Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aderisce

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46520
Stato 1 occorrenze

3. Ogni dodici mesi l'utilizzatore, anche per il tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale aderisce o conferisce mandato, comunica

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62882
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di licenziamento dei lavoratori di cui all'articolo 22, su istanza congiunta del lavoratore e del sindacato cui questi aderisce o

Non si forma il silenzio-diniego sulla domanda di rimborso ad Ufficio incompetente - abstract in versione elettronica

87189
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si aderisce all'insegnamento della Suprema Corte di cassazione che esclude il formarsi del silenzio-diniego impugnabile davanti alle Commissioni

La giurisdizione sugli atti di selezione degli acquirenti da parte di Scip s.r.l - abstract in versione elettronica

92999
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento aderisce alla tesi della giurisdizione amministrativa di legittimità sugli atti di gara della società per la

Effetti dell'iscrizione dell'atto di fusione o di scissione nel Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

96037
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione aderisce all'orientamento della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria relativamente all'ampia salvezza degli atti societari

Giurisdizione del G.O. e società per azioni a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

98897
Crisari, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aderisce all'opinione giurisprudenziale che propende per la natura privatistica di detti poteri, ai fini della qualificazione, della fonte

La definizione di "terrorismo internazionale" alla luce delle fonti internazionali e della normativa interna - abstract in versione elettronica

99139
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in disaccordo con le pronunce della Suprema Corte delle quali è sino ad ora nota la motivazione, aderisce sostanzialmente all'interpretazione

Vita nuova per il danno da lite temeraria (in attesa che l'ennesima riforma rimescoli le carte) - abstract in versione elettronica

99381
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.c. Il Tribunale di Modena aderisce alla recente propensione giurisprudenziale a porre l'accento sui pregiudizi morali ed esistenziali prodotti

Configurabile il concorso formale dei maltrattamenti in famiglia con la violenza sessuale - abstract in versione elettronica

99819
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza sessuale. La sentenza in commento aderisce alla tesi positiva, affermando che il delitto di violenza sessuale, configurabile perché

Mancato svolgimento delle mansioni e sue conseguenze. Il commento - abstract in versione elettronica

101555
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella nota, l'A. aderisce all'impostazione della questione adottata dalla Cassazione, richiamando vari precedenti giurisprudenziali in materia.

La revocabilità dei pagamenti infragruppo e l'autonomia delle società controllate - abstract in versione elettronica

102777
Blatti, Carmelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento aderisce alla soluzione proposta dalla Suprema Corte secondo cui in relazione alla revocabilità dei pagamenti eseguiti da una o più

L’offesa a persona diversa dalla vittima designata può integrare l’omicidio preterintenzionale - abstract in versione elettronica

103423
Arrigoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento aderisce al costante orientamento giurisprudenziale che inquadra nell’omicidio preterintenzionale per aberratio ictus i casi

Tra responsabilità oggettiva della P.A. e concorso colposo del danneggiato: la custodia ha finalmente trovato un autore? - abstract in versione elettronica

104945
Menzella, Raffaella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia - anche quando custode sia la P.A. - e ad attribuire una fondamentale rilevanza all'ubicazione della res nel perimetro urbano, aderisce senza

Prova nuova e limiti della revisione della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106747
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni assai rigorose. Nel commento si aderisce alla nozione restrittiva di nuova prova e si manifesta invece qualche riserva sulla tesi relativa

Affitto di fondo rustico e grave inadempimento dell'affittuario - abstract in versione elettronica

107689
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'occasione di chiarire la reale portata dell'art. 5 l. n. 203 del 1982. Ancora una volta, dunque, la Corte aderisce all'orientamento giurisprudenziale

L'amministratore di fatto nei reati fallimentari: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

107989
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della realizzazione dei reati societari, equipara i soggetti di fatto a quelli di diritto. L'A. aderisce all'orientamento dottrinale secondo cui

Rinnovazione nel dibattimento della richiesta di patteggiamento e immediatezza della decisione - abstract in versione elettronica

109367
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento cui aderisce la sentenza annotata, solo se interviene il consenso del pubblico ministero il giudice può accogliere

Il rogo di una Laguna: la responsabilità da prodotto difettoso della Renault S.A. Il commento - abstract in versione elettronica

113271
Pera, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo. Il Tribunale di Caltanissetta, nella pronuncia in esame, aderisce ad un recente orientamento della Corte di Cassazione, che, in tema di onere

Principio di proporzionalità e durata della cautela - abstract in versione elettronica

116291
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cronologicamente) con la pena. L'A. aderisce a tale impostazione, negando che la previsione legislativa di termini massimi di durata della cautela implichi di per

Non c'è turbativa senza gara - abstract in versione elettronica

117153
Della Ragione, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte in cui aderisce all'orientamento interpretativo che amplia lo spettro della tipologie di gara rilevanti nella prospettiva dell'art. 353 c.p.

