Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrasto

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Nanà a Milano

656245
Arrighi, Cletto 3 occorrenze

suo riso amarognolo e forzato, il quale, a dir vero, faceva contrasto colla bellezza delle sue labbra e dei suoi denti smaglianti. - Lei fa il

prosa letteraria

Pagina 215

contemporanea, la morale amorosa ha create tali e tante leggi in contrasto flagrante fra di loro, che il raccappezzarne una assoluta e fissa nel caso di Sappia

prosa letteraria

Pagina 243

aveva cominciato fin dai nove anni e senza addarsene, a trovarsi in flagrante contrasto con suo padre per causa di probità. Una sera - ell'aveva appunto

prosa letteraria

Pagina VI

Senso

656384
Boito, Camillo 1 occorrenze

, quanta astuzia devono adoperare, e come s'affannano a spuntarla di proseguire il loro cammino! Lo spettacolo del contrasto fatale tra il moto e

prosa letteraria

Vietato ai minori

656608
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

più ampio, in contrasto con l'asciuttezza dei piedi nudi quasi spolpati alle dita e alle caviglie. Al di sopra della barba nerissima che sale crespa

prosa letteraria

Pagina 101

Racconti 1

662658
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

monotonamente sulla spiaggia poco discosta, facevano un perfetto contrasto col silenzio che incombeva dall'altro lato su quella solitudine sconfortata. Pareva di

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663143
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

connettevano con lo strano contegno del cugino, col suo ostinato rifiuto, colla sua calcolata freddezza, che faceva un vivo contrasto coll'entusiasmo del

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663169
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, chiese al maestro della banda qualche notizia su un certo contrasto nato tra la fabbriceria e il Consiglio comunale a proposito d'un funerale. - La

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

nacquero i primi disaccordi col barone, disaccordi che portarono, come sappiamo, a un fiero contrasto fra i due gentiluomini e che affrettò la partenza

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

dai rovi e dalle rose canine la gemma della chiesetta. Ai due lati si ergevano in secolare contrasto storico e tellurico i due poggi dominati dalle

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Camera un giovine deputato con balda coscienza contrastò uno straordinario sussidio che credeva intempestivo per un palazzo all'Accademia dei Lincei

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

672838
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

questo dubbio sapore, più la voce era tenera. Luisa sentiva avvicinarsi, non un alterco, ma un contrasto più durevole e grave; non avrebbe voluto

prosa letteraria

, vedendo un contrasto, ne domandò a suo marito. Pasotti si accostò le mani alla bocca e le gridò sul viso: "El voeur andà a trovà la morosa!". "Cossa mai

prosa letteraria

simile contrasto saliva saliva silenziosamente dietro le renitenze dello zio fino a sormontare, a coprir tutto con una larga onda di acquiescenza o almeno

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676785
Gozzano, Guido 1 occorrenze

gibbosità da Rigoletto, chiusa con dignità rassegnata in un'invariabile tunica fratesca. Sul panno bigio, unico contrasto di ricchezza gentilizia

prosa letteraria

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

era un campagnolo di Madera, dalle spalle tarchiate, e il volto bruno faceva contrasto con un collo ancor più bruno. Non aveva cravatta, e la camicia

prosa letteraria

Pagina 25

Oro Incenso e Mirra

678742
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

aver conservato l'arsura dei grandi soli, ma non sono veramente belli che spettinati, mentre invece li bipartite a madonna con una violenza di contrasto

prosa letteraria

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

, perché non se ne capisce il pregio, e al più piccolo contrasto si pensa persino male di Dio. - Perché dunque permette egli tante infamie? Perché vi è

prosa letteraria

CAINO E ABELE

678777
Perodi, Emma 1 occorrenze

forti spalle, l'occhio animato e vigile, era uno di loro, il primo e il più attivo. Gli operai notavano quel contrasto fra i due fratelli e alcuni

prosa letteraria

Se non ora quando

680672
Levi, Primo 1 occorrenze

diroccate, ciechi di stanchezza; su altri carri affluivano i contadini, ad alimentare il mercato nero. A contrasto, soldati sovietici, in bicicletta, in

prosa letteraria

Pagina 0455

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

giornata, senza darsi fastidio del poi, l'altro è in pensiero del poi e se ne amareggia il presente. Nè questo è il solo contrasto di quel piccolo mondo

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682487
Serao, Matilde 1 occorrenze

contrasto che si notava nella figura; con un'aria di grossolanità che si temperava nella bonomia: e la donna, bruna, fine, con quel sangue che pare abbia

prosa letteraria

STORIA DI DUE ANIME

682509
Serao, Matilde 2 occorrenze

contrasto col rumore affannoso e urlante della bufera, un silenzio che aveva qualche cosa di mortale. E tutte le cose vi erano restate come Domenico

prosa letteraria

bianchi, con quell'amore dei colori vivi e in contrasto, fra loro, che è nella gente partenopea. I bei capelli castani, a folte masse, di Gelsomina

prosa letteraria

Racconti fantastici

682663
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

che incantavano e non si potevano guardare senza restarne rapiti. Nelle madonne del Carraccio ho osservato lo stesso contrasto. La bellezza di Silvia

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

, insomma tutte quelle altre sue esteriorità solenni, che fanno contrasto col suo interiore sempre gioviale ed ancora giovanile. Era snello e camminava

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683001
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contrasto, è successo che il vaso si è rovesciato fuor della finestra, ed è caduto rompendosi a' miei piedi. Allora ho alzato gli occhi e ho visto la zia

prosa letteraria

Eva

683338
Verga, Giovanni 1 occorrenze

contrasto. E allorché udii il suo passo leggiero per le scale, allorché me la vidi comparire dinanzi ancora ansante, allegra, ridente, colle guance

prosa letteraria

Pagina 8