Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lascio

Numero di risultati: 613 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657074
Capuana, Luigi 1 occorrenze

, scorticatelo e lasciate molta carne attaccata al cuoio. Il Re lo scorticò e lasciò molta carne attorno al cuoio. - Ora rivolteremo questo cuoio - disse

prosa letteraria

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658914
Capuana, Luigi 1 occorrenze

me! E la sorella, inviperita: - Te la do io la nonnina! E picchia. .... - Te la do io la nonnina! E picchia. Le lasciò le lividure. La notte, la

prosa letteraria

GIACINTA

662546
Capuana, Luigi 5 occorrenze

. Presa da viva curiosità, Giacinta se lo lasciò venire dietro nella camera da letto, senza licenziarsi o dirgli nulla. Mentre egli passeggiava da un

prosa letteraria

ragazza. - La signora dice bene - aggiunse la sarta. Giacinta lasciò che scegliesse sua madre; e appena la sarta ebbe finito di prender le misure - Era

prosa letteraria

insistenza. - Ti senti male? - le domandò il signor Marulli. - Sí, babbo, un pochino. E si lasciò ricadere sulla seggiola, bianca bianca in volto, con un

prosa letteraria

furia di tormentarsi! Non si dava pace. Oh, voleva vederci chiaro in questo imbroglio! E la prima volta che il Mochi la fermò, si lasciò prendere pel

prosa letteraria

! - soggiunse anche lei, tutt'a un tratto. E lo lasciò libero, reprimendo un sospiro. - Ah! Dinanzi a lui perdeva ogni sua forza; diventava timida; non sapeva

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662816
Collodi, Carlo 5 occorrenze

Lascio ora pensare a voi come rimanessero, quando, balzando in piedi e spalancando gli occhi, si videro circondati da una masnada di brutti figuri

prosa letteraria

appena smontato, corse subito in mezzo ai compagni, per farsi dare la sua parte di rancio. E lascio pensare a voi come restò, quando si accorse che i suoi

prosa letteraria

stanchezza e un po' per il gran bollore della giornata, lasciò andare due sonori sbadigli, e posata la sua pipa sull'erba, si addormentò. Che cosa fece

prosa letteraria

famosa latta cascata sul cappello a tuba del povero Gigino! Prese subito di mira l'amico, e non gli dètte più pace; non lo lasciò più ben'avere un

prosa letteraria

. Lascio ora pensare a voi come rimase il nostro amico Pipì, quando si accorse di aver ricevuto in casa il suo tremendo persecutore.

prosa letteraria

ARABELLA

663053
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

come si piglia una mosca in aria, chiuse il pugno e non la lasciò più scappare. Fu nel corso di questi pensieri, che frequentando per gli affari

prosa letteraria

mezzo la pietra dello scandalo. Va bene? date carta bianca a me?" "Io per me ti lascio carta bianca fin che vuoi" disse Lorenzo con accento d'uomo che

prosa letteraria

biglietto d'Arabella, figlia di parenti che egli non aveva mai voluto riconoscere, ma della quale il prevosto gli diceva un mondo di bene. Lasciò il

prosa letteraria

Il cappello del prete

663094
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

mazzo, lascio a te il taglio. Ecco qua il mio denaro. Il marchese prese il mazzo, tagliò. Perdette. - Ora siamo in pace, - esclamò il barone ridendo

prosa letteraria

coll'olio santo, se pure c'era tempo ancora. Corresse di qua, mentre egli correva di là a suonare la campana. Don Antonio lasciò in fretta le formiche, corse

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663132
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

?" "È per questo che son corsa. Ma non voglio scene in istrada, non ne voglio. Non mi lascio imporre, veh! Se non dimanda scusa, faccio fagotto e me ne

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663172
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

suo, e non ebbe la forza d'imprecare, di maledire, di chiedere vendetta. Si lasciò intenerire, ricadendo, come per desiderio di riposo, in un

prosa letteraria

o un confidente discreto, che l'aiutasse a essere sincero, fu quasi per un istintivo consiglio del cuore che si lasciò condurre a confessare il suo

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663196
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. - Segretario, legga lei la lettera, - disse Isolina senza guardarla. Il segretario lasciò via il sonetto, prese l'altro foglio e con quella medesima intonazione

prosa letteraria

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663221
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Gridò; sol le rispose la imàgine del clamor suo. E, trafelata, si lasciò cadere sul cane, abbracciàndolo stretto, e piangendo dirottamente. Ma Lampo

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

671129
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

lo lasciò e si portò le mani alle tempie gemendo: "Oh che animale, che animale, che animale! Potevo ben lasciarla tranquillo, potevo ben aspettare

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675769
Garibaldi, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lascio pensare a voi quale scompiglio vi fosse in Roma il giorno quindici febbraio che seguì la notte tragica di Palazzo Corsini. Un andirivieni, un

prosa letteraria

governi per opprimere, combattere e spiare la prima. Se sieno questi governi conformi alle aspirazioni nazionali verso il bene lo lascio giudicare dalle

prosa letteraria

popolo, e lo lasciò sulla perversa e miserabile via de’ suoi antecessori a patteggiare cioè collo straniero, vendendogli vilmente il sangue de’ suoi

prosa letteraria

una di quelle simpatiche fisonomie di giovine marinaro inglese, dagli undici ai dodici anni, però sviluppato e forte. Lascio pensare con che

prosa letteraria

conosciamo e s’incamminavano verso l’abitato. Con che gioia si abbracciassero padre, madre e figlia lo lascio pensare a voi, dopo tanti disagi e tanti

prosa letteraria

l’abnegazione, si lasciò cullare dalla propria ambizione, e sognò di poter cingere la fronte d’una corona. I pugnali degli ultimi Romani distrussero

prosa letteraria

ha conficcato. E più umiliante, più degradante ancora è la condizione che il despota straniero ci ha imposta, lasciò la preda che l’anatema del mondo

prosa letteraria

invaghite delle mie forme (ed era veramente bello il nostro Tito) mi carezzavano sempre e mi colmavano di gentilezze. Vi lascio pensare: che traccie di

prosa letteraria

dolore che ne risentivano, lascio giudicare i miei lettori. Colesti piagnistei li ho ricordati qualche volta, alla lettura delle discussioni parlamentari

prosa letteraria

essere onesto. E... quanto ad onestà vi lascio metter la mano sulla coscienza... se pure ne avete una. E a Castelfidardo, a Gaeta, non erano republicani

prosa letteraria

fratello, assente, l’avea la madre affidata a Nane, il gondoliere di casa. Quando Rosa si fu accertata che era la propria gondola che giungeva, lasciò

prosa letteraria

, ma che tremante lasciò cadere e non ebbe il coraggio di fermarsi per raccoglierla, e via. I fantasmi altro non erano che i nostri giovani, i quali nel

prosa letteraria

caso in cui Manlio dovesse rimanere alcuni giorni con loro. Attilio dopo breve consulta con Manlio e Silvio sul piano ulteriore della fuga, lasciò

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676024
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

palloni io lascio viaggiare i matti, che han voglia di rompersi il collo precipitando dall'altezza di due o trecento metri sulla cupola di qualche

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676795
Gozzano, Guido 5 occorrenze

garofani della sua finestra una farfalla candida e la chiuse tra le dita. - Lasciami andare, per pietà!... Piumadoro la lasciò andare. - Grazie, bella

prosa letteraria

vecchiette del bosco natìo, il nonno che la salutava. Ma la cetonia le ricordò l'avvertimento della Fata dell'Adolescenza e Piumadoro lasciò cadere un

prosa letteraria

lo spavento, si avvolse, si adagiò nei suoi capelli immensi come nella coltre del suo letto e si lasciò trasportare. - Piumadoro, coraggio! Aprì gli

prosa letteraria

per ciascuno di voi un talismano prezioso. A te, Cassandrino, che sei poeta e il più miserabile, lascio questa borsa logora: ogni volta che

prosa letteraria

. Esitò un poco, ma poi si lasciò vincere dal Desiderio e prese la collana. Il Re aveva affidato a Nonsò la cura di alcuni suoi cavalli e di notte egli

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679296
Praga, Emilio 1 occorrenze

affaccia agli specchi, e si scruta nella pallida faccia. Ier prendendo commiato dalla sposa, la mano così torvo le strinse, e un mormorìo sì strano lasciò

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679353
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La mattina seguente accadde a Baccio cosa tanto straordinaria che egli, per la prima volta in trenta anni di esercizio, si lasciò precedere nel

prosa letteraria

. Come vide i suoi bambini andarsene a coricare sotto le ali tarpate della Mansueta, egli si lasciò condurre come un agnello, da Baccio, alla stanza

prosa letteraria

Il sistema periodico

681146
Levi, Primo 1 occorrenze

giorno o non fosse stato solo, non l' avrebbe pensato. Ma la paura si era risolta in collera, e quando la collera sbollì gli lasciò la testa fredda e

prosa letteraria

Pagina 0579

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682197
Salgari, Emilio 1 occorrenze

?" "È affar mio." E si lasciò andare con velocità vertiginosa, dopo aver passato il proprio berretto attorno alla fune per non rovinarsi le mani. In

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683069
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: - Speriamo che quando ritornerò a prenderti possa trovare un ragazzo diverso da quello che lascio! Mi riescirà di diventare diverso da quel che sono

prosa letteraria

un di questi giorni di metterci le mani, può dire addio alle sue provviste!... Ora, caro giornalino, ti lascio perché domani è il primo dell'anno e

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683155
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che ne fu l'autore, ha in esso spiegato il suo genio. _Quell'architetto, essendo stato chiamato in Ispagna, lasciò a Martino Bassi di condurre a

prosa letteraria