Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ugo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172851
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pensieri e sentimenti nuovi. Shakespeare, Goethe, Schiller, Gessner, Auerbach, Victor Ugo, Lamartine, Dickens, devono avere un posto distinto nella

paraletteratura-galateo

Pagina 372

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dante, Garibaldi Giuseppe, Tognazzi Ugo.

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Il saper vivere

187187
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piangiamo con te, che il vuoto che lascia Ugo tra noi, i suoi amici di sempre, è incolmabile...

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188516
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abilità di creare dei disagi nelle presentazioni. Invece di dire: «Il dottor Ugo Perez, medico chirurgo, l'ingegner Carlo Lopez, direttore della società del

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

193597
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SUL SITO WWW. MURSIA. COM E SU FACEBOOK ALLA PAGINA UGO MURSIA EDITORE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE NOVITA', IL CATALOGO, GLI AUTORI E LE INIZIATIVE

paraletteratura-galateo

previsto dall'art 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n.633. www.mursia.com © Copyright 2012 Ugo Mursia Editore S.p.A Tutti i diritti riservati

paraletteratura-galateo

agitano un pò tutte le opere migliori presenti nella sua mastodontica produzione letteraria. Ugo Ojetti in un brano nelle sue Cose viste riporta un

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Galateo morale

197276
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mentre sa che l'ebbrezza lo spinge a nuocere agli altri, commette un reato versa la società». Era abitudine nell'officina ove lavorava Ugo Miller, di

paraletteratura-galateo

Pagina 145

altiero, il fare increscioso non conferiscono punto a crescere fama a un letterato e a un artista. Ugo Foscolo era uomo sereno e gentile in societa

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Signorilità

198207
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ricordo di aver letto, molti anni fa, un articolo di Ugo Ojetti, il quale (Ojetti, non l'articolo) non fu certo mai un bigotto... Egli descriveva una

paraletteratura-galateo

Pagina 3

La moda fu sempre amata e seguita, ma, spesso, fu quanto di più antiestetico si potesse creare e pensare. Ugo Ojetti, spietato osservatore del mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Come presentarmi in società

200341
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispiaccia la poetica descrizione d'un banchetto, dovuta a quell'impareggiabile artefice di versi che fu Ugo Foscolo:

paraletteratura-galateo

Pagina 314

Eva Regina

204446
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carlotta Ferrari di Lodi, allieva del Conservatorio di Milano, che giovanetta ancora compose versi e musica d' un lavoro melodrammatico : Ugo, rappresentato

paraletteratura-galateo

Pagina 355

pericolo.... il pericolo che la bilancia trabocchi dalla parte opposta a quella dell' antipatia. Ricordate la storia di Ugo e Parisina?... La serietà

paraletteratura-galateo

Pagina 488

d' uno di questi sentimenti più forti della morte e della distruzione. Scrisse Ugo Foscolo : « Quando le rose dell' amore si sono appassite, la divina

paraletteratura-galateo

Pagina 684