Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bronzo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553127
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regno 24 agosto 1862; articolo che limita a certe proporzioni nei pagamenti da farsi la quantità di spezzati di argento e di monete di bronzo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3008

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567581
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° di dare mandato alla Presidenza di deporre una corona di bronzo sulla tomba di Giuseppe Zanardelli;

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10186

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574054
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio; una corona di bronzo sulle tombe degli onorevoli Costa e Majorana e un lutto di otto giorni al banco della Presidenza e dei ministri; ed in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4825

bronzo sulle loro tombe e sia coperto di gramaglia il banco della Presidenza ed il banco del Ministero per otto giorni; e per Andrea Costa, tenuto conto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4836

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576892
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immenso. Basti questo, che nelle sole fortezze di Capua e Gaeta s'annoveravano circa 1000 cannoni, de'quali la più parte di bronzo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1013

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585229
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bastano navi di legno quando vi sono cuori di bronzo. Allorchè questi cuori mancano, per quanto noi possiamo mutare e migliorare il naviglio, la perdita

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1747

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595467
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la spesa dei cannoni. Dove si pigliano i cannoni? Non mi si dica che si pigliano i cannoni di bronzo compresso che abbiamo, perchè quelli fanno parta

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9948

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602051
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Austria al giorno d'oggi possiede 12 batterie di cannoni Uchatius di bronzo compresso, per ogni corpo d'armata, corrispondenti a due pezzi e mezzo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2117

armato. Ebbene la Turchia anch'essa ha il 3 per mille di cannoni Krupp e cannoni Broadwell, sia di acciaio, sia di bronzo rigato.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2118

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607253
Tecchio 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seguente. Essi sono obbligati a fare il pagamento alle casse dell'amministrazione in monete d'argento; sono escluse le monete di bronzo. Secondo il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5277

d'argento. In questo modo verrebbe facilitata la diffusione dei francobolli medesimi, e s'otterrebbe che la moneta di bronzo non essendo sproporzionata

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5277

che deve esservi fra gli spezzati d'argento e le monete di bronzo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5278

mancanza di una proporzione giusta fra gli spezzati d'argento e la moneta di bronzo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5278

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608789
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ammetto che tutti ricevemmo il battesimo cattolico e che tutti fummo cullati sulle ginocchia di bronzo del Papato; ma da questa buona o mala

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 307

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612348
Mari 6 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una ingente somma di milioni che dovrebbe figurarvi per gli utili della coniazione delle monete di bronzo; suscitatasi, dico, quella questione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10600

Intorno poi alla monetazione di bronzo, l'onorevole ministro osserva essersi egli bensì impegnato a dare gli schiarimenti reclamati dall'onorevole

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10601

Io ho dichiarato, relativamente alla monetazione in bronzo, che per dare un rendimento di conti particolareggiato di cotesta operazione, occorre un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10602

Io pregherei l'onorevole ministro delle finanze, poichè intende, come spero, presentare un conto relativo alla coniazione delle monete di bronzo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10602

E poichè egli parla di conti consuntivi da presentare alla Camera, e ne promette uno speciale per questa faccenda del bronzo, dovrebbe, io credo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10602

Quindi, se l'onorevole ministro intese promettere un conto consuntivo speciale per questa monetazione del bronzo, anche prima che si applichi la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10602

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619757
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circolazione internazionale delle monete di pieno valore, lasciando intiera libertà alle monete d'appunto, siano esse di bronzo, di nichelio o di argento.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3850