Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artigiani

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avesse cercato stabilire un oratorio festivo per gli artigiani? A che valgono mai, o Signori, i nostri sforzi; a che le nostre feste e le nostre pompe

Politica

Pagina 26

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399001
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Né agli artigiani riesce facile comprare dai grossisti, poiché essi non ànno [sic] capitali disponibili e devono invece ricorrere al credito presso

Politica

Pagina 198

Potrebbero gli artigiani rifarsi delle spese per le materie prime sui consumatori; però ad aumentare la clientela e per avere il lavoro quotidiano

Politica

Pagina 198

contratti, diminuisce il lavoro; e molti artigiani passano delle settimane e dei mesi di vera disoccupazione.

Politica

Pagina 199

Nove sono i gruppi esistenti; alcuni composti degli artigiani di diversi mestieri, in certo modo affini. E ciò per il poco numero di soci. In seguito

Politica

Pagina 203

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404010
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di piccoli artigiani che avessero una figliolanza numerosa; e questi erano anche gli alunni più docili e più remissivi, mentre i giovani che

Politica

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca