Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172487
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pulitissimi. L'infiammazione oculare, si manifesta con rigonfiamento e arrossimento dei margini palpebrali e secrezione d'un liquido gialliccio marcioso. E

paraletteratura-galateo

Pagina 256

Le belle maniere

179953
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanto caso, ma raccatta il boccone caduto con la punta del coltello, o suzza il liquido con un po' di mollica e deponi sul tuo piatto il. . . corpo del

paraletteratura-galateo

Pagina 102

bestia che inghiottisce la broda"(ancora si dice collobia, forse dal latino colluvies, cioè un cibo piuttosto liquido, composto della lavatura di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180479
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di punta per quelle più corpose. Per raccogliere l'ultima cucchiaiata di liquido, incliniamo il piatto verso l'interno del tavolo, e non verso di noi

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Il Galateo

181355
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza affettazione. Il galateo classico prescriveva che il liquido si sorbisse dal lato e non dalla punta del cucchiaio: ma è una regola che, essendo

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Il saper vivere

186196
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

normale. La minestra non si serve mai alle colazioni, ma solo ai pranzi. Sarà già servita quando ci si siede a tavola; il liquido non oltrepasserà il

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Il dolce si mangia con la forchetta se è solido, con il cucchiaio se è liquido. Ma generalmente ambedue le posate vengono apparecchiate a ciascun

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Galateo per tutte le occasioni

188085
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fare domande sfacciate. Fare rumore mentre si sorbisce un liquido. Fingere conoscenze che non si hanno. Fumare sigari e pipa a tavola. Troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188614
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve succhiare lo strumento a fondo a ogni cucchiaiata, e quando rimane un po' di liquido nel piatto, non lo si sollevi da una parte per racimolare le

paraletteratura-galateo

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro. Vietato anche «pucciare» in tutto il Regno Unito in qualunque liquido, dal tè all'uovo à la coque. Le mani vanno in grembo se non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 149

secchiello da tenere colmo di acqua e ghiaccio. Mai mescolare il prezioso liquido per eliminare le bollicine: sarebbe un sacrilegio. Ciliegie

paraletteratura-galateo

Pagina 160

abitudine di avvelenare i nemici versando in cibi e bevande ogni nefandezza frutto delle arti degli speziali. Far uscire un po' di liquido (spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 69

annusatene il liquido contenuto (serve a verificare che il vino non sappia di tappo) e, a seguire, sorbitene una piccolissima quantità, prima di dare

paraletteratura-galateo

Pagina 74

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192589
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frigge, s'arrostisce sulle gratelle. Nelle brocche, ne'secchi, ne'ramini si infonde acqua, brodo o altro liquido che si voglia. La cucina dev'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 208

dose di caffè in polvere bisogna aumentare o diminuire le proporzioni dell'acqua, secondo si voglia ottenere un liquido più o meno forte. Il processo

paraletteratura-galateo

Pagina 246

distillata , cioè acqua evaporata , e ridotta di nuovo in istato liquido per mezzo dell'alambico, e si fa asciugare. Per ottenere un'immagine fotografica

paraletteratura-galateo

Pagina 369

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocca, e non già curvarsi su di esso: non esagerate questa altezza col rovesciarvi all'indietro, né specchiatevi nel liquido come fanno i bambini più

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Galateo morale

196594
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anormale aspirazione, cacciando dal petto il liquido prezioso e indispensabile alla digestione degli alimenti, mortificando le fibre ed i nervi

paraletteratura-galateo

Pagina 110

infiammabile, la scelta delle materie e delle forme da preferirsi nei recipienti per la conservazione del liquido e nelle lampade, il sistema da tenersi

paraletteratura-galateo

Pagina 112

meno di quello che dice; in certa dose un liquore dà la salute, il liquido medesimo, in dose più forte, può far morire». Bisogna aver riguardo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 440

