Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merce

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172669
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negozio, per comperare un nonnulla, quando non sia nulla del tutto. Non finiscono mai di guardare e osservare e far confronti; disprezzano la merce che

paraletteratura-galateo

Pagina 319

Per essere felici

179738
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prossimo con lo sciorinamento delle proprie ricchezze. In questi tempi in cui antichi negozianti e bottegai, mercè guadagni favolosi, si sono messi a

paraletteratura-galateo

Pagina 144

, la correttezza, la nobiltà dei modi costituiscono una merce che nessuno vende. Ed è una fortuna; perchè almeno designa nettamente quella necessaria

paraletteratura-galateo

Pagina 268

Le belle maniere

180047
Francesca Fiorentina 4 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostra mente. La merce che si consuma si paga con corrente denaro, ma quella che deve restare con noi, accompagnarci nella vita, guidarci a una mèta, non

paraletteratura-galateo

Pagina 151

Sapere quel che si vuole - Chiarezza nel chiedere - Cortesia nel trattare - La bottega sossopra - Disprezzo della merce - "Non c'è nulla che faccia

paraletteratura-galateo

Pagina 157

n'era uscita, seppe che aveva fatto buttar in aria metà della merce, e poi se n'era andata senza una parola di scusa; d'una terza sentì parlare da

paraletteratura-galateo

Pagina 22

merce - "Non c'è nulla che faccia per me! " - E il saluto? XLI. . . . . I regali " 160 Regali in famiglia - Tatto nella scelta - Il modo di donare

paraletteratura-galateo

Pagina 276

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180590
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serviti. Certo, il cliente ideale, a detta di tutti i commessi, è quello che sa bene ciò che vuole, e non si fa mostrare la merce di tutti gli scaffali

paraletteratura-galateo

Pagina 143

perché me lo posso permettere» o «Finché sono giovane e bella», cosa che ci mette nella triste situazione della merce in vetrina. L'eleganza di una volta

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Il Galateo

181180
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in compagnia di altre donne, si mette un po' nella condizione della merce in vetrina, che chiunque può scegliere. È quindi tenuta, entro certi limiti

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Il tesoro

181796
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

merce di denaro. Chi compra ha pieno diritto di chiedere, di vedere, di esaminare a quindi scegliere, ha però il preciso dovere di sapere quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 538

L'angelo in famiglia

182276
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto elevato la sua merce, per riuscire a vestirsi essa pure di velluto e circondarsi i polsi con monili all'ultima moda. Ma io non l'approvo per nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 492

povero suo parlatorio, allorchè era divenuta cieca, si trovavano insieme confusi i grandi ed i piccoli, i sudditi e gli imperanti. Oh! la Dio merce, la

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Quali gli usi? Quali le abitudini civili per solennizzare un trapasso di tanta importanza mercè cui diventiamo più vecchi d' un'anno e si accorcia la

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Galateo ad uso dei giovietti

183795
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che è tenuta in conto di una cosa, di una merce che si compra e si vende, condannata a passare neghittosamente la vita nell' ignobile ozio e nel

paraletteratura-galateo

Pagina 143

di persone autorevoli, e mercè il loro aiuto salgono ad alti e onorevoli gradi ai quali il solo merito non gli avrebbe portati, giacchè pur troppo il

paraletteratura-galateo

Pagina 18

, accompagnandolo anche un breve tratto onde indirizzarlo, senza pericolo di errare, alla sua meta. Il commerciante che, oltre alla buona merce, avrà belle

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speranze. Nessuno vive più alla mercè della fortuna, che l'abitatore dei campi, la creatura più indipendente, più libera, e più poetica che si possa

paraletteratura-galateo

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188215
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospettare di quei benchè minimi dissapori di famiglia, che spesso nascono da interesse o da gelosia, e che presto mercè della fiducia e dell'affetto

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189124
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il mio galateo insegna a fare la carità a questi falsi mercanti o non ritirando la merce o pagandola loro il doppio. Altri simulatori si infilano un

paraletteratura-galateo

Pagina 289

Nuovo galateo

190109
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elaborate, » non l'han poi veduto o vilipeso o scemato di pregio, » mercé la pubblicazione delle loro lettere famigliari » scritte con inesattezza o

paraletteratura-galateo

Pagina 205

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192645
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 5 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e guernite ai quattro piedi da ruote matte, mercè le quali, allorchè sia da smuoverle, corrono lungo le guide o canali ; nel vicoletto tra letto e

paraletteratura-galateo

Pagina 211

suppellettile che possa decorare una stanza, è un piccolo giardino in cui sempre puoi ricrearti, mercè la coltivazione e riproduzione delle piante più

