Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spinte

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179170
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

palpebre; inoltre è impedito un po’ nella lingua, sicchè la parola esce spesso a disagio e in due o tre spinte; onde le prime volte che andava a scuola, i

paraletteratura-galateo

Pagina 5

spinte dell'animo, alle facoltà fisiche, morali e, intellettuali, altri si lascia far forza dai genitori o dagli amici, altri cercando solo il tornaconto

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Le belle maniere

179972
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' spinte o dall'audace atteggiamento degli attori. In una città d'Italia è già accaduto che le signore, con vero coraggio di solidarietà, s'alzassero

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Il Galateo

181768
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto...» Così scriveva Brunella Gasperini nel 1975, nella premessa alla prima

paraletteratura-galateo

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto. Già la parola, galateo, fa pensare a una sorta di stereotipata coreografia

paraletteratura-galateo

Galateo ad uso dei giovietti

183991
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spinte, di urtoni, di gomitate. che sono modi da lasciarsi ai contadini nel pigío delle sagre campestri e nel va-e-vieni delle fiere e dei mercati. Nè in

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Il saper vivere

186699
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameratismo; non racconta barzellette spinte, non fraternizza troppo con i colleghi, non diventa, man mano che passano le ore, più spettinata

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188263
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servigio ancorchè di poco rilievo. Non dobbiamo : Camminare sbadatamente a rischio d'alzar polvere o di infangarci; dare spinte a chi passa; nè guardar

paraletteratura-galateo

Pagina 48

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

superiore; le labbra possono essere mordicchiate, premute o spinte verso l'esterno; mentre si ascolta, la bocca è dischiusa e talvolta vi si appoggia sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 135

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192815
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto a collo d'oca, il quale, in virtù delle spinte del cilindro, sale e scende e fa girare uno o più ruote, che si muovono quasi nello stesso modo che

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Le buone usanze

195486
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cattivo gusto che certi giovanotti scelgano proprio le poche ore che generalmente passano in casa, per fare sfoggio di idee nuove e troppo spinte

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Galateo morale

197376
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, spinte al di là, di certi limiti, possono divenire un insulto alla giustizia, alla morale, al buon senso. Col fine di sollevare lo spirito non si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 339

sono spinte all'eccesso, se escono colla penna, di quel che lo siamo uscendo dal labbro. E quando non è vigliaccheria, è caricatura; in certi casi

paraletteratura-galateo

Pagina 478

Eva Regina

204453
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convinte di questa verità e che si sentono spinte dall' inquietudine a tentare alti voli, ad esercitare la loro attività dove non è necessaria, solamente

paraletteratura-galateo

Pagina 688