Prequalifica e modificabilità soggettiva delle partecipanti ad una gara d'appalto: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

117519
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle imprese partecipanti. Secondo un altro orientamento, cui aderisce il Tribunale amministrativo regionale della Toscana, il divieto di modificazione

Violazione di sigilli e condotta penalmente rilevante: il reato è integrato anche quando la condotta tipica abbia riguardato sigilli apposti per impedire l’uso illegittimo della cosa - abstract in versione elettronica

120101
Salvatore, Ivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte (sentenza n. 5385/2010), componendo un contrasto giurisprudenziale sul punto, aderisce all’orientamento maggioritario, ritenendo che

Procedimento per dichiarazione di fallimento ed omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione di udienza - abstract in versione elettronica

121403
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pure nelle forme del rito camerale, aderisce all'interpretazione prospettata nella sentenza commentata secondo cui la mancata notifica del ricorso e del

L'obbligo di informazione del sanitario e la c.d. perdita di chance - abstract in versione elettronica

123035
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giurisprudenziale e dottrinale, sulla responsabilità del medico di fornire piena e completa informazione al paziente. Al riguardo, si aderisce all'interpretazione

La natura dell'IVA all'importazione non incide sui poteri di accertamento e riscossione della dogana - abstract in versione elettronica

124271
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte di cassazione aderisce all'orientamento della prassi che ritiene necessaria per il differimento del pagamento dell'IVA la materiale

La sede principale dell'impresa nell'anno antecedente alla domanda di fallimento e la competenza ex art. 9 l. fall - abstract in versione elettronica

125997
Righi, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce all'orientamento espresso dalla Suprema Corte secondo cui permane la competenza del tribunale chiamato a decidere sulla proposta

Il vaglio giurisdizionale in sede di ammissione al passivo e la verifica ex post della prededuzione del compenso del professionista non attestatore in sede di ammissione al passivo - abstract in versione elettronica

130689
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce alla tesi della natura prededucibile del compenso spettante al professionista non attestatore in caso di successiva dichiarazione di

La problematica scissione tra facoltatività procedimentale e obbligatorietà sostanziale dell'art. 182 ter l.fall. - abstract in versione elettronica

136199
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo le mosse dalle recenti sentenze con le quali la Suprema Corte, per un verso, aderisce alla tesi della facoltatività della transazione

Il regresso del fideiussore che ha pagato il creditore principale dopo la dichiarazione di fallimento del comune debitore - abstract in versione elettronica

136445
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affrontando anche il problema dell'oggetto delle contestazioni che in tale sede può muovere il fideiussore. L'A., che aderisce alle soluzioni cui è

Marchi e segni distintivi: per la tutela penale è necessaria la registrazione - abstract in versione elettronica

137973
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di configurare i delitti di cui agli artt. 473 e 474 c.p. La Corte di cassazione aderisce così ad un'interpretazione ancora minoritaria, ma

Il divieto di agire sui beni in fondo e un possibile equilibrio tra la tutela della famiglia e le ragioni dei creditori - abstract in versione elettronica

138013
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieto ex art. 170 c.c., aderisce all'orientamento interpretativo dominante sull'ampia accezione di "bisogni della famiglia", mentre si discosta, con

Configurabilità del legittimo impedimento nel caso di recente parto del difensore - abstract in versione elettronica

145499
Mosna, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata aderisce all'orientamento giurisprudenziale più sensibile alle esigenze concrete (nella specie, parto recente) che rendono

Art. 1669 c.c. e responsabilità del venditore nel caso di gravi difetti dell'immobile - abstract in versione elettronica

145837
Ricchiardi, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento aderisce al consolidato orientamento giurisprudenziale che attribuisce alla responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 c.c

