamento: definisce la terminologia, delinea le fattispecie di rilevanza penale, si occupa delle persone fisiche e

I piani per la prevenzione della corruzione in ambito pubblico ed i modelli 231 in ambito privato - abstract in versione elettronica

144203
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redigere ed adottare, il quale appare caratterizzato da contenuti assai simili ai modelli di organizzazione, gestione e controllo che dal 2001, con

Brevi note su contratti pubblici e corruzione - abstract in versione elettronica

159025
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenire specificamente in proposito sarebbe opportuno adottare misure di semplificazione legislativa e amministrativa, e rafforzare la tutela

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268038
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

opportuno di adottare anche nell’uso corrente in italiano.

Pagina 227

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543472
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono d'interpellare l'onorevole ministro guardasigilli per sapere quale provvedimento intenda di adottare contro il procuratore

Pagina 7160

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546698
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

adottare lo stesso temperamento che aveva adottato pel professore Carrara.

Pagina 885

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550278
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rispetto alle imposte provinciali noi abbiamo dovuto adottare un sistema transitorio e di espediente, il quale ci valga a mantenere un certo

Pagina 3785

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557603
Marcora 3 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il ministro della guerra per sapere quali provvedimenti intenda adottare affinchè i giovani chiamati sotto le

Pagina 528

adottare per venire in sollievo della disoccupazione desolante delle popolazioni di Lojano e di Menghidoro,

Pagina 529

provvedimenti che egli intende adottare per garantire la regolarità dei corsi e la sicurezza delle persone.

Pagina 529

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558635
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non ha detto qual era la sua politica, non capisco come lui si sia messo nella testa che fra le due politiche quella che voleva adottare l'onorevole

Pagina 4219

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573054
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che forse una disposizione consimile si potrebbe adottare nel nostro paese, poichè non è molto probabile che il sindaco abbia occasione di

Pagina 2336

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578177
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare che si potrebbe, nell'interesse del comune, anche qui adottare la medesima disposizione, e non ci so vedere quindi ragioni per cui non

Pagina 1387

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583336
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del resto io credo di dover rendere omaggio anche in questa parte al voto del Senato, e quindi insisto perchè la Camera voglia adottare la proposta

Pagina 2639

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585081
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Puossi adottare il sistema di non averne nessuna; si può dire: le nostre finanza non possono, nello stesso tempo, provvedere all'esercito, ai lavori

Pagina 1742

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589599
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque, ripeto, concordando pienamente col principio della Commissione nell'adottare il metodo delle tre letture, non posso però essere con essa

Pagina 1482

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590534
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che l'adottare la proposta dell'onorevole Della Rocca ci porterebbe a conseguenze erronee, a conseguenze contrarie al nostro diritto

Pagina 423

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593958
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non ho mai contestato che possa essere opportuno allo stato delle cose l'adottare modificazioni nel numero dei tribunali e delle giudicature in

Pagina 306

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595313
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di dimostrare al Parlamento che i modelli che fi ministro della guerra vuol continuare ad adottare, oppure che vuole adottare di nuovo, siano proprio i

Pagina 9939

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595892
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione stimò, per motivi che adduce nella sua relazione, di non adottare la formula divisata dal Ministero. Essa però comprese le

Pagina 2046

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601889
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

indispensabile di adottare il rivestimento delle scarpe con massi artificiali.

Pagina 2112

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606601
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimostra l'opportunità di adottare il regolamento provvisoriamente.

Pagina 5261

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609575
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dovrebbero ridurre le direzioni compartimentali delle poste, si dovrebbe adottare il sistema di non cercar nuovi impiegati prima che quelli che si

Pagina 906

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616391
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Timidezze e paure, che se sono giustificate per coloro che tentano una innovazione, non lo sono invece per coloro che sono gli ultimi ad adottare la

Pagina 1275

intende adottare il Governo nel caso trattisi davvero di una epidemia colerica.»

Pagina 1293

«Il sottoscritto chiede interrogare l'onorevole ministro dei lavori pubblici sui provvedimenti, che intende adottare, perchè i lavori indispensabili

Pagina 1293

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618677
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede d'interrogare l'onorevole ministro delle finanze per conoscere I quali misure intenda di adottare perchè sia rispettato nei

Pagina 3229

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620557
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quali i rimedi che intende di adottare.

Pagina 3043

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624010
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si può votare perchè non ha connessione con altri articoli. Si può adottare un emendamento sull'articolo 3° della Commissione senza che ne sorga

Pagina 644