Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffaello

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172721
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Raffaello Sermaggiotto: « Su le ostriche, farete dare il Capri, a mano del cameriere che poi lo deporrà sulla tavola, mettendene una bottiglia fra due

paraletteratura-galateo

Pagina 336

L'angelo in famiglia

182471
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compenso ai loro studj, alle loro fatiche? Non furono i Papi i mecenati di Raffaello, di Michelangelo, e giù giù fino a noi, di tutti gli artisti? Non

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184828
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eleganti sgabelli stile liberty; sulle pareti delle bellissime riproduzioni: una Madonna di Raffaello, un quadro del Barabino, il ritratto del padrone

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opera del professore Raffaello Fornaciari figlio del compilatore. Vol. I. Prosa 2 - Vol. II. Poesia 2 - FORNACIARI prof. RAFF. - Manuale di Varia

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193750
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Michelangelo, e Raffaello, e l'Ariosto, e il Tasso, per tenermi solo ai sommi, certamente non sarebbero stati così finiti nel gusto, così delicati ne

paraletteratura-galateo

Pagina 118

nessuno, si vede chiaramente, che ascoltano, se si dice dietro: vedi da seguace di Raffaello.

paraletteratura-galateo

Pagina 68

angioletto! —Che madonnina di Raffaello! — e simili esclamazioni, con che suole la gente salutare e adulare la tenera età, le piovevano addosso da tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delizioso innanzi alla tomba di Raffaello, ha dato un'eloquente prova della squisitezza dell'animo suo, e ha insegnato alle giovanette italiane come si

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo morale

196269
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sia grande, per quanto egli studii o lavori, ha il diritto o il bisogno di essere incivile, di odiare la società. Il divino Raffaello era il più

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Signorilità

199772
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società. «L'Italia è veramente la patria di Tintoretto e di Raffaello!», vien fatto di esclamare, non entrando in un Museo, ma in qualunque salotto

paraletteratura-galateo

Pagina 527

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capelli sparsi sulle spalle, alle gambe nude, ai berretti alla Raffaello, alla pettinatura brétonne, insomma a tutte le eccentricità fino ad un certo

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Eva Regina

203679
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Togliete Beatrice a Dante, Laura a Petrarca, Eleonora al Tasso, la Fornarina a Raffaello, la Gioconda a Leonardo e gran parte della luce del genio

paraletteratura-galateo

insaputa il dono prezioso, il dono regale dell'Idea. Raffaello copiò l'atteggiamento tranquillo e tenero della sua famosa Madonna della seggiola, da una

paraletteratura-galateo

Pagina 362

Raffaello: un'acquaforte da una incisione, un bassorilievo da un altorilievo. Invece l' utilità di una buona coltura artistica sarebbe grande per la

paraletteratura-galateo

Pagina 375