Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usa

Numero di risultati: 226 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172579
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando poi una donna giovine e Bella usa delle cortesie è una vera orgogliosa tenerezza!»

paraletteratura-galateo

Pagina 113

scrive mai cartoline ad una signora ne ad un superiore. Usa carta da lettera liscia senza monogrammi, senza corone quand'anche abbia dei titoli. La

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Italia, non si usa di alzarsi quando entra un uomo a meno che non si trattasse di persona eminente o veneranda per età.

paraletteratura-galateo

Pagina 287

usa altro titolo, che quella di Vostra Maestà. Si ha il dovere di salutare i membri della famiglia. Incontrando un principe o una principessa ad un

paraletteratura-galateo

Pagina 294

La vera signora non usa mai esagerate espressioni e dimostrazioni di affetto, di amicizia e di stima. Senza essere fredda è contegnosa; più che

paraletteratura-galateo

Pagina 364

gingillo o una scatola di dolci. Per il capo d'anno non si scambiano doni di fiori; non si usa.

paraletteratura-galateo

Pagina 450

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180756
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non usa più invitare qualcuno «a prendere il caffè», ma è sempre garbato offrirne una tazza a chi viene a trovarci prima delle 11,30, tra le 14 e le

paraletteratura-galateo

Pagina 134

), talvolta «migliori» (altrettanto brutto: a chi vanno i «peggiori»?). Nel mondo del lavoro usa così. Limportante è non usare queste formule obsolete (e

paraletteratura-galateo

Pagina 227

naturalmente non soffi il fumo in faccia agli altri, si serva dei portacenere (niente di più disgustoso di chi usa a questo scopo piatti e tazze!) badando

paraletteratura-galateo

Pagina 42

firmare la corrispondenza comune e i necrologi (Carla Verdi e Carlo Rossi). Non sono previsti biglietti da visita di coppia: ognuno usa il suo. Sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Il Galateo

181691
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sabbia tutt'intorno, non entrino e escano dall'acqua scrollandosi addosso ai bagnanti, non abbaino forsennatamente in continuazione, o, come usa fare un

paraletteratura-galateo

Pagina 200

teleselezione, per esempio), o troppo costosa; si usa normalmente il telegrafo nel campo degli auguri, dei rallegramenti, delle felicitazioni, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 237

Galateo popolare

183593
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come si usa nel rito cattolico. Quando più tardi il fanciullo ha bisogno del suo atto di battesimo è nel tempio protestante ove fu battezzato che va a

paraletteratura-galateo

Pagina 106

letto nessun rispetto è proverbio volgare che si usa per porre gl'invitati a loro comodo ma che non va frainteso nel senso di mancanza al galateo.

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185111
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coloro a cui resta ormai poco da vivere e che hanno rinunziato a quasi tutte le soddisfazioni della vita. A persone di riguardo o ad amici intimi si usa

paraletteratura-galateo

Pagina 185

trasporto funebre, e il posto al cimitero. Oggi si usa annunziare la morte d'una persona cara con un avviso sul giornale. È un uso comodo, che risparmia

paraletteratura-galateo

Pagina 303

Il saper vivere

186905
Donna Letizia 7 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello da acqua dalla parte sinistra. I bicchieri non vengono mai sparecchiati (come si usa per esempio in America), ma lasciati sulla tavola. E

paraletteratura-galateo

Pagina 106

piatto al momento di alzarsi. Non si usa il tovagliolo per pulire le posate, i bicchieri o per "ripassare" i piatti prima di mangiare. Le signore non se ne

paraletteratura-galateo

Pagina 113

penzoloni tra le labbra. Usa un bocchino, purché non sia lungo come una tromba e non le ispiri atteggiamenti fataleggianti. La vera signora veste con

paraletteratura-galateo

Pagina 169

lunghezza (l'angolo piegato non usa più).

paraletteratura-galateo

Pagina 201

. In qualche città, si usa appendervi un nodo di crespo nero. In portineria, o nell'ingresso, su un tavolo che può esser ricoperto di un panno nero, va

paraletteratura-galateo

Pagina 217

Chi scrive a un'alta personalità, usa carta di blocco, formato grande, qualità liscia e bianca. Per la sua corrispondenza la signora può scegliere

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Eccellenza Rossi". Nei grandi ricevimenti, si usa mettere nell'ingresso, bene in vista su un mobile, il disegno della pianta della tavola da pranzo con il

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Galateo per tutte le occasioni

187720
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forchetta si usa con le punte in basso quando è nella mano sinistra (per infilzare), con le punte in alto se nella destra (per raccogliere). Ovviamente

paraletteratura-galateo

Pagina 105

piuttosto freddo. Per questo si usa presentarlo in una coppa doppia, una più grande che contiene in ghiaccio, su cui è sistemata quella più piccola con

