Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idolo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656123
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

granello d'incenso sul tripode, che ardeva dinanzi all'abiurato idolo pagano. Ella era così giovinetta e così bella, che il pretore, estasiato, avrebbe

prosa letteraria

Pagina 128

l'interesse, siccome il solo idolo ch'essi adorano è il danaro, così sapendo che in questo paese non si può guadagnar danaro, che facendo l'avvocato

prosa letteraria

Pagina VI

Racconti 1

662685
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

boccatine di fumo, come altrettanti colpi d'incensiere: - Non sei il mio idolo? Giustina, in piedi, assaporando lentamente col cucchiaino la calda bevanda e

prosa letteraria

Racconti 2

662726
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aveva detto sotto voce. E con la scusa di mostrarmi un idolo giapponese, regalo di suo fratello alla mamma, arrivato da Lione il giorno avanti, mi

prosa letteraria

ginocchi come quelle di un idolo egiziano, egli sembrava assorto in una delle voluttuose contemplazioni che nessuno osava interrompere, neppure nella

prosa letteraria

CENERE

663041
Deledda, Grazia 1 occorrenze

gelida, con gli occhi illuminati dalla luna come gli occhi di perla d'un idolo, egli non osava baciarla, ma la fissava silenzioso e sussultava, non sapeva

prosa letteraria

Il cappello del prete

663088
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

stesso tempo amabile camerata, idolo delle donne, coraggioso come un negro, e a certe lune fantastico come un bramino. Noi qui parliamo del barone della

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663118
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Cesarino, e il figlio della povera Teresa cadde, come si dice, dallo scanno. Cesarino divenne l'idolo di pà Vincenzo. Per lui ci volle una balia fatta

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 2 occorrenze

non hanno significato. State in guardia: voi cominciate a scorgere i difetti nell’idolo. E, se chiudete gli occhi per non vederli, altri invece se ne

prosa letteraria

attribuite è rimasta in lui, come qualcosa della santità che i feticisti vedono nell’idolo di cartone resta in esso e lo sottrae alla derisione degli

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, insediandovisi nell'unico palco la signora Barbarò, pardon Contessa De Ritz Ecatomfila. La si adora come un idolo. Non conta, telum imbelle, sine ictu , dirà

prosa letteraria

IL Santo

669008
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

più grati a Dio di voi che credete in esso come in un idolo e non come nello Spirito di Verità, di voi che osate parlare di putrefazioni del

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675753
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era copiarli. Fra i grandi maestri essa s’era fatta un idolo del Buonarroti e seguiva la sua scuola mista d’ogni studio artistico e gentile. Davanti

prosa letteraria

capo, un protettore, un amico? In quel portamento v’era tutta la maestà ch’essa tanto ammirava nel suo idolo di marmo. Infine, mendico o non mendico

prosa letteraria

binocolo su quel punto, non per altra brama che di scoprire fra la ciurma o tra i passeggeri l’idolo del mio cuore. Una sera era già tardi ed io seduta al

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676776
Gozzano, Guido 1 occorrenze

semibuia, poichè di fuori il sole è già alto e terribile. Gli occhi si sono avvezzi alle tenebre. Vedo intorno le cripte delle divinità; ogni idolo è

prosa letteraria

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

sacrificarla mai, per sfidare l'opinione del mondo, il vostro idolo. Siate felice colla vostra conquista da palcoscenico; io cercherò di dimenticare

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678234
Mioni, Ugo 1 occorrenze

lo sguardo, e lo vide a terra, morto, col capo schiacciato. Provò un dolore indicibile. Il suo idolo venerato; il suo dio! Morto l'idolo della tribù

prosa letteraria

Pagina 23

Teresa

678713
Neera 2 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

famiglia, produceva l'effetto di un raggio di sole, era l'idolo, il beniamino di tutti, aveva avuto, nascendo, il dono di piacere; ognuno era indulgente

prosa letteraria

Pagina 269

l'altare che si frangeva, l'idolo che diventava creta. Arrossì, sola, di se stessa. E la prese una tristezza, un dolore come avesse perduto per sempre

prosa letteraria

Pagina 299

CAINO E ABELE

678785
Perodi, Emma 1 occorrenze

ancora era il loro idolo. Io non capisco più nulla! Qui bisognerebbe credere a un potere occulto, perché avvengono cose che non si spiegano. Come mai

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679282
Praga, Emilio 2 occorrenze

Puri amor che crescete nell'ombra e nel silenzio, terrene ambrosie fatte di cicuta e di assenzio, genuflessioni d'anime dall'idolo ignorate, voti

prosa letteraria

offeso! Veder l'astro cadere dal suo cielo pudico, perder l'idolo, e perderlo per la man di un amico che lo strappa all'altare per gettarlo all'alcova

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679357
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ne sarebbe sentito abbandonato completamente; gli pareva che l'Idolo lo avrebbe guardato con faccia meno benevola, gli pareva che lo avrebbe profanato

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680245
Levi, Primo 1 occorrenze

cubiti. Se, passando presso un idolo, ti si pianta una spina in un piede, non devi curvarti per toglierla, perché questo potrebbe apparire a qualcuno un

prosa letteraria

Pagina 0181

Se questo è un uomo

680929
Levi, Primo 1 occorrenze

idolo, e non esita a proclamare che "dobbiamo diffidare dell' intelligenza e della coscienza, e riporre tutta la nostra fede negli istinti". Infine, molti

prosa letteraria

Pagina 0190

Vizio di forma

681799
Levi, Primo 1 occorrenze

simulacro alla fornace affinché si figga", ne verrà un idolo, come li fanno i gentili. Per fare un uomo, la via è più lunga, perché le istruzioni sono

prosa letteraria

Pagina 0225

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

disilluso. È la sorte, sovente meritata, di tutti i primi lavori. Ma che importa? Il gran passo è fatto ; non c'è quanto vedere l'idolo da vicino per

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 1 occorrenze

svenuto accanto al suo idolo infranto, maledisse per sempre le sue albe; la seguirono le ventiquattro fanciulle che sono le Ore, e sfogliarono rose

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682504
Serao, Matilde 2 occorrenze

il loro idolo, che essi adoravano come fatto di una pasta migliore della loro: e si erano infine così ridotti, erano così puniti nel loro orgoglio che

prosa letteraria

, assaggiate questo pistacchio. - Comare marchesa, preferireste il mandarino? Ella diceva sì, col capo, come un vecchio idolo cinese: e le mani

prosa letteraria

STORIA DI DUE ANIME

682507
Serao, Matilde 1 occorrenze

, come un idolo. - Annina, ecco mia zia Gaetanella Improta - diceva Mimì Maresca, presentando una donna anziana, in capelli, ma in veste di broccato

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682518
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un idolo indiano a cui si sacrifichi oro e sangue. Alcune impegnatrici, più astute e più calcolatrici, impegnano di nuovo, ma al Banco, gli oggetti

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682599
Steno, Flavia 1 occorrenze

tutto quel dolore fatto di stenti dignitosamente nascosti a tutta quella onestà sconosciuta; essi andavano a deporre ai piedi d'un idolo di fango un

prosa letteraria

Pagina 62

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

sente e ca- pisce e vuole nella donna non la schiava, non l'idolo, non la serva, ma la compagna. La compagna capace di comprenderlo, di esercitare una

prosa letteraria