Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 289 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Come devo comportarmi?

171937
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discernimento, le conseguenze possibili delle sue azioni. E se le conseguenze non toccano il segno cui egli mirava, si acquieta nella sua coscienza, e

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Per essere felici

179761
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ginocchio; è il segno di saluto; non aspetterà a mettere in moto i cavalli che il lacchè gli sia seduto comodamente accanto, ma questi, appena chiuso

paraletteratura-galateo

Pagina 217

alcune nazioni il segno di lutto è il bianco; per altre invece, il rosso; ma la generalità ha accettato il nero, indiscutibile segno della tristezza.

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Il lutto è il segno esteriore di un grande dolore; ma non è soltanto una forma. Quando l'anima è straziata come si potrebbero sopportare addosso

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180336
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza raccontare per filo e per segno i contrattempi accaduti. E non dia la colpa al traffico: è una scusa banale. Quando tocca a noi aspettare

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Il Galateo

180971
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplicemente una forma elementare di civiltà. Quindi il non salutare, o salutare gelidamente o con riluttanza, non è segno di riservatezza e distinzione

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Il tesoro

181791
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saluterà uscendo; aprirà e chiuderà il cancelletto, se non vi sarà il ragazzo di servizio. In segno di rispetto verso un superiore, verso una donna, verso

paraletteratura-galateo

Pagina 535

Galateo popolare

183734
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visita onde non si creda che sia interessata. Una pronta visita è necessaria invece se qualcuno di intima conoscenza cade in disgrazia. - E' un segno di

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Il saper vivere

187196
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscono per filo e per segno ogni ora della mia villeggiatura. Spero tanto di non averLa stancata: so di essere a volte troppo turbolenta e Lei è stata

paraletteratura-galateo

Pagina 137

piccolo segno.

paraletteratura-galateo

Pagina 142

segno della Croce, eventualmente si recita una breve preghiera, e ci si ritira. Singhiozzi e commenti sono di pessimo gusto. Non si sollecita un

paraletteratura-galateo

Pagina 199

grati se vorrà accettare questo nostro ricordo in segno di affettuosa (o amichevole, o devota) riconoscenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Galateo per tutte le occasioni

188083
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in segno di diniego se viene offerto da bere. Basta parlare. Credersi superiori alle regole.

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188801
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: La gente non ammette ragioni. «Un segno basta al saggio, bisogna urtare la testa di uno sciocco » (proverbio persiano). Il solo

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Nuovo galateo

189606
Melchiorre Gioja 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' indignazione di cui dava segno il popolo romano alla vista di un ricco, che, fiero de'suoi beni, scopava le strade di Roma con una toga di sei aune. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Dall'antecedente discussione risulta che chi riguarda la moda come segno e causa della corruzione de' costumi, la sbaglia così come la sbaglierebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 151

Fuori dell' accennata combinazione, una voce troppo alta è segno d'uomo dispotico e imperioso, il quale a fine di dominare sull'animo degli astanti

paraletteratura-galateo

Pagina 152

; quindi levarsi il cappello per salutare non ha alcun rapporto naturale col sentimento di cui vogliamo dar segno. Quest'uso, che si vede rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 175

.° La situazione più bassa a cui ci ritiriamo, diviene segno di rispetto; 2.° Scendendo noi dal marciapiede, liberiamo la persona salutata dall'incomodo

paraletteratura-galateo

Pagina 178

bassezza d'animo che di gentil costume danno segno coloro che a tutti indistintamente protestano gli stessi sentimenti di stima, di rispetto, d'amicizia

paraletteratura-galateo

Pagina 180

infelice sente alleviarsi il peso delle sue sventure in ragione delle persone che gli danno segno d'interessarsi alla sua sorte. 3.° I primi momenti del

paraletteratura-galateo

Pagina 201

, quando si scrive a personaggi distinti diviene segno d'attenzione particolare. L'uso vuole che la lettera nel caso accennato abbia una sopraccoperta, a

paraletteratura-galateo

Pagina 207

scrivete. Questo vuoto intermedio rappresenta in qualche modo la distanza che passa tra voi e lui, e diviene un segno visibile della vostra bassezza. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Non darebbe segno d'eccessivo giudizio un agricoltore che nella stagione de' fiori ricercasse a' suoi alberi de'frutti. Egli é dunque necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 214

che si in Grecia come a Roma i giovani erano obbligati a cedere il posto ai vecchi ne'pubblici spettacoli, in segno della venerazione cui ha diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 223

tutti sanno e che non molti eseguiscono. Non si dà segno di bontà, a cagione d' esempio, quando da un lato non si concede al servo una mercede

