Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398669
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

felicità, che non può essere mai completa, un benessere che non può mai soddisfare, una pace che non è mai senza preoccupazioni e senza insidie; perché

Politica

Pagina 264

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400540
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sulle origini del mondo, sull'essere nascosto delle cose, sulle divinità, sulla purgazione delle anime e sulla felicità; quindi, infine, i riti ed un

Politica

Pagina 11

un essere più vasto che il nostro, infinito, eterno, nel quale è il sapore del bene senza colpa e della felicità senza ombre.

Politica

Pagina 128

familiari, dai quali ci sentiamo legati a un comune desiderio di beni terreni, di affetti sensuali, di felicità passeggere. Quale cosa più buona dell'amore

Politica

Pagina 135

all'abbassamento dell'ideale religioso, così divinamente fulgido nei profeti. Gli ebrei avevano associato troppo strettamente la felicità terrena

Politica

Pagina 161

le conosca, assai difficile gli riesce vincere gli impulsi del proprio desiderio egoistico di felicità e di benessere, dove essi sieno in opposizione

Politica

Pagina 22

un proprio gusto o capriccio, anche vile e momentaneo, la pace, la felicità e talora sin anche l'esistenza tutta quanta d'una o di più creature

Politica

Pagina 22

elemento perturbatore nella vita di qua; chi aspetta nell'altro mondo la giustizia e la felicità, si osserva, è meno tratto a reagire qui contro il

Politica

Pagina 292

proporzionati al valore che essa volontà dà alla vita ed alle esistenze in genere, al concetto di felicità e di bene il quale la guida e la ispira, alla

Politica

Pagina 42

l'irrequieto desiderio di felicità che tormenta gli uomini è indifferente, come la sorte delle ginestre che fioriscono la schiena del Vesuvio o delle

Politica

Pagina 56

Crisi e rinnovamento dello Stato

401849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meno di azzardo, caddero come frutti maturi dall'albero della presunta felicità pubblica; e divennero realtà al di fuori della vita di una popolazione

Politica

Pagina 240

La stampa quotidiana e la cultura generale

402216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'uomo nelle questioni dalle quali questi fa dipendere, o dipende, la sua felicità, un giornale vede costantemente le cose allo stesso modo. Solo per

Politica

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca