Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingue

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172209
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La signorina dovrebbe conoscere bene e parlare con garbo almeno due lingue straniere. Ai nostri giorni è importantissimo; anzi necessario lo studio

paraletteratura-galateo

Pagina 162

intellettuale. La signora che conosce le lingue, legga gli autori stranieri: e se non le conosce, li legga nelle traduzioni e vi troverà fantasie nuove

paraletteratura-galateo

Pagina 372

lingue del vicinato. Le amiche poi son ben rare e non sempre sincere; nè andrà certamente a cercarle fra le sue compagne di destino perchè in una casa

paraletteratura-galateo

Pagina 398

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 Lingue (straniere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 Lutto

paraletteratura-galateo

Pagina 486

nelle lettere, nelle scienze indispensabili, nelle lingue straniere, nella musica quando c'è disposizione, nel disegno, nei gentili e artistici lavori

paraletteratura-galateo

Pagina 88

, intellettuale e morale. Impareranno, occupandosi poco; si eserciteranno a parlare le lingue passeggiando all'aperto; le loro brevi lezioni saranno saggiamente

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' età non può giungere alla superba sintesi dello scibile. Negli anni universitari fece anche acquisto delle lingue tedesca e inglese, avendo già

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Le belle maniere

180259
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, d'invito, di condoglianza, di confidenza - Intestazioni - Soprascritta - Modo di scrivere - Epiteti inutili - Naturalezza. XLIV. . . . Lingue lunghe

paraletteratura-galateo

Pagina 276

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180781
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

po' tradizionali, se vogliamo, ma che è giusto osservare anche se parliamo perfettamente cinque lingue e abbiamo fatto un master in America. Perché non

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Il Galateo

181528
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infilata nello zaino, con o senza chitarre, barbe e capelli fluenti; ci siamo sempre divertiti (spiegandoci in miscugli orripilanti di lingue), abbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 190

L'angelo in famiglia

182849
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno meno errate coll'attaccarsi siffattamente alla musica, al disegno, alle lingue straniere, da dimenticare che anzitutto debbono essere donne, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 466

Galateo ad uso dei giovietti

183803
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opportuna per raccomandarvi caldamente lo studio delle lingue, non solo per la soddisfazione dell'amor proprio e per servire al bisogno di interprete

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Il saper vivere

186939
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È quasi sempre durante l'ora dei pasti che in famiglia le lingue si sciolgono e i genitori riescono ad avvicinarsi ai figli. Non si sacrifichino

paraletteratura-galateo

Pagina 205

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188453
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usarne sobriamente, e non affettare erudizione di scuola, nè venir fuori con paroloni scientifici e cavati da lingue straniere. Del rimanente l'accortezza

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188772
Pitigrilli (Dino Segre) 6 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stupido come la maggioranza dei proverbi che hanno avuto successo (infatti lo si trova in tutte le lingue del mondo). Non dilatarlo fino alle triviali

paraletteratura-galateo

Pagina 115

di sorpresa i biglietti da mille nelle tasche altrui e comperassero a dieci per rivendere a cinque. In una di queste lingue è scritto : «Perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 127

poliglotti, cioè quei mistificatori che si vantano di parlare mezza dozzina di lingue, mentre in realtà sanno 200 parole di ogni idioma; per indicare ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 138

sportelli, dei treni. L'evenienza di farsi asportare la testa da un diretto lanciato nel senso opposto è espresso in tre lingue: NICHT HINAUSLEHNEN

paraletteratura-galateo

Pagina 220

ti domanda che cosa significa una parola, spiegagli il significato, ma non tenergli una conferenza di un'ora sulle lingue neolatine. Se un uomo si sta

paraletteratura-galateo

Pagina 282

aramaico e tradotto in tutte le lingue e tutti i dialetti del mondo, non ha avuto in questi ultimi diciannove secoli e mezzo frequenti applicazioni, e dal

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Nuovo galateo

190183
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; parendoci soverchia pretesa in chi scrive l'obbligare i suoi lettori a conoscere altre lingue, oltre quella in cui il libro è scritto; ed è strano che

paraletteratura-galateo

aritmeticamente quanto è erroneo un sistema d'istruzione? Confrontate il numero degli anni impiegati nello studio delle lingue morte col numero degli anni

paraletteratura-galateo

Pagina 219

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attribuito al cibo, ai banchetti e alla cucina. Ce lo insegna la storia: basti ricordare i complicati convivi dei ricchi romani a base di lingue di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. Io consiglio un semplice «salute» oppure, ancora meglio, rispondere nelle varie lingue adeguandosi al paese in cui ci si trova. Ricordate sempre che

paraletteratura-galateo

Pagina 69

La gente per bene

191804
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra lingua è bella, armoniosa e ricca, e sopratutto che è la nostra lingua, e prima di guastare la pronunzia dei bambini avvezzandoli alle lingue

paraletteratura-galateo

Pagina 189

, di disegno, di lingue straniere, che prendono a domicilio, e continuano fino a tempo indeterminato. Molte signore, che escluderebbero con orrore

paraletteratura-galateo

Pagina 191

parecchie volte un Turco ed un Cinese per udire la zitellona parlare in quelle due lingue. Era una Lombarda. Aveva fatto molte conoscenze; ma il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 91