Signorilità

198346
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 10 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciate colare il liquido per venti o ventiquattro ore in una terrina. Buttate la polpa, pesate il brutto liquido torbido e mettetevi dello zucchero

paraletteratura-galateo

Pagina 117

d'aria attraverserà un recipiente di acqua o di disinfettante, e provocherà l'uscita del liquido sotto forma di goccie minutissime. E ancora ad altri usi

paraletteratura-galateo

Pagina 211

qualche cordicella pulita per stendere ad asciugare la roba. E, giacchè siamo in argomento, ecco l'ottima ricetta di un liquido, con cui bisogna ripassare

paraletteratura-galateo

Pagina 215

neri, s'adunano sull'orlo del liquido, togli dal fuoco; e versaci subito dentro un cucchiaino di acqua fredda, affinchè, come dice il poeta, la

paraletteratura-galateo

Pagina 229

densa, senza grumi; toglierla dal fuoco e allungarla con tanta acqua tiepida, fino ad avere un liquido fluido e biancastro. (Questa dose serve per una

paraletteratura-galateo

Pagina 242

. Quando la «liseuse» sarà bene imbevuta del liquido gommoso, la si spreme leggermente, dapprima colle mani, poi in una tela bianca e si lascia

paraletteratura-galateo

Pagina 326

; quando la massa sarà fredda, vi unisca gr. 500 di sale e 10 litri di acqua. Lasci ben posare la calce, travasi il liquido biancastro e vi immerga

paraletteratura-galateo

Pagina 460

dell'acqua, addizionata con del sapone liquido e con della liscivia in polvere; poi la biancheria ormai tenuta qualche ora in bagno; poi si accende il

paraletteratura-galateo

Pagina 474

zucchero per ogni litro di succo. Si schiuma accuratamente e, quando il liquido assume la consistenza di sciroppo, si passa due volte per una salvietta di

paraletteratura-galateo

Pagina 66

ne avete, è ottima l'acqua di banana: fate macerare dei pezzetti di questo frutto nell'alcool; dopo sei giorni, quando il liquido è diminuito

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200556
Simonetta Malaspina 7 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia la pappa. Non sorbite il liquido rumorosamente. Anche la forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si usa con la sinistra (perché

paraletteratura-galateo

olive: bastano due piattini, tanto per accompagnare il liquido. A un cocktail gli uomini vestiranno di scuro, e le signore indosseranno abiti da

paraletteratura-galateo

Pagina 102

neppure dovete centellinare il liquido con aria leziosa. Non trattenete il liquido in bocca, e non schioccate la lingua. Non umettatevi le labbra come

paraletteratura-galateo

Pagina 254

serve soltanto per mescolare il liquido al formaggio grattugiato: il brodo si beve come qualsiasi altro liquido, reggendo la tazza per il manico. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Bisogna bere nel modo più naturale possibile: senza far rumore, senza arricciare le labbra, senza far sgocciolare il liquido sul mento, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 56

continuano a preferire i bicchieri non colorati per poter vedere e apprezzare meglio la sfumatura e la trasparenza del liquido: regolatevi quindi come

paraletteratura-galateo

Pagina 57

il mignolo. Il cucchiaino serve per mescolare delicatamente il caffè perché lo zucchero si sciolga, e non per sorbire il liquido, quindi non lasciatelo

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Le buone maniere

202415
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), per non spruzzare il liquido in faccia ad alcuno, il che sarebbe veramente una disgrazia per tutti. Se ancora vige in casa la pessima abitudine di

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Eva Regina

204058
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sistema. Il liquido dilata lo stomaco, diluisce i succhi gastrici e turba il processo della digestione. Il tempo più opportuno per bere è alla fine del

paraletteratura-galateo

Pagina 515

stufa o con un liquido bollente ! Vediamo il Rimedio contro le scottature : « Si sciolgono quattro once di albume o di solfato d' albumina e di potassa in

paraletteratura-galateo

Pagina 528

iniezioni nei puliti manchevoli, il liquido dilata i tessuti e mette tutto il naso allo stesso livello. Ma un medico mi osservava che il metodo non è

paraletteratura-galateo

Pagina 579