Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detentori

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399386
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sopprimere da coloro che sono stati detentori tradizionali del potere; voce che si nega dai socialisti con mezzi violenti nel campo della vita del lavoro; ma

Politica

Pagina 160

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403528
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

strumenti di vita sociale fossero in mano dei detentori del potere politico, a danno di quegli altri organismi viventi (famiglia, comune, scuole

Politica

Pagina 114

La nuova politica ecclesiastica

404268
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classi minori, per esercitarsi a danno delle ambizioni e del potere di quelli che il vecchio concetto considera come detentori, quasi per diritto divino

Politica

Pagina 161

detentori di questo, cercando di ristabilire il suo mite go¬ verno nell'interno delle coscienze, di intervenire, dal fondo di queste, pacificatrice ed

Politica

Pagina 162

La Democrazia Cristiana in Italia

404346
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gl'imprenditori e i detentori del capitale, anche se cristiani e cattolici; accettarono gli scioperi, come mezzo di lotta, ed indussero spesso propri

Politica

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca