Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 238

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31068
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Autorità giudiziaria ovvero in conseguenza di uno degli atti menzionati negli articoli 235, 236 e 238.

236, e negli altri casi vi procedono per ordine o mandato dell'Autorità competente, salvo quanto è disposto nell'articolo 238.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45810
Stato 2 occorrenze

sino a due mesi o con l'ammenda da 400 a 1.200 euro per la violazione degli articoli 225, 226, 228, commi 1, 3, 4 e 5, 235, 236, comma 3, 237, 238

degli articoli 223, commi da 1 a 3, 225, 226, 228, commi 1, 3, 4 e 5, 229, comma 7, 235, 236, comma 3, 237, 238, comma 1, 239, comma 2, 240, commi 1 e

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48037
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a riposo per gravi ragioni di servizio indipendentemente da qualsiasi limite di età e di servizio, con il trattamento di cui all'art. 238.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51949
Stato 2 occorrenze

all'istituto assicuratore, entro dieci giorni dalla data della prima visita medica, con le modalità previste dall'art. 238, quando la malattia possa, a suo

del primo certificato, non lo spedisca nei termini previsti dal quarto comma, dell'art. 238, oppure che, nel caso previsto dall'articolo 239, non ne

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52331
Stato 1 occorrenze

del Ministro per le finanze anche in deroga alle disposizioni contenute negli articoli 238 e 240 del regolamento per l'amministrazione del patrimonio e

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53598
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transito comunitario di cui agli articolo 238 e seguenti per la loro successiva destinazione verso un Paese terzo.

comunitario di cui agli articoli 238 e seguenti od a bolletta di cauzione possono, a richiesta degli operatori interessati, considerarsi uscite dal

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77415
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori dei casi in cui ricorrono le circostanze prevedute dagli articoli 238 a 241, si applicano le disposizioni relative al duello fra eguali nel

Aspetti medico-legali e sociali dell'emofilia - abstract in versione elettronica

82843
Lombardi, M.A.; Battaglia, S.; Caldi, F.; Palagi, U. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dalle leggi 210/1992 e 238/1997, in caso di danno prodotto da trasfusione di sangue e di emoderivati e, dopo alcune considerazioni generali sul

Danno da trasfusioni di sangue infetto: il ministero è responsabile per omessa vigilanza fin dai primi anni Settanta - abstract in versione elettronica

94439
Corongiu, Serena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

238/97. Dall'altro lato, la pronuncia si evidenzia per lo scostamento rispetto alla recente sentenza della Cassazione del 31 maggio 2005, n. 11609

I limiti all'utilizzabilità della sentenza non definitiva come mezzo di prova documentale - abstract in versione elettronica

94695
Aito, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzabile ai fini indicati negli artt. 236 e 238-bis c.p.p., ma comunque idoneo a provare i fatti processuali che oggettivamente rappresenta, poiché non

Danni da contagio per trasfusione: un'occasione per ripensare il problema del dies a quo della prescrizione - abstract in versione elettronica

99499
Flick, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per omessa vigilanza e la possibilità in capo al danneggiato di cumulare all'indennizzo ex lege 210/92 e 238/97 il risarcimento del danno a titolo di

Il prelievo coattivo di campioni biologici e i terzi - abstract in versione elettronica

101183
Santosuosso, Amedeo; Gennari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 238 del 1996. Nel presente saggio, si intende mettere in luce gli aspetti criticabili di questa scelta, specie in relazione alle nuove tecniche del

Passaggio da Tarsu a Tia ed ibrido tariffario: quali prospettive per il 2010? - abstract in versione elettronica

114009
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento attuativo della tariffa, previsto dall'art. 238 comma 6 d.lg. 152/2006. In assenza di norme applicative specifiche, l'entrata in vigore della

La natura giuridica della TIA alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009 - abstract in versione elettronica

114127
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009, la giurisprudenza sembra aver definitivamente inquadrato la TIA introdotta dal decreto Ronchi

Per la Corte costituzionale la TIA è un tributo. Ma le SS.UU. della Corte di cassazione la pensano diversamente - abstract in versione elettronica

114979
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare la natura giuridica della "tariffa" di cui all'art. 238 del T.U. ambiente, invero ancora inattiva, espressamente definita come "corrispettivo

La TIA è un coacervo di questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

115291
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuito dalla Corte costituzionale con pronuncia n. 238/2009: - la TIA è un tributo; - non è assoggettabile ad IVA; - la fattura è impugnabile davanti

Corte costituzionale e TIA: un'occasione per riflettere sulla nozione di tributo - abstract in versione elettronica

118759
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stabilire, come ha fatto la Corte costituzionale con la sentenza n. 238 del 2009, che la TIA ha natura di tributo non significa prendere posizione

Assoggettabilità della TIA all'IVA - abstract in versione elettronica

118919
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tariffa, almeno in relazione alla parte variabile della tariffa. Con la sentenza n. 238 del 2009, la Corte costituzionale, riconoscendo la

Un'ulteriore occasione perduta per chiarire la natura della TIA - abstract in versione elettronica

119315
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2010 (Manovra 2010), interpretando l'art. 238 del Codice dell'ambiente, non ancora entrato in vigore, nega la natura tributaria della

La natura tributaria della Tia e la domanda di rimborso per l'iva indebitamente assolta - abstract in versione elettronica

120477
Ruggiano, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 24 luglio 2009 è stata pubblicata la sentenza 238 con la quale la Corte Costituzionale ha affermato la natura tributaria della tariffa Ronchi. Tra

La qualificazioni tributaria della Tia. Un'evoluzione giurisprudenziale travagliata - abstract in versione elettronica

120481
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009, con cui è stata affermata la natura tributaria della Tia, ha aperto un acceso dibattito su quale

Le recenti pronunce della Corte Costituzionale sulla natura della Tariffa Rifiuti - abstract in versione elettronica

120651
Montaccini, Giovanni; Montaccini, Luca; Del Fiacco, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano le conseguenze della Sentenza della Corte Costituzionale del 24 luglio2009, n. 238 e di altre pronunce delle magistrature

Parziale e "discriminante" imponibilità IRPEF per il rientro dei lavoratori in Italia - abstract in versione elettronica

125119
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 238/2010 ha introdotto incentivi fiscali per i cittadini dell'Unione europea che hanno risieduto per almeno ventiquattro mesi in Italia

Tariffa rifiuti. Le recenti pronunce dalla Corte Costituzionale sulla natura della tariffa - abstract in versione elettronica

125661
Montaccini, Luca; Del Fiacco, Roberto; Montaccini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano le conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale del 24 luglio 2009, n. 238 e di altre pronunce delle magistrature

Ancora in tema di prelievo sui rifiuti: una storia infinita - abstract in versione elettronica

127815
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenuto da un lato il d.l. 78/2010 "chiarendo" che la Tia2 (ex art. 238 d.lgs. 152/2006) non è tributo. Dall'altro, il MEF, estendendo la norma anche alla

La Costituzione economica italiana: l'ultima speranza dopo il trattato di "Maastricht" - abstract in versione elettronica

155187
Poli, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patto fondativo della Costituzione, in particolare si dà conto della sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014.

Il ruolo della Corte costituzionale nella ricognizione del diritto internazionale generale esistente e nella promozione del suo sviluppo progressivo. Osservazioni critiche a margine della sentenza n. 238/2014 - abstract in versione elettronica

156473
Papa, Maria Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014 offre lo spunto per riflettere sul ruolo del giudice costituzionale in ordine: a

E' costituzionale il diritto internazionale? - abstract in versione elettronica

158679
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014 disvela un alto numero di contraddizioni, sia sul versante del diritto costituzionale, sia su

"Ne bis in idem" e valutazione dei fatti ex art. 238 bis c.p.p., con particolare riferimento al delitto di atti persecutori - abstract in versione elettronica

166331
Larinni, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accade quando si valorizza un reato definitiva mente accertato, secondo il disposto e con le modalità dell'art. 238 bis c.p.p. A seguito dei numerosi

Il risarcimento del danno non patrimoniale ai deportati nei campi di concentramento nazisti - abstract in versione elettronica

168083
Molinari, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza della Corte cost. 22 ottobre 2014, n. 238, provocata proprio da una rimessione del giudice del capoluogo toscano, il Tribunale, dichiarata la

La fatica

169286
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1868, pag. 238.. La figura 3 rappresenta, il tracciato di novanta scosse muscolari scritte le une copra le altre, cominciando dal basso. Non sto a

Pagina 82

Per essere felici

179772
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavola pag 228 Come si serve 234 Parentesi e sigarette 238 Come si va ad un pranzo 241 II giuoco 252 Ricevimenti 256 Al teatro 264 Rose e crisantemi 268 E

Pagina 283

Il Galateo

181721
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ospiti 232 Centralini 232 La segreteria telefonica 233 21. SCRIVI COME MANGI 235 Cartoline 236 Biglietti da visita 237 Telegrammi 238 Carta e grafia 238

Pagina 248

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivere in comune » 220 » XV. - Il segreto per riuscire insopportabili » 233 » XVI. - Gli spiccioli dell'amabilità » 238 PREZZO Lire 2 Rilegato in tela e

Pagina 243

Scritti giovanili 1912-1922

265179
Longhi, Roberto 1 occorrenze

345 (seconda edizione). Il battesimo di un Santo. Milano, Museo Civico [figura 238]. Tendevo ad accettare l'attribuzione al tempo giovanile

Pagina 500

Come posso mangiar bene?

272742
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

238. Fegato di vitello alla veneziana. — Si faccia ingiallire nell'olio ben caldo una buona quantità di cipolla affettata, alla quale si aggiunge il

Pagina 168

Cucina borghese semplice ed economica

277012
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

238. Avviso importante sulla fermentazione. - Tutti i sciroppi già sopra indicati formano ottime bevande allungandoli più o meno con acqua, ma accade

Pagina 376

Manuale di cucina

315350
Prato, Katharina 1 occorrenze

Salata, quale testa finta di cinghiale. La cotenna va abbrucicchiata come per la finta selvaggina nera (pag. 238), poi si lava e disossa la testa

Pagina 307

Sentenza n. 1

336671
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

parallelismo (sono richiamate le sentenze della Corte costituzionale n. 238 e n. 286 del 2007). D’altra parte, la chiamata in sussidiarietà può

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434496
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sangue la causa del male di montagna, perchè solamente alla pressione barometrica di 238 mm. questo comincia ad alterarsi. Non vi è dunque una

Pagina 259

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453159
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mesotorace, che sfrega contro il protorace; Landois ha contato da 238 finissime coste nel Cerambyx heros.

Pagina 273

L'uomo delinquente

467561
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1865, mentre il consumo dell'alcool va aumentando, questi perciò diminuirono da 276 a 260 e da 519 a 238, con eccezione però del periodo 1848-55, in

Pagina 112

nel 1825 saliva a 615 nel 1881; oltraggio al pudore che da 302 nel 1875 saliva a 2592 nel 1880; i furti aumentarono dal 1826 al 1880 del 238%, le truffe

Pagina 132

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585889
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

temono il confronto di quelli delle altre nazioni. In Inghilterra, per esempio, che citava testè l'onorevole Zuradelli, non se ne vararono che 238, sebbene

Pagina 9759

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602261
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sole 200 cartucce; ma, dico, è stabilita così dai nostri regolamenti, quindi io l'ammetto tal quale. Dunque ogni soldato armato di facile deve avere 238

Pagina 2127

relazione del 18 giugno, ove il ministro scriveva: «per la formazione di guerra occorrono infatti 238 cartucce per fucile.» Ma non è mica per fucile, è

Pagina 2127