Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: faccia

Numero di risultati: 903 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Vietato ai minori

656707
Bonanni, Laudomia 6 occorrenze

terra, faccia contro terra e lui addosso. Lui dice che cadde dalla bicicletta perché Elena gli mise una mazza ai raggi. Rovinata la bicicletta. Elena

prosa letteraria

Pagina 150

faccia piena e rosea del bambino è sfigurata dall'occhio cieco semichiuso, e la madre se lo fa camminare davanti premendolo alle spalle: eretta straziata

prosa letteraria

Pagina 190

irti, faccia animalesca ma non brutta, labbro inferiore carnoso pendente (il "labbrone" apprezzato degustabile) sguardo basso muscoli grossi

prosa letteraria

Pagina 203

faccia che deprime solo a guardarli. L'aspirante dice ancora non si abituano, l'anno scorso ebbero scuola dentro l'istituto. Si mescolano con gli altri

prosa letteraria

Pagina 30

tenevano in casa come soprammobile) prendere per il bavero l'aggressore e gridando allarme assestare ceffoni su quella faccia grassa sbigottita. Lo tenne

prosa letteraria

Pagina 56

potenti nemmeno i giudici. Ripresi, tornano seri con buffa compunzione. Grande muscoloso, fisico un po' brutale, faccia negroide. La donna ha

prosa letteraria

Pagina 71

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659910
Capuana, Luigi 1 occorrenze

ch'era lì tutta affumicata e gliela strofinò nella faccia, annerendogliela come quella d'una mora. Ma da quel giorno in poi, la padellina non frisse più

prosa letteraria

GIACINTA

662545
Capuana, Luigi 7 occorrenze

discorrere, osservando la gente che passava; ma, tutt'a un tratto, si misero a parlare accaloratamente, faccia a faccia come per evitare di salutarlo

prosa letteraria

? E di faccia a questa inesorabilità, contro cui non poteva piú nulla, rimaneva prostrata, avvilita. - Doveva dunque lasciarsi soffocare dal melmoso

prosa letteraria

pace silenziosa della campagna, con gli occhi fissi alla viottolina di faccia. Credeva di aver anticipato di mezz'ora. E zufolava, dondolando le

prosa letteraria

sul tetto della casa di faccia; e col mordersi leggermente ora un labbro, ora l'altro, ella mostrava di non aver voglia di parlare. Il conte intanto

prosa letteraria

? - le disse il dottor Follini. Giacinta gli spalancò gli occhi in faccia, come s'egli avesse tentato di strapparle un brano del cuore, vivo vivo! Il

prosa letteraria

stato meno arrendevole, anche cattivo, sarebbe stata piú tranquilla. Ma una sera il conte era tornato a casa con la faccia insolitamente rannuvolata

prosa letteraria

- Dorme, - disse Marietta affacciandosi all'uscio. La signora Teresa, suo marito e il conte Giulio si guardarono in faccia per consultarsi. A un

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662578
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aperta davanti a lui, ed egli era passato, guardando le persone in faccia, salutando alcuni che riconosceva per suoi lavoratori e che dovevano trovarsi

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662608
Capuana, Luigi 1 occorrenze

di trovarsi ora faccia a faccia con lei che già sapeva le intenzioni della zia baronessa e, forse, pure le riluttanze di lui, non essendo la prudenza

prosa letteraria

PROFUMO

662637
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Rimase ancora un poco a stropicciarsi la faccia tra le foglie di loto. Intanto, all'improvvisa fiducia, all'improvvisa gioia subentrava una lieve

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662840
Collodi, Carlo 2 occorrenze

L'autore offrì questo suo Racconto a parecchi giornali, ma nessuno volle accettarlo. I più benigni si contentarono di ridergli in faccia. Allora il

prosa letteraria

che la voglio portare da me. La villa dello zio è così vicina!" "Guà: faccia lei." Leoncino, con l'aiuto del guardaboschi, si caricò sulle spalle la

prosa letteraria

ARABELLA

663075
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

che gli ombreggiava la faccia, un poco per l'andatura floscia e legata con cui entrò nella stanza. Mentre si aspettava un uragano di rimproveri, vide

prosa letteraria

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663223
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, trovò Mario il Nebbioso che lo attendeva a pie' fermo, tinto del color di quell'ora. E Mario piantàvagli in faccia due occhi di brama, e l'inchiesta: - Mi

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663970
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

male gatte era capitato il sorcio. Io, malgrado la mia faccia di sindaco galantuomo, correva rischio di parere alle guardie di pubblica sicurezza un

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

670421
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

suo battello da un anello infisso nella riva. Poi si voltò con una faccia imperiosa verso il portico e accennò a qualcuno, piegando il mento, di venire

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675726
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Di faccia allo studio di Manlio ve n’era un altro, quello dove lavorava Attilio. Dalle sue finestre questi aveva potuto vedere la Clelia; appunto

