Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usare

Numero di risultati: 246 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172455
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, hanno l'obbligo di usare con le persone attempate, gli stessi riguardi che gli uomini educati usano ad esse medesime. «Uno dei piaceri della vecchiaia

paraletteratura-galateo

Pagina 113

alto locati e più il figlioccio deve usare con essi la massima delicatezza, per non parere che voglia abusare della loro posizione nè valersi della

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Per essere felici

179651
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un'ultima osservazione. Nell'assumere al proprio servizio delle persone estranee, bisogna usare la massima circospezione e non fidarsi delle

paraletteratura-galateo

Pagina 227

incarico é molto delicato e comporta un obbligo speciale verso il neonato da parte dei prescelti è necessario usare molto tatto per non costringere i

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180448
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), talvolta «migliori» (altrettanto brutto: a chi vanno i «peggiori»?). Nel mondo del lavoro usa così. Limportante è non usare queste formule obsolete (e

paraletteratura-galateo

Pagina 227

fazzoletto usato solo per asciugare una lacrima!). L'amico che ci fa usare la sua automobile si aspetta - a ragione - che gliela riportiamo lavata e con il

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Tutti sanno usare il telefono, ma non tutti sanno telefonare correttamente: -«Pronto» è una tipica formula di contatto; ma esordire chiedendo «Pronto

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Se c'è un elemento da usare solo in modica quantità («quanto basta» si dice in cucina) è la decorazione. Che si può (ma non è un obbligo) mettere al

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Il Galateo

181711
Brunella Gasperini 6 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usare un linguaggio troppo semplice e casereccio: sarete molto più simpatici di quelle piovre dei dibattiti che si incontrano un po' dovunque

paraletteratura-galateo

Pagina 129

rivincite: aumentano di numero e fondano vaste Isole Pedonali in territori di grande valore. Meglio usare una tattica prudente con così subdolo nemico. Si

paraletteratura-galateo

Pagina 173

centauri di usare l'adorato (da loro) cavallo d'acciaio, sarebbe vano e anche ingiusto. Si chiede solo, perlopiù invano, che lo usino in modo corretto

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Se siete voi che avete la segreteria telefonica, lasciate sul registratore messaggi udibili e chiari. Evitate di usare la prima persona («Sono uscito

paraletteratura-galateo

Pagina 232

l'eliminazione di parole non ne renda difficile o ambigua o comica l'interpretazione. Nei telegrammi di felicitazioni e condoglianze, è invece opportuno usare un

paraletteratura-galateo

Pagina 237

chiare, esaurienti, precise, e rispettare certe formule ormai sancite dall'uso. Come sarebbe ridicolo usare un linguaggio commerciale per le lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Galateo popolare

183527
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compatirli nei loro difetti; colle sorelle dobbiamo usare i riguardi dovuti alla differenza del sesso, a loro debolezza ed alla soavità dei loro costumi. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faranno i nonni. S'intende d'altra parte che in questi rapporti un poco delicati si dovrà usare gran tatto, per evitare dissapori e per render facile

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Il saper vivere

185590
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stato detto. Si può, volendo, usare le posatine già sulla tavola per le frutta e mettere invece il piatto del formaggio col coltello sopra. 7) bicchiere

paraletteratura-galateo

Pagina 108

tra amici è permesso mangiarli servendosi delle dita, ma nei pranzi formali sarà meglio usare la forchetta, a meno che la padrona di casa non dia

paraletteratura-galateo

Pagina 115

"Cav. Mario Marini".)Se scrive a una signora, firma con nome e cognome, a meno che l'amicizia gli consenta di usare soltanto il nome. Una ragazza

paraletteratura-galateo

Pagina 235

E' di pessimo gusto vantarsi delle proprie conquiste con gli amici. Usare un linguaggio crudo davanti a una ragazza è volgare. Importunare le

paraletteratura-galateo

Pagina 37

intimo della casa.Un forestiero ha sempre la precedenza sugli altri commensali. Volendo usare pari riguardo a due coppie di invitati(in un pranzo numeroso

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Galateo per tutte le occasioni

188100
Sabrina Carollo 7 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

✓ Kenia. Molto maleducato chiamare boy il cameriere, che è invece steward. Allo stesso modo non usare il termine colored, bensì African. ✓ Mozambico

paraletteratura-galateo

Pagina 205

i file troppo grossi. ✓ Vietato chattare. ✓ Vietato scaricare programmi illegali o giochi che possano destabilizzare il sistema. ✓ Usare la stampante

paraletteratura-galateo

Pagina 215

buona sintesi si concretizza nel decalogo che ormai tutti gli utenti dovrebbero conoscere che doverosamente riportiamo: ✓ non usare il computer per

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Chiedere chi altri è invitato, soprattutto prima di aver accettato. Chiedere di usare la stessa posata o lo stesso bicchiere di altri, anche se solo

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Usare a sproposito parole che non si conoscono bene. Usare le unghie come stuzzicadenti. Usare nomignoli intimi in pubblico.

paraletteratura-galateo

Pagina 252

Usare carta chiara e inchiostro scuro (chi legge deve già interpretare la nostra calligrafia, aiutiamolo nel difficile compito con un'impostazione

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Usare prodotti biologici è ormai una consuetudine diffusa. Forse perché convinti dell'influsso del cibo sulla propria vita - non certo per

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188482
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'altro che al loro sesso, e a norma del comun fare, si addica; ma non devono mai usare affettazione in nessuna di queste cose, nè cedere al vano

paraletteratura-galateo

Pagina 10

giuochi alla comitiva; la scelta ne è riservata alle donne; ma queste allora devono mostrarsi discrete nell'usare della facoltà che vien loro accordata

paraletteratura-galateo

Pagina 124

I doveri verso la famiglia vanno innanzi a quelli verso la società. Che se ci contentassimo d'usare le buone creanze soltanto verso gli estranei

paraletteratura-galateo

Pagina 34

schiavi. Ma devono poi essere garbati con tutti; usare convenienti attenzioni alle persone di vostra conoscenza ed a quelle che vengono a cercare di

paraletteratura-galateo

Pagina 40

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190470
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ristorante stellato. - Evitare situazioni imbarazzanti con la futura suocera. - Non farsi cogliere impreparati dai figli adolescenti. - Usare il

paraletteratura-galateo

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192129
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perché può insucidare ogni cosa. Una buona fanciulla non deve mai usare dei belletti nemmeno leggermente e per ischerzo, perchè, oltre di essere cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Le buone usanze

195701
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma per visita e per la sera uomini e donne non debbono usare che la batista bianca. Non si matte più il fazzoletto alla cintura; sarebbe molto più

paraletteratura-galateo

Pagina 142

Galateo morale

196886
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri, e non siano occasione di censure e di insinuazioni a carico di coloro che credettero potervi usare questa speciale larghezza. Occupate il minore

paraletteratura-galateo

Pagina 115

non converrebbe, per usare di rappresaglia, rischiar di farsi un nemico e dare a lui ragione con parole o con atti di lagnarsi a vostro riguardo di un

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200490
Simonetta Malaspina 9 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prenderla quando siete invitati a pranzo: scegliete piuttosto un altro frutto. Non avendo la necessaria disinvoltura nell'usare forchetta e coltello

paraletteratura-galateo

la copertura di marmellata o di frutta e distruggere un lavoro perfetto. È quindi consigliabile usare gli stampi col fondo mobile che eviteranno alla

paraletteratura-galateo

Pagina 131

. Mangiarli con le mani è permesso soltanto nel caso di un pranzo in piedi, ma anche così è sempre preferibile usare le posate. Nell'usare il coltello badate

paraletteratura-galateo

Pagina 132

con la bocca al solo scopo di togliere con la lingua la causa di tanto fastidio. E soprattutto guardatevi bene dall'usare lo stuzzicadenti. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 143

chi si è "addottorato" in qualche disciplina (medicina, legge, lettere, ecc.). In una conversazione, a rigor di regola, si dovrebbe usare solo e sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 164

di casa, in un pranzetto un po' informale, se farà a tavola le porzioni. È obbligatorio, nel servirle, usare il cucchiaio e la forchetta. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 198

puramente decorativo: ognuna va opportunamente tagliata, per evitare che qualche ospite, disattento alle regole della buona educazione, sia costretto a usare

paraletteratura-galateo

Pagina 238

predisposte per il suo funzionamento e non fatelo usare dai vostri bambini, se non accompagnati. Se vi entrate con un cane, siate ben sicuri che non

paraletteratura-galateo

Pagina 27

meno alla regola del letto di ghiaccio: potete usare una coppa di cristallo qualsiasi e posarla su un bel piatto con ghiaccio opportunamente

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Il galateo del contadino

202997
Miles Agricola 4 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando si va in casa d'altri bisogna usare i debiti riguardi. Bisogna anzitutto, quando ci si reca in casa altrui presentarsi colla maggiore proprietà

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, persuasione bonaria: ecco i mezzi persuasivi ed efficaci per ricondurlo sul retto sentiero. Col dipendente non si deve usare mai alterigia o assumere contegno

paraletteratura-galateo

Pagina 17

alle loro domande. Viaggiando in ferrovia, si badi anche qui a non contrastare pei posti, pel finestrino aperto o chiuso, ad usare modi cortesi col

paraletteratura-galateo

Pagina 23

2° Il contadino ben educato deve rispettare i suoi padroni ed i suoi superiori e deve usare con essi il massimo riguardo, che non deve peraltro

paraletteratura-galateo

Pagina 24