Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speciali

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La regione

399545
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, tendendo contemporaneamente alla formazione di organi classisti, speciali, particolaristici; ai quali perciò veniva tolta la caratteristica propria e la

Politica

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400342
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spirituale, si restringe e ritira in alcuni riti e pratiche speciali, abbandonando ai capricci ed alle illusioni dell'egoismo il resto di quella; e quei riti

Politica

Pagina 117

cammino verso il bene, è stato richiamato dall'interno della coscienza al difuori, verso una serie di scopi e mezzi speciali, con i quali l'anima

Politica

Pagina 130

iniziazione e dei riti speciali. Morto lui a pena, una piccola comunità si stabilisce; la discesa dello Spirito in essa è contrasegnata dallo scoppio d'un

Politica

Pagina 175

Un concetto corrente oggi ha fatto del sacerdozio quasi una professione, lo specializzarsi di alcuni in certe attitudini e in certe funzioni speciali

Politica

Pagina 258

vieterebbe fossero dedicati al lavoro; e se li riserva per chiedere ai suoi fedeli speciali osservanze religiose, sacre alla rievocazione di fatti di

Politica

Pagina 265

, igiene, sport, ecc. delle norme e leggi speciali, pratiche o tecniche, secondo le quali debbono essere ordinati gli atti relativi. Ma la volontà umana

Politica

Pagina 42

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401399
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

risentimenti locali; anzi, per timore che si potesse dubitare di questo lealismo politico, non si tentò mai di far prevalere interessi speciali del

Politica

Pagina 315

le leggi speciali per la Sardegna, per la Basilicata, per la Calabria, e la legge fondamentale del 1906 per tutto il mezzogiorno. Ma mentre la

Politica

Pagina 334

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clericale, qualunque sia poi la sua azione. Il N. tace poi intieramente sulla questione del Sud; egli trova che le leggi speciali, alcune delle quali già

Politica

Pagina 196