paraletteratura-galateo

Pagina 247

sue leggi diede segno di particolare durezza Di qualche durezza; cosi la 4.ª edizione. contro di essi. I Cauni correvano qua e là per la campagna una

paraletteratura-galateo

Pagina 278

l'altrui amor proprio, l'illude a segno da fargli cantare vittoria per la sconfitta d'una mosca. Conoscerai dunque l'urbanità e l'inurbanità delle

paraletteratura-galateo

Pagina 64

3.° Un riso smodato, frequente, clamoroso, cagionando violenta convulsione nel volto, deforma le linee della bellezza: in oltre egli é segno

paraletteratura-galateo

Pagina 75

IV. Passo. 1.° Il passo troppo celere é proprio delle persone che servono; il troppo lento, d'accidia dà segno e di pigrizia. Tra questi due estremi

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Molte volte noi diveniamo segno all' altrui spregio, non perché quanto facciamo sia spregevole in sé stesso, ma perché tale lo rendono le circostanze

paraletteratura-galateo

Pagina 85

spirito a severi pensieri, lo scherzo, benchè innocente, in vece di sorriso, produce dispetto. Meritavano quindi rimprovero e davano segno non di

paraletteratura-galateo

Pagina 92

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192755
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla gamba e tener a segno i calzini. Sue parti: i davanti, i dietri, le serre. Occorrono m. 2,20 di stoffa: Lunghezza dei davanti, da m. 0,95 a m. 1

paraletteratura-galateo

Pagina 179

tagliò il pezzo di pelle occorrente. Pensate che dolore ! Ma la fanciulla non diè segno di sentirne. A chi gliene faceva poi i mirallegri, rispondeva

paraletteratura-galateo

Pagina 29

, gamba a letto. Cattivo segno quando non si sente il male. Chi più mangia, poco mangia. La ricaduta è peggio della caduta. Il male viene a carrate e va

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Saper vivere. Norme di buona creanza

193550
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fasce non portano mai segno di lutto; ma se è loro morto uno dei genitori, porta il lutto la nutrice che li ha in braccio. Le persone di servizio delle

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Nuovo galateo. Tomo II

195159
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vi sono delle persone dalle quali essere lodato sarebbe infamia, e lo sprezzo delle quali é segno di merito. Siate dunque sensibile all'opinione

paraletteratura-galateo

Pagina 124

La vendita della giustizia e l'abuso de' giuramenti, che giunsero per l'addietro ad un segno quasi incredibile, non sono certamente segni d'integro

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Pietro porta sull'abito un segno colla data di ieri, e Paolo un segno colla data di ieri l'altro; e questa é una ottima ragione per non avere comune né

paraletteratura-galateo

Pagina 43

schiamazzo, e dar segno di troppo dispiacere, il che violerebbe la prima regola; d'altra parte dovete ricordarvi quelli che commettete voi stesso. IV. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 52

scienze accoppia gentil costume, dà segno di forza d'animo come due; chi alla coltura delle scienze rozzo costume unisce, dimostra forza d'animo come

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Galateo morale

196381
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come un segno della loro alta importanza, come una conseguenza del pondo immenso che gravita sulle loro spalle. Essi riescono invece con quei loro modi

paraletteratura-galateo

Pagina 205

Scrive un autore che: «siccome la limpidezza dà segno che un'acqua è salubre, così nel suono della voce e negli occhi e negli atti della persona

paraletteratura-galateo

Pagina 439

tempo rubato all'educazione dei figli? che non ha mai per questi uno sguardo benigno, una tenera parola, un segno qualunque d'affetto? colei che si

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Come presentarmi in società

199833
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se stesso? In tutte le creature umane, anche nel più misero mendicante, è impresso un segno incancellabile di dignità, giacchè in tutte:

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201151
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona alla quale si scrive. Non è gentile mettere semplicemente nome e cognome; di pessimo gusto, poi, è l'abitudine di farli precedere dal segno di

paraletteratura-galateo

preferibile la firma intera. Non si mette il punto dopo la firma. Le iniziali minuscole del nome e del cognome non sono segno di modestia ma di leziosaggine. (V

paraletteratura-galateo

Pagina 188

i nostri rapporti con gli animali? Sì, è così. Anzitutto bisogna tener conto che il rispetto degli animali. È un segno di civiltà e non di

paraletteratura-galateo

Pagina 387

Il galateo del contadino

202985
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buttarsi addosso ai compagni ed agli amici in segno di confidenza eccessiva e disdicevole, non bisogna pestare i piedi ai vicini e comunque molestarli

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Eva Regina

204253
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere finali con un'appendice rivolta all' indietro, danno segno d'eroismo ; le linee finali ad uncino indicano costanza e tenacia nel lavoro. Una lunga

paraletteratura-galateo

Pagina 604