Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: totalita

Numero di risultati: 3 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parlando poi di società cristiana, si può intendere una società i cui membri nella quasi totalità o nella massima parte, individualmente e

Politica

Pagina XIII

Rivoluzione e ricostruzione

398736
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

governativo, per il fatto stesso che il corpo elettorale diveniva la totalità dei cittadini capaci, e quindi sarebbero scomparse le consorterie

Politica

Pagina 276

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una buona base elettorale; ma corpi elettorali cattolici, nella quasi totalità dei collegi, non potranno esservene, ancora per molto tempo. Invece

Politica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca