Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172019
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stancare la mente femminile; ma imparerà a parlare con garbo il francese, l'inglese, il tedesco; imparerà, per mezzo di un corso di dilettevoli

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Le belle maniere

179794
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Ho sentito dire: "In quella famiglia si fanno il bagno tutti i giorni:sfido, il padre è tedesco! - Sono stati qualche anno in America e si sono

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180729
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» e poco pulita e sneakers sfondate o sandali da turista tedesco: sono d'accordo nel condannare gli esibizionismi delle firme, delle mode, dei must

paraletteratura-galateo

Pagina 213

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, un Tedesco che in Italia o in casa sua dica male del suo paese o dei suoi connazionali: ne troveremo invece di quelli che li difenderanno

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188861
Pitigrilli (Dino Segre) 9 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salendo gli stessi scalini dello stesso patibolo ha involontariamente pestato un piede al boia. In tedesco: «Proibito parlare al manovratore». E' la durezza

paraletteratura-galateo

Pagina 127

c'entra? Che cosa vuol dire?» è grazioso, e contiene tutta la sottile ironia dell'anima napoletana. Disgustevole e volgare è il gesto tedesco di

paraletteratura-galateo

Pagina 138

non sa ascoltare: - Non sposerei mai un tedesco. I tedeschi... E la conversazione gira sopra i tedeschi. Colui che sa ascoltare dice: - Una vedova

paraletteratura-galateo

Pagina 143

una brutta notizia, signorina». Altra storia: Un tedesco dice: «Abbiamo perso la guerra per colpa degli ebrei». «Eh, si, dei generali ebrei», conferma

paraletteratura-galateo

Pagina 161

dare del direttore a un tedesco non si sbaglia mai: qualche cosa dirigerà, o si illuderà di dirigere. Se non dirige una fabbrica, una scuola, un club

paraletteratura-galateo

Pagina 210

PENCHER AU DEHORS: preghiera, non proibizione; al Tedesco si dice: non affacciarti, ma se vuoi spaccarti quel cranio di brachicefalo, crepa; io te lo avevo

paraletteratura-galateo

Pagina 220

. Quest'originale iniziativa è dovuta a Mister Pappaviahodimitrakopoulos. Un musicista tedesco del secolo scorso, sentendo in Francia il suo nome

paraletteratura-galateo

Pagina 23

numeri e alla banca. Ma Enrico preferiva vivere da artista, tanto che Thiers disse di lui: «Quel tedesco è il francese più spiritoso che ho conosciuto

paraletteratura-galateo

Pagina 342

tedesco e da un musicista viennese, come la Grecia antica di Lisistrata, rettificata dalla grazia parigina di Maurice Donnay, come le Chansons de Bilitis

paraletteratura-galateo

Pagina 48

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tedesco. Parlate poco, non siete francese. Viaggiate senza servitori, non siete russo; non avete ancora lodato l'Ungheria, non siete ungherese; avete dato

paraletteratura-galateo

Pagina 149

La gente per bene

191572
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Discorreva benissimo in francese coi francesi, in inglese cogli inglesi, in tedesco coi tedeschi, in spagnolo con una vecchia dama spagnola. Ho desiderato

paraletteratura-galateo

Pagina 91

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191959
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il latino in modo che stampò in quella lingua un'orazione in difesa delle donne ; di undici anni leggeva il greco, il tedesco, lo spagnuolo, e poco di

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193691
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tedesco e l'inglese; Marina aveva un gran desiderio, una gran vaghezza di darsi anche allo studio di tali lingue; ma la madre aveva poca speranza di

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Nuovo galateo. Tomo II

194625
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

storia con nuovi commenti. Due anni dopo, Inglosterus, altro dotto tedesco, scrisse contro il sistema esposto da Rullandus, il quale rispose con una

paraletteratura-galateo

Pagina 134

« Se nel vino si nasconde la verità, come dicono » per proverbio; è sicuro che il Tedesco la trova o troveralla». La dieta di Colonia nel 1512

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Galateo morale

196471
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maresciallo tedesco; e suonano grate tuttora ad ogni animo gentile le nobili parole di pietà e di encomio di quel generoso nemico all'indirizzo dei prodi

paraletteratura-galateo

Pagina 379

Insomma ove è gentilezza, ivi è virtù: e scuola di virtù è la famiglia. A questa santa virtù di famiglia devono alcuni popoli, come il tedesco, quel

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Signorilità

198451
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Negli anni precedenti la grande guerra, con l'invasione del gusto tedesco, gli italiani misero nei solai, o fecero legna da ardere di tanti mobili

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Galateo della borghesia

201688
Emilia Nevers 4 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una irresistibile risata, con grande meraviglia del bravo tedesco. A proposito di giovani coppie, raccomando a queste, di... non essere troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 136

vuolsi dire inglese, mentre in origine realmente è tedesco (Christbaum). È un piccolo abete piantato in bel vaso i cui rami si adornano di mele

paraletteratura-galateo

Pagina 160

dirà tedesco e non, per celia volgare, patatucco; si dirà mia moglie, mio marito o il cognome del marito; mai il nome, con gente non intima, nè la

paraletteratura-galateo

Pagina 61

l'annunzio si fa pure a voce incontrandoli; alcuni seguono ora l'uso tedesco, mandando dei biglietti stampati in forma di biglietto d'invito, su cui sta

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Le buone maniere

202869
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel grande imperativo categorico del filosofo tedesco: fare il bene per il bene, e quell'altro: fa il tuo dovere, accada che può. Da ogni cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Eva Regina

203195
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

celebre ritrattista tedesco Franz Lemback si divertiva a fissare le diverse impressioni che coglieva a volo in teatro sul volto della Duse ed aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 358

ne accomoda. Pensi che la felicità vera non è di questo mondo, e che la poesia delle anime gemelle non è che leggenda! Scrive un critico tedesco

paraletteratura-galateo

Pagina 83