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676040
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vigoroso. La sua faccia ossea, bernoccoluta, dura, affettava una giovialità poco rassicurante. I suoi occhi grigi vibravano dai solchi profondi delle guance

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679313
Praga, Emilio 14 occorrenze

riapparve, sulla faccia spetrale del morente poeta cadde un bacio...

prosa letteraria

monaco scortese, ora saran tre secoli morto di mal francese. L'attortigliò, la strinse, montò, l'avvinse al chiodo, e poi la smunta faccia, muto

prosa letteraria

affaccia agli specchi, e si scruta nella pallida faccia. Ier prendendo commiato dalla sposa, la mano così torvo le strinse, e un mormorìo sì strano lasciò

prosa letteraria

spunta l'aurora! É il crin biondo del giovane che te al buio rincaccia, è la sua balda gioia che ti offusca la faccia. Tu spronalo, dimentica, chiudi gli

prosa letteraria

Il ciel rasserenavasi: bella, superba e sola la faccia del pianeta splendea da Chioggia a Pola; una striscia d'argento che dal canale uscìa e dritta

prosa letteraria

staccossi, che volgea parlando a un Mocenigo, su per l'ampia scalea, e accanto al piedestallo fermossi, curïosa e tranquilla, a osservare la sua faccia

prosa letteraria

! ". " Sporgi al veron la candida faccia che m'innamora, quelle due labbra rosee fa' ch'io le vegga ancora! ". " Io son come la nuvola che assorbe il sol

prosa letteraria

mi avvenga?... A lungo in queste braccia bacio e ribacio e ammiro la tua superba faccia... - Angeli del Signore! - Ma è breve il dolce inganno: le

prosa letteraria

faccia non ha pinta la rabbia, non ha pinto il terrore, ma un alto, inenarrabile, sterminato dolore. Non trema, ma i suoi labri dalla febbre riarsi

prosa letteraria

galera che fugge in Orïente, al suon della mandola, in faccia al dì nascente, alla più vaga donna ti inchinerai del mondo! Solo il vederne gli occhi ti

prosa letteraria

Egli è là steso al suolo. il manto ha già le pieghe del funebre lenzuolo, la faccia ha già composta, quasi, alla pace eterna; e negli occhi che

prosa letteraria

vecchiaccia! Non son uso ad attendere per veder la tua faccia; apri o getto la porta! - Pur nessuna risposta Come al vento d'autunno una tarlata

prosa letteraria

, poscia baciò la cara paradisiaca faccia, poi l'ideal creatura si sentì nelle braccia; ma sempre, e nelle feste quando un altro venia a invitarla alla

prosa letteraria

conosce che la faccia ed il nome... - Veder la sua da lungi e lei nomar da solo, perché i santi entusiasmi desse a' miei versi e il volo, ciò mi

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679341
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella tensione di epidermide che appariva ancor più evidentemente nelle palpebre, ti sarebbero schizzati in faccia. I due così mi vennero incontro, la

prosa letteraria

tramutato in una notte quella faccia idillica di contadino, in una faccia di non so qual lugubre eroe. Giacchè le notti che seguono le sventure, sono

prosa letteraria

troppo tardi; io gli rivolsi la parola: - Signor farmacista, gli dissi, permettete che, in assenza del signor curato, io vi faccia gli onori di casa

prosa letteraria

le sappia anche il lettore. Io devo prima di tutto aver riguardo al nostro povero amico, perchè la gente non gli faccia colpa, di peccati non suoi

prosa letteraria

La ricerca delle radici

680392
Levi, Primo 1 occorrenze

semplice, ma neppure impermeabile alla nostra mente, ed attende di essere decifrato. La miseria dell' uomo ha un' altra faccia, che è di nobiltà

prosa letteraria

Pagina 0229

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683006
Bertelli, Luigi - Vamba 5 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avventure una più straordinaria dell'altra... Ma il fatto è che non posso star fermo e sento proprio la voglia di far qualcosa di grande, che faccia

prosa letteraria

Luisa. La mamma è partita, dicendo che questo viaggio non le farà pro; che si struggerà tutto il tempo che starà fuori, per la paura che io ne faccia

prosa letteraria

di scuotere la mia flemma inglese garantita come i miei inchiostri... Se non è buono gli tingo la faccia e lo mando in una colonia indiana

prosa letteraria

so come faccia a disimpegnarle, con quella faccia da Piacciaddìo che si rimpasta... Invece, se il Maralli avesse giudizio, quando ha qualche

prosa letteraria

Milvius, a il nome che ha ora è forse una corruzione dell'antica denominazione Molvius, nome che deriva probabilmente dal colle che gli sovrasta di faccia

prosa letteraria

Eva

683333
Verga, Giovanni 1 occorrenze

vi getta in faccia. Controllato il testo immagine fino a pag54. La versione testuale è quella di liberliber

prosa letteraria