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192006
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tignosa bianca, il pinaccio pelosiccio, il prataiuolo, i rugnoli, i porcini, le lingue novelline, i gallinacci, le bubbole mezzane, i verdoni, i

paraletteratura-galateo

Pagina 255

, quando non sono per anco pubblici. Nel primo caso si ha la calunnia, nel secondo la detrazione. Le lingue maldicenti attraversano spesso le più belle

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Saper vivere. Norme di buona creanza

193130
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A questa età, si è già signorina e se la educazione, in generale, è finita, bisogna continuare a occuparsi di musica, di disegno, di lingue straniere

paraletteratura-galateo

Pagina 164

! E poi vi sono altre leccornie venute dall'Inghilterra, come tutti i pikles che Dio ha mandato in terra, venute dalla Russia, come certe lingue

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193691
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

§ 4. Lingue straniere. La facilità de'viaggi, le rapide comunicazioni, il crescente commercio, e l'ampiezza delle idee, han fatto sì che una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 49

che vuol intraprendere. Così, per esempio, una che volesse darsi al commercio, imprenda lo studio di una o più lingue straniere, si approfondì di più

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Le buone usanze

195755
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toscani. Dico subito che parlare un dialetto qualunque in società è cattiva educazione. Non si può pretendere che tutti conoscano le lingue straniere, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 154

nostre belle navi da guerra. Nella distribuzione dei posti degli invitati bisogna tener presente se essi parlano lingue straniere ed a quali corpi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Galateo morale

197759
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fasci di carta bollata, tutto quel ronzìo di diverse lingue e orribili favelle, quello stridere di penne (tum ferri rigor, etc.) che van scivolando

paraletteratura-galateo

Pagina 297

sarebbe acconcia; a cominciare dallo studio delle lingue vive, dell'aritmetica e di un po' di storia del paese in cui essa è nata fino a quello di far bene

paraletteratura-galateo

Pagina 463

Signorilità

199440
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perfetta delle lingue, permette di rendere un servizio decuplicato alla patria ecc. ecc. ecc.

paraletteratura-galateo

Pagina 422

Come presentarmi in società

199955
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

femminili; fatte con garbo, queste lodi possono andare. Ma è brutto scaraventar in faccia frasi come queste: - Lei possiede perfettamente tutte le lingue

paraletteratura-galateo

lingue ancor più maligne. Una signora dunque non sarà mai abbastanza riservata, specialmente se è sola. Entrerà con modestia e con franchezza, si toglierà

paraletteratura-galateo

Pagina 196

straniera perchè i bimbi agevolmente s'impadroniscano di altre lingue, non v'è nulla da biasimare; si badi soltanto che queste lingue straniere non

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200435
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L Lamentarsi Laurea Libri Lingue straniere Liquori Lumache Luna di miele Lutto

paraletteratura-galateo

alla coppa. Insieme con essa vengono offerti biscotti secchi, per chi ne vuole: lingue di gatto, savoiardi, o semplici petit-beurre. Ognuno ne prenderà

paraletteratura-galateo

Pagina 128

Perché il viaggio di nozze si chiama luna di miele (termine identico in quasi tutte le lingue)? Il termine luna non ha altro significato che quello

paraletteratura-galateo

Pagina 258

Le buone maniere

202935
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienze e di lettere, un insegnante di lingue straniere, voi fate un contratto: egli vi dà la merce e voi la pagate a un tanto l'ora; ma non pertanto

paraletteratura-galateo

Pagina 240

Eva Regina

203044
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di studiare per professione o non è tratta a farlo da un gusto e da un ingegno speciali, avrà qualche insegnante di lingue straniere, di musica, di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

stenografia, le lingue straniere, la chimica, la botanica, i corsi d'igiene e di infermeria. L'estetica ha una grande importanza nell' istruzione, ma io

paraletteratura-galateo

Pagina 28

non hanno personalità molto spiccate: tuttavia si sa della prima che è dama coltissima, che fra molte lingue conosce bene anche l' italiano e segue la

paraletteratura-galateo

Pagina 344

, alla cameriera che parla due o tre lingue, porta il cappello e la camicetta di seta: dalla giovine cuoca sciatta e disordinata che ruba sul conto ai

paraletteratura-galateo

Pagina 395

del marito, di sederle dirimpetto o a fianco, a teatro. Così farà tacere le cattive lingue.

paraletteratura-galateo

Pagina 97