Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

GIACINTA

662549
Capuana, Luigi 2 occorrenze

, s'era sdraiato sull'erba per morire. Le pareva di vederlo, sotto gli alberi della foresta, con tanta evidenza come lo aveva descritto, il Follini

prosa letteraria

corta visita, la signora Marulli e il cugino si perdevano pei campi, fra gli alberi, fra le macchie, e tornavano alla cascina sul tardi. Allora ella dava

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662577
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commettevano gli ultimi sfoghi stroncando qua e là alberi di aranci sul passaggio ... È stato imprudente! ... Fidava forse nella sua qualità di figlio del

prosa letteraria

PROFUMO

662632
Capuana, Luigi 1 occorrenze

traverso le fronde degli alberi le finestre illuminate della casa che già gli pareva di riconoscere. A questo punto, come se nella sua memoria fosse

prosa letteraria

Racconti 1

662659
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che l'ora, dopo il tramonto, e la fittezza delle frondi degli alberi rendevano quasi scuri. La raggiunsi, e mantenendo fra lei e me uno spazio

prosa letteraria

punta di piedi, trattenendo il respiro. Gli immani alberi attorno stormivano leggermente; nel cielo, di un nero d'inchiostro, brillavano poche stelle; e

prosa letteraria

Racconti 2

662694
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dei canti degli uccelli fra gli alberi e dei muggiti dei buoi lontani, mentr'ella scendeva la viottola che conduceva alla fontana ... E quegli

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662819
Collodi, Carlo 4 occorrenze

Golasecca andava giù per una viottola, fra gli alberi altissimi della foresta, cercando al tasto chiocciole e lumache per mettere insieme un po' di cena, si

prosa letteraria

venuto a sapere che io curavo moltissimo il solletico sulla punta del naso. Allora che cosa inventò per darmi noia? Salì sopra uno di questi alberi, che

prosa letteraria

il povero Nanni nella tasca di Golasecca, si diè a fuggire attraverso gli alberi della foresta, senza curarsi dove sarebbe andato a battere il capo. Il

prosa letteraria

, aprì pian piano la porta dell'osteria e disparve fra gli alberi foltissimi della foresta. Per l'appunto quella notte era una nebbia così fitta, che non

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662855
Corio, Ludovico 2 occorrenze

delle classi così dette elevate, come nell'immobile specchio di un'acqua stagnante si riflettono gli alberi che intorno ad essa stanno. I popoli

prosa letteraria

case, sulle gradinate delle chiese, sulle panche di sasso o sotto gli alberi delle piazze, sulle cascine dei dintorni di Milano; accorrete, chè sono

prosa letteraria

Pagina 150

ARABELLA

663080
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Il mese di maggio venne avanti col suo bel verde. Una serie di giornate calde e ventilate aiutò la campagna a fiorire. Gli alberi erano già folti, i

prosa letteraria

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

dormente a' suoi piedi il passar delle nubi primaverili che ad ora ad ora trascoloravano la villetta, il giardino deserto, gli alberi dell'altra sponda

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675875
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avevano raggiunto era uno di quei prati ameni che natura si compiace lasciare senza ingombro d’alberi nelle foreste e che sembra di nascosto compiacersi ad

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676002
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sangue correrà nelle vie a torrenti; allora tutti gli alberi e tutti i metalli si convertiranno in ghigliottine, in istrumenti di morte, pel vostro

prosa letteraria

, svolazzavano tra gli alberi odorosi, tolti alle vergini foreste americane e trapiantati nell'ampio giardino. I vivaci colibrì dalle ali di fuoco

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677632
Gozzano, Guido 1 occorrenze

gli alberi. Gli ulivi distendevano il loro velo d'argento, i palmizi svettavano diritti, eccelsi come dardi scagliati nell'azzurro. Nevina volgeva gli

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678331
Mioni, Ugo 2 occorrenze

, sul quale mani affaccendate costruivano una grande fabbrica. Qualche settimana prima colà non v'erano che quattro alberi ed un po' d'erba, ed ora

prosa letteraria

Pagina 100

, fiumi navigabili, laghi artificiali, sporgenze di terreno ricche di alberi, sognò.... ma niente lo appagava. Diede banchetti senza fine; invitò

prosa letteraria

Pagina 46

Le Fate d'Oro

678947
Perodi, Emma 4 occorrenze

ginnastica e salgon sugli alberi come scoiattoli? - Sei felice? - domandò l'ape a un cervo che specchiavasi in un limpido ruscello. - Felice? - rispose il

prosa letteraria

Pagina 105

can- tare gli uccellini di sui rami degli alberi - Carità! - esclamò Rosettina tutta lieta.