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Signore, che mercé di questi mobili e perigliosi sentieri, cui l'ingegno umano corre e ricorre con sicura baldanza, ravvicinava le terre per gran

paraletteratura-galateo

Pagina 337

, principalmente dalla vista, mercè cui gli oggetti esteriori, dipingendosi sulla retina dell'occhio, tramandano al cervello le forme, i colori, le

paraletteratura-galateo

Pagina 353

, cioè un istrumento, il quale, merce il semplice contatto di metalli diversi, svolge continuamente una corrente di elettrico , e la seconda della

paraletteratura-galateo

Pagina 366

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193782
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soffoca, coltivare nell'uomo la creatura divina, sono mandati della donna; onde è necessario che ripigli la sua benefica influenza sulla società mercè

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Le buone usanze

195889
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla forza del cavaliere; invece l'automobile non è che una macchina alla mercè di un individuo che può e deve assolutamente saperla comandare

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Galateo morale

196841
Giacinto Gallenga 17 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudici un immenso numero d'incisioni, di fotografie, non che di canzoni oscene. Che mèsse abbondante non si raccoglierebbe di questa vergognosa merce in

paraletteratura-galateo

Pagina 105

ci sono Regole d'estratto, ambo e terno e così precise, mercé le quali l'autore, oltre di essersi fatto nel brevissimo tempo di due anni una splendida

paraletteratura-galateo

Pagina 152

, il commesso, il fattorino e li prego di servirmi la merce di cui abbisogno. «Col tuo danaro alla mano, egli dice, hai il diritto di comandare, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Presso altri negozianti si misurano i riguardi, le deferenze alla somma che tu spendi, al genere di merce che tu acquisti. Scompare il compratore e

paraletteratura-galateo

Pagina 157

scambiano una merce con un'altra, ma contemporaneamente si scambiano anche un servizio; sono dunque tenuti l'uno verso dell'altro a quei buoni

paraletteratura-galateo

Pagina 159

loro ricchezze, fondate sulle perdite subite dai creditori, mercé concordati e fallimenti concertati con subdole arti, con bilanci menzogneri.

paraletteratura-galateo

Pagina 161

sprezzo, questo orgoglio mercé i quali essi credono innalzarsi e mettersi al livello della nobiltà di nascita, non valgono che a renderli sommamente

paraletteratura-galateo

Pagina 168

, quegli operai illustri cho seppero, mercé la costanza indomabile nel lavoro, mercé la previdenza, le economie, il risparmio accumulato di ogni giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 186

creandosi quelle beate illusioni mercé le quali egli dispoglia in faccia al pubblico la sua umile condizione di subordinate per assumere quella di un

paraletteratura-galateo

Pagina 207

, l'istruzione viene in oggi diffusa in iscala molto più vasta e con metodi, in generale, più razionali che non ne' trascorsi tempi; e mercé i savi

paraletteratura-galateo

Pagina 223

per di più qualche cognizione di scienza mercé la quale si sono resi abili a perpetrare i loro delitti. A certi operai poi e a certe operaie il saper

paraletteratura-galateo

Pagina 253

di mettere in iscompiglio le coscienze dei giudicanti? E intanto mercé queste manovre disoneste il torto, il falso talora trionfano, colui che ha

paraletteratura-galateo

Pagina 301

stile il quale non dev'essere né affettato né plebeo. Dovrebbe poi anzi tutto formarsi preventivamente un buon corredo di cognizioni mercé studi

paraletteratura-galateo

Pagina 338

ridotti a minime proporzioni e l'uniforme tende realmente ad uniformarsi, venendo poco per volta a scomparire quelle lussureggianti divise, mercé cui i

paraletteratura-galateo

Pagina 384

, lasciando degenerare questa critica in amare censure, in frasi di disprezzo; col dire, p. e., del valore del soldato che esso è una merce che non si distingue

paraletteratura-galateo

Pagina 389

, ma che non ricevono da noi il salario per opere servili. Nei nostri paesi, la gran mercé di Dio, non esiste, propriamente parlando, la schiavitù

paraletteratura-galateo

Pagina 402

che era incentivo all'ozio, stromento di corruzione presso un Governo che da poco ha cessato di esistere? e mercé la quale l'accatonaggio era elevato

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Come presentarmi in società

200309
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciò che deve comprare e press'a poco quello che vuol spendere. Si esamini con attenzione la merce che viene offerta, si chieda pure qualche altra

paraletteratura-galateo

Galateo della borghesia

201164
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assunti che non stanno molto bene insieme, lo so, ma che, chi sa? mercè molto studio da parte mia, e molta, moltissima indulgenza da parte vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 1

non condur i bimbi per le botteghe, dove non fanno che ingombrare, disturbare, metter in pericolo la merce se fragile: tutti i mercanti che mi hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Le buone maniere

202935
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienze e di lettere, un insegnante di lingue straniere, voi fate un contratto: egli vi dà la merce e voi la pagate a un tanto l'ora; ma non pertanto

paraletteratura-galateo

Pagina 240

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anche in fra le campagne, mercè il grande,l'immenso beneficio della scuola. La scuola è un santuario; e tale dev'essere considerata da coloro che la

paraletteratura-galateo

Pagina 5