Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniero

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180450
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

privacy nella coppia 49 L'amore «straniero» 50 Vita in famiglia 53 Regole base 53 Con gli anziani 54 Bambini 55 Feste dei bambini 57 Teen-ager 58 Feste dei

paraletteratura-galateo

arrivato, I'italiano allo straniero. Per quanto riguarda l'età, fermo restando il rispetto per le persone anziane, e a meno che non entrino in gioco

paraletteratura-galateo

Pagina 210

a socializzare e farli sentire a proprio agio. Se uno dei convitati è straniero, sarà importante mettergli accanto chi - uomo o donna che sia - parla

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo popolare

183670
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella quale nessun straniero deve essere ammesso. I quattro testimoni voluti dalla legge sono, due dalla parte dell'uomo e due da quella della donna

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve far mostra con gli stranieri. E mi sarebbe facile dimostrare che lo straniero è, in certo qual modo, un ospite del nostro paese, e che a lui si

paraletteratura-galateo

Pagina 169

; accolga le usanze straniere, se è in paese straniero, senza maravigliarsene, senza criticare, senza alterarsi. Si ricordi che, accanto a certe regole

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Il saper vivere

186212
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un insigne artista, a un illustre professionista; invece un giovane diplomatico o un marchese gliela cederanno di buona grazia. Un ospite straniero ha

paraletteratura-galateo

Pagina 118

, un parente prossimo si incarica di avvisare gli invitati. Può darsi che si desideri dare un ricevimento in onore di un ospite straniero, di un artista

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Maner House Hambleden Hembry on Thames PARTECIAPZIONE DI MATRIMONIO CON UNO STRANIERO La Baronessa Bianca Franchetti Rocca partecipa il matrimonio di

paraletteratura-galateo

Pagina 260

Galateo per tutte le occasioni

187875
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone che ci stanno accanto. La diversità di cui uno straniero è portatore è una ricchezza di cui non dovremmo privarci tanto a cuor leggero. Aprirsi a

paraletteratura-galateo

Pagina 152

accento straniero, scandire il proprio nome con maggiore cura; se si trova una segreteria telefonica, lasciare sempre - sempre - un messaggio, anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188671
Pitigrilli (Dino Segre) 8 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carburatore. Dite a uno straniero che la sua lingua è irta di difficoltà (anche se è lo spagnuolo o il portoghese), e ne sarà fiero. Altri sono orgogliosi

paraletteratura-galateo

Pagina 188

spargiamo intorno a noi va a neutralizzare la scortesia degli altri. I re in viaggio ufficiale, arrivando nel paese straniero, stringono la mano al

paraletteratura-galateo

Pagina 189

consigliabile far scrivere in stampatello il nome. A colui che non ha compreso bene il cognome non basta ripeterlo, specialmente se si tratta di un nome straniero

paraletteratura-galateo

Pagina 19

condizione di straniero crea un clima di indulgenza. Tuttavia è bene non abusarne. Se trovate una vacca sdraiata nella via principale di Calcutta o di Bombay

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Quanto più un paese è retrogrado e tanto più frequentemente viene rivolta allo straniero questa domanda: - E che ve ne pare del nostro Paese? Questa

paraletteratura-galateo

Pagina 221

che lo straniero, sottomettendosi alle leggi del Paese che lo ospita, non si impegna ad acccettarlo. Non offenderti perciò, se sei argentina, quando lo

paraletteratura-galateo

Pagina 24

La gaffe è una tassa che si paga ogni tanto sulla sincerità. Uno straniero uscendo da una seduta dell'Accademia presieduta da Augier, che non aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 76

girare intorno all'ostacolo umano lo spingono da una parte, come se spostassero delle vacche in una stalla. Lo straniero che per la prima volta riceve uno

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo

190433
Melchiorre Gioja 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e si preziosi ricami che tenevano lo straniero in uno stato di pena per timor di danneggiare si magnifiche mobiglie. VIII. Antico e barbaro costume

paraletteratura-galateo

Pagina 104

straniero ad ogni affare mondano, dicea talvolta di chi andava a visitarlo: Egli sarà un gran principe, un gran ministro, un gran politico; ma non sa

paraletteratura-galateo

Pagina 159

qualunque. Questo picchio permette ai servi di dare alle cose quella apparenza che più brama il padrone, secondo la qualità dello straniero che viene a

paraletteratura-galateo

Pagina 193

rispettarli, ma non lasciano d'essere men veri. Il re d'Ava, per., es., si chiama Dio; e allorché egli scrive ad un sovrano straniero, si intitola re de're, al

paraletteratura-galateo

Pagina 249

avanzo della barbarie de'nostri maggiori. I Negri di Loango non permettono che si seppellisca uno straniero nel loro paese: se un Europeo vi muore, fa

paraletteratura-galateo

Pagina 272

La legge Mosaica non ammetteva avanti i tribunali la testimonianza d'uno straniero; Lo stesso uso si é conservato in Inghilterra sino alla fine del

paraletteratura-galateo

Pagina 274

ogni venditore vorrebbe essere solo, » come solo vorrebbe essere ogni compratore ». Ecco la ragione per cui in Atene uno straniero che frammischiavasi

paraletteratura-galateo

Pagina 279

però condannato a perpetuo carcere, o frustato, o privato della vista. Con queste e simili leggi s'associava nella mente del popolo l'idea di straniero

paraletteratura-galateo

Pagina 280

gli altri popoli celtici. Appena vedevano essi uno straniero, che tutta la loro fierezza deponevano e la loro ferocia; davano segno della più sincera

paraletteratura-galateo

Pagina 284

a noi appartiene; o veramente quando » gran pericolo soprastasse ad alcuno eziandio a noi » straniero. Ma nella comune usanza si dee l' uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190486
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prossimo, dell'ambiente, dell'avversario politico, del diverso, dell'anziano, dello straniero. Maleducazione che si manifesta chiaramente nel comportamento

paraletteratura-galateo

Pagina 12

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192018
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straniero con lui. Né vale la ragione che egli ci abbia offeso.Il danno recatoci si può onestamente ripetere, ma l'ingiuria bisogna condonarla. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193691
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senso qualunque, il che forse potrebbe bastare ad un erudito; ma invece nel potere, quando si presenti l'occasione di uno straniero, entrare con lui

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, volendo censurare le mode attuali chiama oneste le vecchie fogge di vestire, colla quale espressione dimostrasi alquanto straniero alla storia, ecco

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Le buone usanze

195742
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non abbiamo saputo imporre, allo straniero, la nostra lingua: ed un indirizzo italiano corre rischio di non essere capito o male interpretato, fuori

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Galateo morale

197660
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove l'arrivo di uno straniero è considerato come un avvenimento inesplicabile e prodigioso. «Ogniqualvolta, così il Franklin parlando degli Indiani

paraletteratura-galateo

Pagina 132

dall'opuscolo d'uno straniero: Osservazioni agli albergatori delle valli italiane, alcuni buoni consigli relativi all'ordinamento d'un albergo. Ecco

paraletteratura-galateo

Pagina 163

giureconsulto straniero, morto da un pezzo, e incapace in conseguenza di aver esercitata la menoma pressione perché io ne cantassi le lodi. La virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 301

partito; e pur di riconquistare il terreno perduto, richiamerebbero in patria la vergogna della straniero; pronti ad allearsi anco allo scismatico e

paraletteratura-galateo

Pagina 344

per sorriderci cortesemente, di quel sorriso che è il più dolce, il più cordiale benvenuto allo straniero che arriva in mezzo a loro. Gli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 396

per questo innanzi a uno straniero convien procurare che ei possa prender parte alla conversazione e in tal caso potrai, chiedendo scusa ai tuoi

paraletteratura-galateo

Pagina 437

, dispotici che non son proprii d'un padre, di uno sposo, d'un fratello, ma di uno straniero e di un padrone. Anche se la tristezza c'invada il cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200940
Simonetta Malaspina 5 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere ugualmente distanziate. Quando mandate una lettera in un paese straniero, aggiungete il nome della nazione (tra parentesi e sotto il nome della

paraletteratura-galateo

normale educazione di qualsiasi turista che si rechi all'estero e di qualunque persona abbia come ospite uno straniero. Presentate la ragazza ai

paraletteratura-galateo

Pagina 11

paese straniero, rivolgetevi soltanto ai facchini autorizzati. Se al momento del pagamento vi chiede una cifra esorbitante (diversa da quella

paraletteratura-galateo

Pagina 173

non diventi una ostentazione. Se in un salotto incontrate uno straniero che capisce e parla bene l'italiano, non lo aggredite subito parlandogli nella

paraletteratura-galateo

Pagina 253

straniero per fargli girare a vuoto tutta la città, quando invece il percorso da fare sarebbe brevissimo. Non si aumenta la cifra stabilita dal

paraletteratura-galateo

Pagina 343

Le buone maniere

202739
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto più lieta e naturale e indicata che i famosi balli dei bambini, uso anch'esso straniero che rende quelle dolci creature scimmie ammaestrate

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Eva Regina

204026
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentimento di nazionalità di fronte allo straniero.

paraletteratura-galateo

Pagina 349

' intraprendere a scrivere la storia di quelle donne che tutto soffersero e sacrificarono per l'Italia oppressa dal giogo straniero, e iniziando l' opera degna

paraletteratura-galateo

Pagina 398

, isolato, e straniero a tutto, anche nell' anima propria. E allora per l'esasperazione della sofferenza accresciuta dalla nostalgia: per

paraletteratura-galateo

Pagina 496