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Se è passato di moda il matrimonio, figuriamoci il fidanzamento. Lo conferma il fatto che la parola fidanzato si usa ormai con uno sproposito

paraletteratura-galateo

Pagina 120

Dalla preistoria l'uomo usa le pelli di animali per ripararsi dal freddo. In epoca di goretex, microfibre e tute spaziali, indossarle ancora sa

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188691
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche dei versi, non dirle mai che l'apprezzi di più per un genere che per l'altro. Usa con lei espressioni generiche e collettive (genio, ispirazione

paraletteratura-galateo

Pagina 85

La gente per bene

191416
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più col tu, come si usa tra bimbi. Andando fuori di casa in compagnia, senza darsi l'aria buffa di piccoli galanti, nè offrirsi di portare gli

paraletteratura-galateo

Pagina 19

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192041
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presente non usa a bene. Molti pur troppo non si dànno pensiero di sciupare il tempo nell'ozio, stimando che altri possa essere probo e virtuoso, purchè si

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Saper vivere. Norme di buona creanza

193566
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

azzurro cupo, mai di colori vistosi, come si usa fra noi: porta sempre una mantellina o, preferibilmente, una giacchetta dal bel taglio, e non va in vitino

paraletteratura-galateo

Pagina 164

Galateo morale

196606
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dalle cose profane alle sacre; dai tempii della scienza a quelli della religione. Si usa in alcuni paesi porre un avviso all'entrata delle chiese che

paraletteratura-galateo

Pagina 117

principe». Vi ha poi un proverbio che serve ad esprimere che la tale persona e la tale cosa non sono i benvenuti: si usa dire che ci stanno bene come i cani

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Ma giustizia per tutti. Io vi ho ragionato della falsa civiltà che si usa alle Corti. Ma non è a dire con questo che anche in simili luoghi non possa

paraletteratura-galateo

Pagina 28

fanatici di ogni razza; schiviamo chi usa la religione come mezzo, ma accettiamo chiunque la professa come fine e con onesti intendimenti».

paraletteratura-galateo

Pagina 356

ciò che lo concerne; ma di quel genere di corrispondenza soltanto che si usa in società fra parenti, amici ed altre persone per dovere di civiltà, di

paraletteratura-galateo

Pagina 475

Signorilità

199354
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filundente tagliato a spicchi con lunghi punti fitti di lana morbida, avendo cura che ogni spicchio sia di colore diverso. Generalmente si usa, nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 361

varia colla moda; ma quella finissima bianca usa sempre, a dispetto dell'effimero uso di carta rossa o gialla e usa con un grazioso piccolo monogrammo

paraletteratura-galateo

Pagina 402

Come presentarmi in società

199805
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempi. E a questo proposito, una volta fra le altre, l'autore usa per epigrafe i versi di Virgilio:

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200573
Simonetta Malaspina 11 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia la pappa. Non sorbite il liquido rumorosamente. Anche la forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si usa con la sinistra (perché

paraletteratura-galateo

lobo dell'orecchio o una ciocca di capelli o il colletto della camicia: c'è chi si morde il labbro inferiore, tossicchia, ridacchia, usa intercalari

paraletteratura-galateo

una pietanza a base di carne. Per i finocchi in insalata, tagliati a pezzetti minuti, nessuna difficoltà: si usa esclusivamente la forchetta. Il

paraletteratura-galateo

Non si usa più. Le frasi spiritose, galanti, romantiche, affettuose, amorevoli sono tramontate: rinunciate quindi alla tentazione di immortalare il

paraletteratura-galateo

Pagina 141

In Italia il titolo di dottore si usa spesso e quasi sempre a sproposito. Il titolo di dottore va conferito unicamente a chi ha una laurea, cioè a

paraletteratura-galateo

Pagina 164

capire. Se la severità paterna sembra eccessiva, è lecito reagire con il ragionamento, non con la ribellione o addirittura con la fuga da casa, come usa

paraletteratura-galateo

Pagina 181

la tazza ha due manici, si usa il cucchiaio normalmente, come quando la minestra è servita sul piatto. In tavola non si porta la zuppiera (eccezion

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Nel rivolgervi a una persona usate il "tu" o il "lei". Il "voi" non si usa che per rivolgersi a più persone. Tra il "tu" e il "lei" il confine è

paraletteratura-galateo

Pagina 368

regole del traffico. L'incolumità propria e degli altri può dipendere da lui. Chi usa bicicletta come mezzo di trasporto abituale, ha il dovere di non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

tutti. In molti ambienti non si usa neppure più toccare le coppe. Il gesto, appena accennato è sufficiente. Vi consigliamo quindi di guardare quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 65

bagaglio di dispiaceri, dolori e seccature. In molti paesi d'Italia si usa rappresentare simbolicamente questa speranza buttando dalle finestre, allo

paraletteratura-galateo

Pagina 81