Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contribuenti

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543349
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proporzionali alla tassa col minimo di lire due.» Perchè i multipli molto alti sono di danno per i contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7158

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550881
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che avrebbero la benedizione di tutti i contribuenti italiani.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2066

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552439
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando poi si viene alle spese, non ho mai capito mentre la Camera, contro il nostro voto, ha aggravato i contribuenti, imposto tasse e balzelli che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7202

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556129
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un Governo deve sempre avere il diritto d'imporre i suoi contribuenti in quella misura che gli suggeriscono i propri bisogni e che l'interna

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 250

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558426
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imbarazzi che producono ai contribuenti gli eccidi, i disastri, le catastrofi cha sono avvenute a Casamicciola, e i lievi fastidi che ne verranno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4208

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559157
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Scialoja ministro per le finanze. … ai contribuenti per salvare il paese! L'avere, o signori, soverchiamente esitato, ci ha fatto giungere al punto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 157

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566873
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando senza autorizzazione si spendono i danari dei contribuenti, si sacrifica il sangue dei cittadini, si violentano le coscienze e si turba la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3475

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572544
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io potrei benissimo far avvertiti i contribuenti che le tasse mobiliari ora esistenti vanno a sparire, e che quindi, venendosi ad applicare la nuova

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2321

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578521
Biancheri 13 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nei rap porti verso i contribuenti, sia in quelli verso lo Stato.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

contribuenti lasciati alle prese ed in balìa della rapacità, dell'ingordigia dei così detti pubblicani che ora vediamo evocare dall'antichità con questo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1376

interessi onerosi allo Stato, e ciò rifluisce a pregiudizio della generalità dei contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1378

Non so quindi come si possa sostenere che qui vi saranno delle sanguisughe che succhino il sangue dei contribuenti!

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1379

Vi è la multa, e qui si dice come volete assoggettare alla medesima i contribuenti in mora? Se i contribuenti non possono pagare, non pagheranno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1379

costerà poco ai contribuenti; nel caso contrario, sa l'onorevole Plutino quale sarà il risultato? La spesa di esazione che secondo questa legge non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1381

che si immaginino pure che un comune faccia l'appalto in ragione del 5, del 6 per cento, i contribuenti i quali prima pagavano solamente il 3, avranno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1382

Sarebbe desiderabile che nei contribuenti d'Italia nascesse finalmente la persuasione, che trovasi diffusa in altri paesi liberi, che il pagamento

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1383

Io credo che farassi un gran passo verso il consolidamento della libertà quando verrassi a persuadere al pubblico dei contribuenti di pagare

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1383

Naturalmente dove ci sia maggior numero di contribuenti, ivi maggiore è il bisogno della presenza dell'esattore pel comodo di lui e dei contribuenti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

volere consentire per parte sua che si dica nel comune che ha maggiore popolazione, invece di dire nel comune che ha maggior numero di contribuenti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

concetto di dare la preferenza a quel comune ove si trovi il maggiore comodo dei contribuenti. Per tale veduta si ritenne che, nel silenzio del capitolato

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

ministro per le finanze. Io osservo prima di tutto che il numero dei contribuenti va sempre variando; varia per la ricchezza mobile; varia in un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585208
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se questi 39 milioni, i quali sono smunti dalle tasche dei contribuenti, restassero ai contribuenti medesimi, avremmo almeno il conforto che la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1747

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588763
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Inoltre, ve lo confesso, io mi sono domandato talora se siano da censurare i contribuenti quando si oppongono a che loro si levi ciò che ricavano

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6893

, che provveda alla grandezza e alla prosperità della nazione, senza opprimere i contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6893

Sopra una lira d'imposta, o signori, che cosa restituiamo noi ai contribuenti? Non sono partigiano della teoria del do ut des in materia d'imposte

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6893

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594509
Lanza 7 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essere formati da chi profitta delle coalizioni di pochi interessi a danno degli interessi più grandi del comune e dei contribuenti, inquantochè in un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7090

In questo caso non solo l'interesse dei comuni, ma l'interesse dei contribuenti, e l'interesse supremo dello Stato reclamano i consorzi. Come volete

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7090

grave la condizione dei contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7091

Egli crede in questo modo di attenuare l'aggravio dei contribuenti. Io mi permetto di dubitarne, anzi parmi si debba ritenere che avverrà il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7093

Ma non falsiamo anche il concetto dell'economia; quasichè non siano più i contribuenti gli aggravati, quelli che giustamente riclamano contro le

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7095

E quale migliore tutela possono avere i contribuenti delle persone che essi stessi hanno scelte a dirigere i loro interessi?

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7101

colla tabella annessa alla relazione, come il sistema nel quale gli aggi sono pagati al comune dia e maggiore protezione ai contribuenti e minore

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7101

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600436
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

misura legale della sovrimposta fondiaria porti di necessità ai contribuenti l'onere annuo della formazione dei ruoli suppletivi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 770

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603644
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Che i maggiori contribuenti intervengano nel Consiglio comunale per deliberare di alcune spese.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6743

I contribuenti intanto debbono pagare e l'una e l'altra banda. E qui non si tratta di partiti di classe, ma di clientele personali.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6747

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604582
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sempre gli stessi contribuenti che pagano.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 645

universalità dei cittadini quella parte di imposte di che verrebbero esonerati i contribuenti dei comuni e delle provincie i cui possessi andrebbero

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 647

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607603
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capone. Propongo una riduzione di 20 mila lire, giacchè per me non istà che il Governo debba essere l'elemosiniere a danno dei contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5286

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609785
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, quando parliamo di finanza, cosa abbiamo? abbiamo i contribuenti che sono i cittadini italiani, o che contribuiscano questi al comune, o che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 917

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609937
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1 fortuna venga pace ai contribuenti ed agli industriali di buona volontà.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1750

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610711
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gravissime conseguenze. I contribuenti, i quali ebbero i loro fondi corrosi dalle acque, sarebbero costretti continuare a pagare un'imposta che più

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3502

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612151
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le cose non procedono così. Il mezzo milione è preso dalle borse dei contribuenti. Dunque devono necessariamente cessare tante piccole industrie

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1698

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615129
Biancheri 6 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei contribuenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3679

Ora credo che veramente s'impongono aggravi ai contribuenti, non quando si votano imposte, ma quando si votano spese.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3686

Chi aveva ragione, chi aveva torto, l'agenzia delle tasse, ovvero i contribuenti i quali si sollevarono in quella guisa contro di essa?

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3686

reclamo dei contribuenti? Se poi non erano giusti, se non erano derivati da esatte informazioni, allora perchè commuovere la pubblica opinione? Dove è

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3686

Il numero totale dei contribuenti era di 713,752; i reclami decisi favorevolmente furono 24,621. Questo numero sarebbe non lieve; ma quando lo si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3689

Io non converrò coll'onorevole ministro che egli si possa qualificare a tutto rigore come l'amico dei contribuenti, giacchè gli ultimi inconvenienti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3697

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623436
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sì, signori, le lagnanze dei contribuenti, quando non ne possono più, si chiamano rivoluzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 629

dalle borse dei contribuenti. Ora i contribuenti non si agitano, non scrivono lettere, non mandano petizioni al Parlamento. Essi pagano col malincuore

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 629