Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penso

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171819
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e sola, a me non promuove l'ilarità, non desta senso di ridicolo. Più tosto mi fa pena, perchè penso che è l'istintivo bisogno d'affetto, di

paraletteratura-galateo

Pagina 395

fanciullina stenta e gracilina, si interessò di lei e trovò che il suo cuore non era punto punto cattivo. Pensò che con una intelligente cura igienica

paraletteratura-galateo

Pagina 406

. L'uomo ha il petere, la donna i diritti; ciò è giusto perchè è nell'ordine naturale delle cose. Io penso, che la moglie, la quale non solo ama suo

paraletteratura-galateo

Pagina 5

dell'infanzia. E io penso, che per il bambino non basti lo sviluppo del pensiero di Dio; penso sia necessaria per lui una religione che abbia un culto

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179080
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo ad arte per disturbare, diede un penso generale a tutta la scuola. Enrichetto, perché i condiscepoli non avessero a sopportar castigo per lui

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Per essere felici

179769
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una nuova freschezza di gioia, perchè, forse, ella non pensò allora alla fortuna di compiere accanto al suo compagno tanto lungo cammino, e ora la

paraletteratura-galateo

Pagina 190

che mi vogliono bene e mi conoscono attraverso l'opera mia — chi ha bisogno di un consiglio di cortesia? Nessuna. Ma io penso che questo libro dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Le belle maniere

179950
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplice condimento. Ora penso che quella figlia voleva molto bene a suo padre. Dev'essere prodigiosa la potenza di questa squisitezza di modi, se

paraletteratura-galateo

E finisco; ma ne potrei aggiungere delle norme! Ce ne sarebbero da formare un trattatello. Fortunatamente, per risparmiarmi la fatica, lo pensò assai

paraletteratura-galateo

Pagina 105

visita a donna Giulia. Eh, la buona creanza lo vuole! Ma, questa volta, non pensò più; "Come terrò le mani? Dove mi sederò? ". Ci andò sicura, col passo

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Il Galateo

181714
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale, N.d.A., so benissimo scendere da sola), si complimenta per la mia eleganza, mi manda fiori per le ricorrenze e così via, io lo ringrazio e penso

paraletteratura-galateo

Pagina 244

L'angelo in famiglia

182238
Albini Crosta Maddalena 9 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dire anche i nomi, di un fatto accaduto ad una gran dama milanese, sul principio di questo secolo, e te lo voglio narrare perchè penso di farti

paraletteratura-galateo

Pagina 20

puramente gratuito, che penso di lasciare alla tua meditazione sviluppare meglio l'argomento, sicura che il buon Dio agli altri doni vorrà aggiungere

paraletteratura-galateo

Pagina 208

profondità per assumere e disimpegnare convenientemente cariche ed impieghi più o meno importanti: anzi io spingo più in là il mio giudizio, e penso che se la

paraletteratura-galateo

Pagina 226

mia parola resti sterile ed infruttuosa. Madonna, ajutatemi! La meditazione non è altro che la preghiera, poichè io penso non vi sia vera preghiera

paraletteratura-galateo

Pagina 51

stessa lessi scolpito:non adoro il denaro, ma generosamente lo calpesto. Io penso che egli si credesse in buona coscienza saggiamente economo, non avaro

paraletteratura-galateo

Pagina 542

credo che pur troppo nella nostra società regni e domini l'ateismo per così dire, teorico, ma presto pochissima fede all'ateismo pratico, così penso

paraletteratura-galateo

Pagina 615

un luogo solitario o poco battuto, tiro il fiato con una specie di pura voluttà, con una gioja tutta nuova, ed esclamo: Dio, Vi ringrazio! Poi penso

paraletteratura-galateo

Pagina 729

tua pietà, colla tua virtù, sempre, anche quando ti trovi in paese nuovo o straniero. Nè io penso tu potrai dimenticare l'altare della Madonna, oh! ti

paraletteratura-galateo

Pagina 738

, ai difetti da evitare, ed io penso che a te non sia discaro essermi compagna nelle mie riflessioni (se mi lasci dire per questa volta una parolona

paraletteratura-galateo

Pagina 793

Il galateo del campagnuolo

187440
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non pensò più in là.

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189180
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ellenica, pensò: «Come sono spirituali questi Greci dei nostri giorni! Per dettarmi una ricetta di cucina invocano la dea dell'amore e della bellezza

paraletteratura-galateo

Pagina 216

quadrante. Verrà il giorno in cui la moglie dice: - Io esco. Sul fornello c'è il lesso. Fra mezz'ora, spegni. - Sì, cara, ci penso io - risponderà il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 316

lasciare a casa? - pensò: «Si è impappinato». Ma, sprovvista della divina grazia del self-control, lasciò fuggire il pensiero dalla bocca. - Si

paraletteratura-galateo

Pagina 320

procurato il guscio dell'ovo che voi avete mangiato, tiene in suo potere la vostra vita e la vostra anima. Io, più modestamente, penso che rompere il guscio

paraletteratura-galateo

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190572
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Penso ai grandi pranzi della letteratura, alla sontuosa cena della vigilia di Natale di Bergman in Fanny e Alexander, ai pranzi descritti da Jane

paraletteratura-galateo

Pagina 39

La gente per bene

191477
Marchesa Colombi 6 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era compresa del suo dovere, e si sarebbe fatto uno scrupolo di non fare un complimento alla governante. Nel suo imbarazzo pensò di andare in cucina

paraletteratura-galateo

Pagina 11

numero, ma la squisitezza delle vivande, che fa il lusso ed il pregio del trattamento. Io penso ancora con raccapriccio a certi pranzi di provincia, dove

paraletteratura-galateo

Pagina 141

donna, e non ho mai dimenticata quella scena dolorosa. Ed anche ora, quando ci penso, sento al cuore la stretta di un rimorso. Non si affligge

paraletteratura-galateo

Pagina 27

In case. - Visite - Pranzi - Balli - Ospiti in casa altrui Ai bagni ed in villa - Corrispondenza. Quando penso che questo capitolo, dedicato alle

paraletteratura-galateo

Pagina 48

mariterò. Non ci penso. Sto tanto bene in casa mia.... E debbono procurare di starci bene davvero, e di buon umore come si conviene alla loro età. Credano a

paraletteratura-galateo

Pagina 52

per rifiutarlo mentre ne era innamorata, pensò che l'eroismo di cui nessuno è informato non ottiene il compenso d'ammirazione che gli è dovuto. E narrò

paraletteratura-galateo

Pagina 93

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192787
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrecano salute agl'infermi e son delizia al palato; non uscirono di terra al cenno provvidente di Lui, che pensò a tutto quanto potesse giovare alle

paraletteratura-galateo

Pagina 348

il beneficio, ella, che aveva lasciata una casa a Mondovì, pensò di erigerne anche in altre città: corse varie provincie, chiamò intorno a sé le

paraletteratura-galateo

Pagina 46

si calmò tostamente. Egli si pensò d'essersi ingannato ; ed esalando un sospiro : Io ben altro temeva, disse, che questo piccolo sconcio. Avvicinati

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuore! Onde penso che non sia il parlar femminile che si metta in proverbio e in canzonatura, ma la leggerezza, il vanume delle sue ciarle, ed ecco

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signora emetteva grida ch'io odo ancora dopo tanti anni; io penso ora che ero una cattiva e male educata bambina, e vi scongiuro di non imitarmi. 39

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Nuovo galateo. Tomo II

194329
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'immensa furia delle contrarie, » e noi verremmo giudicati senza cervello. » Quanto è a me, così penso e tengo per fermo che » farà sempre inutile opera

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo morale

197751
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, parlando di civiltà, non penso di dovermi rivolgere ai ladri e ai devastatori. Hassi pure a trattare civilmente coi distributori e non considerarli, come fan

paraletteratura-galateo

Pagina 115

son due anni nel teatro Gerbino. «La libertà, almeno così la penso, impone degli obblighi essenziali: quello di rispettare le opinioni altrui comunque

paraletteratura-galateo

Pagina 124

piaccio assai di questo divertimento e penso con desiderio a quei tempi in cui essi erano molto più frequenti. Io credo infatti che non si possa passare

paraletteratura-galateo

Pagina 461

esempio tratto da una stupenda memoria sulla Democrazia in America del bravo ingegnere Pietro Mutti. «Qualche anno addietro si pensò di riscattare la

paraletteratura-galateo

Pagina 501

che fanno parte del corteo io le credo così scempie e così villane cose come l'insultare agli stessi morti; e penso sia dovere in tali casi di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 504

Signorilità

199764
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una casa ben organizzata, occorrono dei domestici». Non l'ho dimenticato... anzi penso che, se le donne della nostra condizione sociale debbono saper

paraletteratura-galateo

Pagina 505

madri, rientro nel mio mestiere e poi, parlando al plurale, la cosa va sempre!... Ah!... in quanto ai padri, penso di cavarmela e bene, citando loro tre

paraletteratura-galateo

Pagina 525

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per un lavoro utile e proficuo a vantaggio di tutti. Ricordarsi sempre che la Beecher-Stowe, e sarà utile ripeterlo ad ogni momento, pensò e scrisse

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Eva Regina

203314
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcun risultato, chiese spontaneamente l' aiuto del medico che alla maggioranza delle partorienti mette orrore, e quando giunse, fu lei che pensò a

paraletteratura-galateo

Pagina 147

buona giornata Ti ringrazia e Ti benedice. Chi ha avuto dei dolori ti chiede la forza di sopportarli e ti benedice. Io penso a tutte le ore passate e

paraletteratura-galateo

Pagina 219

LA MORTE NELLA VITA Solamente chi piange per i vivi sa quanto sia dolce piangere per i morti! Non mi ricordo più chi pensò e scrisse questo fine

paraletteratura-galateo

Pagina 493

del profumo dei lavacri mattutini, io penso rechino il profumo spirituale della creatura che rivestono. Dolci segreti d'amore e segreti di tristezze, di

paraletteratura-galateo

Pagina 640