prosa letteraria

Pagina 166

sparivano dai prati, le foglie cadevano dagli alberi e si avvici- nava l'inverno. Ma Fiorino non si per- deva d'animo, e ripeteva sempre: edel- weiss

prosa letteraria

Pagina 172

, e un fiume, straripando, gliele aveva coperte di sassi e di ghiaia; aveva bei boschi antichi, dove crescevano grandi alberi secolari, e un in

prosa letteraria

Pagina 221

L'altrui mestiere

680134
Levi, Primo 3 occorrenze

orribili animali che sono stati descritti dagli altri ragazzi, e dorme ventidue ore su ventiquattro. Si nutre solo di carne umana e di alberi da frutta, e

prosa letteraria

Pagina 0089

' entra poco (gli scoiattoli fanno il nido sulle querce, ma anche su molti altri alberi, e mangiano ghiande ma anche un' infinità di altri semi e frutti) e

prosa letteraria

Pagina 0095

abbandonata fra cespugli e alberi. Dissi che la nostra vecchia domestica, quando le chiedevamo "Come va?", soleva rispondere sconsolatamente "Come una

prosa letteraria

Pagina 0211

Vizio di forma

681788
Levi, Primo 1 occorrenze

colloidi e le macromolecole. _ 10*. A terra, fra le tante novità, ci sono le piante. Erbe, cespugli, alghe, alberi alti trenta o cinquanta metri: tutto

prosa letteraria

Pagina 0213

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682166
Salgari, Emilio 2 occorrenze

di nagatampo, bellissimi alberi, dal legname così duro che gli europei lo hanno chiamato legno del ferro e che producono dei fiori assai profumati, dei

prosa letteraria

costruiti, colla prora e la poppa ad eguale altezza e muniti di due piccoli alberi che sorreggono due vele quadrate, navigavano a poca distanza l'uno

prosa letteraria

IL RE DEL MARE

682270
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Romades non erano lontane che due chilometri, mostrando le loro coste assolutamente deserte, con pochi alberi e fiancheggiate da numerosi banchi di sabbia e

prosa letteraria

I CORSARI DELLE BERMUDE

682280
Salgari, Emilio 1 occorrenze

sugli alberi due fanali rossi - rispose l'americano - e teneteveli per cinque minuti. I nostri hanno uomini lungo le spiagge, incaricati appunto di

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682333
Salgari, Emilio 2 occorrenze

nei dintorni della città. Non fu che verso le dieci della sera che quei monti furono raggiunti. Trovato un posto sgombro d'alberi, lo "Sparviero

prosa letteraria

discesa dello "Sparviero" poiché, mentre le rive erano coperte di folti alberi, l'interno invece era solamente ingombro di sterpi e di piccoli cespugli

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682353
Salgari, Emilio 1 occorrenze

quando in quando da una folata d'aria, che faceva stormire le fronde degli alberi, dall'urlo acutissimo, malinconico dello sciacallo, che vagava

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682370
Salgari, Emilio 3 occorrenze

urtandosi furiosamente. Non si udivano che i mille muggiti del vento, lo sbattere delle vele e dei cordami, il gemito degli alberi, le grida dei marinai e

prosa letteraria

grida e gli abbaiamenti si avvicinavano rapidamente e ben presto attraverso gli alberi si videro correre parecchi cacciatori preceduti da grossi cani

prosa letteraria

fretta sotto gli alberi. Due ore dopo i due balenieri giungevano sulla riva del fiume. Stavano per scenderla, quando Koninson incespicò in un oggetto che

prosa letteraria

I PIRATI DELLA MALESIA

682415
Salgari, Emilio 7 occorrenze

veniva dal mare e che curvava, con lieve sussurrio, le foglie degli alberi. Sandokan, con la carabina sotto i] braccio, gli occhi ben aperti, gli orecchi

prosa letteraria

. Innumerevoli torce resinose ardevano qua e là illuminando fantasticamente le case, gli alti e bellissimi alberi e la palazzina del rajah, che era

prosa letteraria

venticello spirava dal mare sussurrando misteriosamente fra le foglie degli alberi. Non si udiva né sull'isolotto né nella baia alcun rumore all'infuori

prosa letteraria

piantate sopra fitte file di pali, ad una altezza di quindici o venti piedii, di fabbricazione dayaca. Invece vi erano grandi boscaglie di alberi

prosa letteraria

portoghese. La via divenne ben presto difficilissima. Migliaia e migliaia d'alberi, dritti gli uni, piegati e contorti gli altri, e cespugli e rampicanti

prosa letteraria

dei suoi benefattori. Aïer-Duk e i suoi otto uomini discendevano, correndo, la china che menava alla baia. Dietro di essi, fra gli alberi della foresta

prosa letteraria

piccola prateria circondata da superbi alberi. Nel mezzo, cinto da una bassa palizzata, c'era uno spazio irto di cippi e di tavolette di legno

prosa letteraria

I PREDONI DEL SAHARA

682456
Salgari, Emilio 2 occorrenze

loro foglie. I tre fuggiaschi, dopo essersi accertati che non vi erano sentinelle, si erano subito cacciati in mezzo agli alberi per consigliarsi. Il

prosa letteraria

ed i suoi kissuri, ecco tutto." "Andiamocene," disse il marchese. I barcaiuoli stavano per spingere al largo la scialuppa, quando in mezzo agli alberi

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682479
Serao, Matilde 1 occorrenze

suoi alberi, nei suoi prati, nei suoi canneti,: dalle Nerèidi e dalle Drìadi: altrimenti non sarebbe stata così gaia sotto il sole, così celestiale

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682528
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

può a stento, pagare i suoi maestri e le sue maestre. Sapete? Non vi sono che quattromila lire l'anno, per ripiantare di alberi i giardini pubblici e

prosa letteraria