La figura del proprietario di un sito inquinato non responsabile dell'inquinamento: la parola definitiva dell'Adunanza plenaria sull'interpretazione della normativa italiana - abstract in versione elettronica

146009
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria, enunciando l'interpretazione sul ruolo del proprietario di un sito inquinato che non sia autore dell'inquinamento, aderisce

Accordi preventivi di rinuncia alle impugnazioni e ricorso incidentale condizionato - abstract in versione elettronica

147305
Benigni, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a cui aderisce la decisione in commento.

Autorizzazione allo scioglimento del contratto in corso di esecuzione e principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

150581
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instaurazione del contraddittorio con l'altra parte contrattuale. L'A., analizzata l'evoluzione della giurisprudenza di merito sul punto, aderisce

Un contrasto risolto: i provvedimenti di modifica delle condizioni del divorzio o della separazione sono provvisoriamente esecutivi - abstract in versione elettronica

150593
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Supremo Collegio aderisce all'orientamento espresso dalla III Sezione, favorevole all'immediata esecutività "ex lege" di tali decreti, in base ad

Conflitti giurisprudenziali in tema di trascrizione del "trust" - abstract in versione elettronica

150951
Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si aderisce alla più fondata tesi che ritiene valida la trascrizione a favore del "trustee", mostrando come i "vantaggi" della trascrizione a favore

Gli usi aziendali tra contratto individuale e assetti collettivi dell'impresa: il bilancio giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151475
Lambertucci, Pietro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede dottrinale ed aderisce, infine, a quella tesi che colloca gli usi aziendali all'interno delle fonti di integrazione della disciplina collettiva

La struttura del delitto di atti persecutori secondo un recente arresto della Cassazione - abstract in versione elettronica

152929
Di Maio, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aderisce alla controversa posizione dottrinale secondo cui uno dei tre eventi alternativi descritti dalla fattispecie penale, "il perdurante e grave

L'impugnabilità delle delibere consiliari di s.r.l. per vizi diversi dal conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

156985
Lo Pinto, Miriam 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

s.r.l., aderisce alla tesi ormai prevalente sia in dottrina che in giurisprudenza secondo la quale, ai sensi dell'art. 2475 ter c.c., si esclude

Controlli difensivi e tutela della "privacy" dei lavoratori - abstract in versione elettronica

161429
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento condivide l'orientamento giurisprudenziale, cui aderisce pure la decisione annotata, secondo cui esula dal campo di applicazione dell'art

Riparazione e punizione nella responsabilità civile - abstract in versione elettronica

165269
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce alla prospettazione della ordinanza interlocutoria nella misura in cui essa, muovendo dalla evoluzione che, anche alla stregua del

Cancellazione volontaria dall'albo del difensore e interruzione del giudizio - abstract in versione elettronica

165441
Belviso, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 925/2016, il Consiglio di Stato aderisce alla tesi favorevole all'interruzione del giudizio nel caso di cancellazione volontaria

Procedimento di revoca del concordato preventivo e pagamenti non autorizzati di debiti concordatari - abstract in versione elettronica

168103
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce ai principi espressi dalla S.C., la quale - muovendosi sul complesso e tormentato terreno della natura giuridica e delle finalità del

Manuale di cucina

317451
Prato, Katharina 1 occorrenze

Il giorno seguente si ricuoce lo sciroppo fattosi liquido, tanto che non faccia più schiuma, versandolo di nuovo sulle frutta. La spuma che aderisce

Pagina 557

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320763
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luogo per collocarli sul piatto e la pelle che si solleva, dopo aver reciso la testa, e si taglia colla carne che vi aderisce. Il rimanente va

Pagina 319

nè s'attacchi al fondo e cuocetela finché essa aderisce alle dita. (La prova si fa con una strisciolina di carta). Levate il composto dal fuoco perchè

Pagina 700

Corriere della Sera

384071
AA. VV. 1 occorrenze

Edinho si defila, preferirebbe tacere; ma alla fine aderisce all'orazione funebre con profonda partecipazione: «Dispiace assistere ad un evento tanto

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619178
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La maggioranza dei presenti aderisce, imperocchè la questione che si sollevò sul bilancio di prima previsione era una questione di principio; e

Pagina 8179