Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscersi

Numero di risultati: 3 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403520
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accentramento, sia perché crediamo che nella società vi sono diritti individuali e sociali, da riconoscersi e da garantirsi da parte dello stato, e anche da

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404090
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, cattolici di riconoscersi, di stringersi intorno ai loro sacerdoti in organizzazioni parrocchiali, attuando in qualche maniera le tanto temute cultuelles, di

Politica

Pagina 234

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, i partiti e le classi a riconoscersi nella unità dei valori morali e di trarre dalla rinascita di questi un nuovo soffio di vita. La concreta

Politica

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca